1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
MentEntropica ha scritto:
Una domanda:
Se prendessi l'LCM 114 (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html) per semplificarmi il tutto pochè sto alle prime armi e poi volessi imparare a cercare e inquadrare tutto senza go to ecc. potri farlo? Se si penso proprio di essere arrivato alla mia decisione finale!


Il GOTO, è una funzione rapida e intelligente.
"se è stupido ma funziona, non è poi così stupido"
Comunque si puoi muovere il telescopio liberamentenei due assi azm-alt.

Seconda cosa, non ha senso avere il GOTO e usarlo senza GOTO, a sto punto hanno ragione a dirti prendi un dobson che risparmi.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Karry ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
Una domanda:
Se prendessi l'LCM 114 (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html) per semplificarmi il tutto pochè sto alle prime armi e poi volessi imparare a cercare e inquadrare tutto senza go to ecc. potri farlo? Se si penso proprio di essere arrivato alla mia decisione finale!


Il GOTO, è una funzione rapida e intelligente.
"se è stupido ma funziona, non è poi così stupido"
Comunque si puoi muovere il telescopio liberamentenei due assi azm-alt.

Seconda cosa, non ha senso avere il GOTO e usarlo senza GOTO, a sto punto hanno ragione a dirti prendi un dobson che risparmi.

Ma io voglo avere il go to però se posso disattivarlo qualche volta così, per imparare un po' da solo non mi farebbe male non pensi?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
MentEntropica ha scritto:
Karry ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
Una domanda:
Se prendessi l'LCM 114 (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html) per semplificarmi il tutto pochè sto alle prime armi e poi volessi imparare a cercare e inquadrare tutto senza go to ecc. potri farlo? Se si penso proprio di essere arrivato alla mia decisione finale!


Il GOTO, è una funzione rapida e intelligente.
"se è stupido ma funziona, non è poi così stupido"
Comunque si puoi muovere il telescopio liberamentenei due assi azm-alt.

Seconda cosa, non ha senso avere il GOTO e usarlo senza GOTO, a sto punto hanno ragione a dirti prendi un dobson che risparmi.

Ma io voglo avere il go to però se posso disattivarlo qualche volta così, per imparare un po' da solo non mi farebbe male non pensi?


Si puoi muovere il telescopio "manualmente" come preferisci e cercarti quello che vuoi senza go to.
Farai un po fatica senza cercatore ottico ma qualcosa riesci sicuramente a fare. Tanto gli oggetti che vuoi andar a vedere son sempre lì, una volta che sai come trovarli diventa tutto più facile.

Un consiglio, se decidi per il celestron metti in preventivo un alimentatore da 12v perchè se va a pile come il mio, e lo fai andare a pile, ti delude subito.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
N.B: quando Karry dice "manualmente", intende con la pulsantiera del telecomando, non a mano in senso letterale.
:wink:

N.B.B.: lascia stare le pile. Potrebbero anche risparmiarsi l'alloggiamento. Non durano 2 ore.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MentEntropica ha scritto:
Se prendessi l'LCM 114


Due cose che devi tenere presente (visto che sono le stesse montate sul mio astromaster):
1) Il cercatore lo butti via dopo 10 minuti, e' praticamente inservibile.
2) Il focheggiatore... Probabilmente non ti verra' mai in mente di cambiarlo e ti accontenti cosi', occhio pero' che, a meno di non mettertia fare buchi e misure a destra e a sinistra, non lo puoi sostituire per via della forma dell'attacco e del modo con cui e' attaccato al resto plasticoso.
Ripeto, probabilmente non vorrai cambiarlo anche perche' quelli decenti costano piu' del tele, ma e' meglio che tu lo sappia comunque in anticipo :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
io ti consiglio prima di uscire con un gruppo astrofili, poi scaricati stellarium http://www.stellarium.org/it/ impara a riconoscere gli oggetti celesti, e poi compra il tele, almeno sai quello che punti, se no ti limiteresti ad usare una pulsantiera, e non impareresti niente, senza offesa ovviamente:) poi secondo me se hai un budget ridotto un dobson o un tele su montatura equatoriale senza goto vanno benissimo!

Stefano!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefano fusella ha scritto:
io ti consiglio prima di uscire con un gruppo astrofili, poi scaricati stellarium http://www.stellarium.org/it/ impara a riconoscere gli oggetti celesti, e poi compra il tele, almeno sai quello che punti, se no ti limiteresti ad usare una pulsantiera, e non impareresti niente, senza offesa ovviamente:) poi secondo me se hai un budget ridotto un dobson o un tele su montatura equatoriale senza goto vanno benissimo!

Stefano!

Stellarium lo uso da tempo tutti giorni anche per l'osservazione stellare a occhio nudo, infatti del cielo in generale tanto ignorante non sono, il problema è chenon saprei come muovermi con un telescopio, capito.
Come newton su montatura equatoriale che ne pensate dell'Astro professional Zeus 150/750?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2 questo però non ha manco il motore AR!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oppure mi prendo lo Skywatcher 130 EQ di cui ho letto molto bene tranne per il fatto della sua montatura un po' traballante!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi correggo.
Zeus 150/750 è montato su Eq3 e col motore mi verrebbe a fare 398 euro
lo SkyW. è su Eq2 e con motore mi viene a fare 319...

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
io valuterei anche un dobson comunque sono entrambi validi, sappi che per esperienza personale lo zeus ha un ottima montatura riutilizzabile con anche con un altro rubo ottico, mentre il 130 ha qualche ingrandimento in più da sfruttare, però lo zeus è un 150 quindi raccoglie più luce, valuta anche i dobson, però anch'io come te preferirei un netown.

So che te li hanno sconsigliati li ziel, ma se vuoi spendere intorno ai 300€ anche questi sono buoni, il primo l'ho usato qualche volta perchè ce l'ha un amico, secondo me è valido e buono http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 00&famId=2, http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2 http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 38&famId=2

Ricorda più grande è lo specchio primario, più porzione di spazio osservi, quindi sarà più facile puntare oggetti celesti, non credere al mito dei grandi ingrandimenti perchè avvolte sono inutili, ad esempio io a 45 ingrandimenti, riesco a fare il deep sky, e cmq ripeto i dobson non sono male!

Stefano!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010