1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 1:06
Messaggi: 5
Località: Albano Laziale (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e mi sembra molto interessante e coinvolgente!!

Come da oggetto, avrei bisogno di un consiglio... Quale dei due telescopi è migliore per osservazioni (nei limiti delle possibilità) di pianeti e deep?? Diciamo 40% luna/pianeti e 60% deep.

So che il Mak è superiore per quanto riguarda il planetario, ma non ne ho mai visto uno all'opera! :(
Premesso che provengo da mesi di osservazioni con ricerca e puntamento manuale con un bresser 60/700...

P.S. la scelta ricade per forza su questi 2 modelli per via del budget e le ridottissime dimensioni per il trasporto, nonché per il GoTo visto che il tempo che posso dedicare a questo stupendo "hobby" è sempre meno... :cry: Quindi vi prego non mi fate la ramanzina del GoTo, dei Dobson... :wink:

Grazie mille a tutti per il tempo dedicatomi!!!

Saluti 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

senza nessuna ramanzina, considerando quello che preferisci vedere, ti consiglierei il rifrattore per questi motivi:

-acclimatamento in una mezz'ora scarsa per salti di 20°c;
-nessuna ostruzione che nel deep non puo' che aiutarti;
-grande campo visivo che apprezzerai nelle nebulosa e ammassi di grandi dimensioni.

chiaramente ha anche dei difetti come il cromatismo che pero' noterai solo sulle stelle piu' luminose, luna e pianeti. (nel caso ti infastidisca molto puoi sempre diaframmare l'obiettivo).


avendo sia un mak90 che un 120/600, trovo notevolmente piu' versatile il rifrattore.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 1:06
Messaggi: 5
Località: Albano Laziale (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Chimico Pazzo grazie per la risposta... un'ultima cosa..

Tra il rifrattore da te indicato in oggetto ed uno SW Startravel 120/600 cosa mi consigli? C'è molta differenza quanto ingrandimenti e qualità dell'immagine?? Cioè vale la pena spenderci di più? Grazie ancora.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi fai una bella domanda... non ho mai avuto modo di usare un 102/500 per fare un paragone.

di sicure ci sono due cose: la prima e' che soffre di piu' il cromatismo rispetto al 102/500; la seconda e' che a conti fatti ha circa il 40% di superficie di lenti in piu'...

aspetta di sentire altri suggerimenti a riguardo :wink:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto ella sezione piu adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Essendo un rifrattore ad f/5 è più vocato per il deep che per i pianeti. Ho il 102/500 e lo uso solo per il rich-field. Per me ha le dimensioni giuste per un'ottima trasportabilità e montabilità anche su piccole montature.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io e orionmax abbiamo lo stesso strumento.
Io lo uso solo quando vado in vacanza per la facilità di utilizzo.
VOcato per il richfield e campi larghi.
Il suo sporco lavoro lo fa ma non lo impiego per ilplanetario e la luna.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 1:06
Messaggi: 5
Località: Albano Laziale (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie per le risposte!

Ma non lo utilizzate sul planetario e luna perché è un cesso, oppure perché avendo giustamente a disposizione tele più indicati per il planetario utilizzate quelli???

Se io avessi solo il 102/500 come andrebbe con luna e pianeti? Essendo partito "all'esplorazione" del cielo con un 60/700?

:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
li puoi guardare anche con il 102/500 i pianeti, tranquillo! avranno solo un alone attorno e sara' un po' piu' complicato fare una messa a fuoco precisa rispetto ad un mak.... non ci vedo grandi problemi.

altro discorso e' come percepisci tu il cromatismo: c'e' chi lo trova intollerabile e c'e' chi se ne frega...

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1932
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto il pazzo,
a me del cromatismo frega poco e se avessi solo lo startravel lo userei senza problemi su tutto, anche sulla signora di fronte. :mrgreen:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010