1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Elettrico e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, come da titolo mi sono deciso per l'acquisto di un oculare a campo largo di lunga focale ( >30mm). I "papabili" sono:

-Meade 5000 UWA 30 mm
-Explore Scientific 82° 30mm
-Tele Vue Nagler 31mm (lo metto solo per comparazione, non posso salire così tanto col prezzo :cry: )

Altre possibilità più o meno equivalenti?
Qualcuno possiede uno dei sopracitati o un altro modello e ha voglia di fare una minirecensione? :D
E già che ci siamo, visto che vorò passare al 2'', mi consigliereste un attacco e una buona diagonale, senza andare sull'eccellenza e spendere cifre improponibili :mrgreen:

Scusate le molte richieste, grazie in anticipo :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su che strumento lo userai l'oculare? Un SC? Il Meade UWA l'ho visto ed è un fiasco del Chianti, è enorme...l'ES non l'ho mai visto ma dalle caratteristiche sembra più snello e leggero. Otticamente mai provati, però io "a naso" andrei sull'Explore Scientific...
Io ho il Baader Hyperion Aspheric 31mm con 72°, ha una comoda EP, non soffre di parallasse, è un 2" ma non pesa molto. Io lo uso su un F/5 e otticamente lo maltratta un pò, i bordi non sono perfetti ma da buone immagini e anche cromaticamente ha una piacevole tonalità. L'ho preso usato ma in condizioni perfette, lo uso come oculare per i bassi ingrandimenti e come oculare cercatore....poichè sul Dobson mi da 1,5°.
Un buon diagonale da 2" senza spendere troppo è il dielettrico William Optics http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 03&famId=2
Oppure il TS al quarzo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 19&famId=2
Anche questo di Tecnosky: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 90&Score=1

Al di sotto di queste cifre perdi in qualità....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo grazie per la risposta.

Si, lo userei su un Nexstar 8. Anche io ho visto il Meade 30mm e devo dire che mi ha fatto sobbalzare, è davvero grande. Che svantaggi potrebbe comportare il peso così alto?
Grazie anche per le diagonali :wink: A cosa è dovuta la differenza di prezzo? Per esempio il TS al quarzo costa quasi il doppio dell'ultimo tecnosky...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un SCT 8 ho letto buonissime cose degli Aleph Wrath, da 42mm...potresti trovarlo usato a poco più di 100 euro :roll:

Altrimenti l'aspheric 31 ce l'ho anch'io e lo uso come Angelo su un 12" f5,quelli da te postati sono migliori, ma pesano tantissimo e costano altrettanto, inoltre su un sct anche uno meno blasonato ed eccellente può dare risultati eccellenti!

Sul c8 usavo con soddisfazione un 33mm/70° di tecnosky, ma sul dobson nemmeno ce l'ho provato :mrgreen:

Non so se hai mai provato una binoculare, io per quella spenderei i soldini fossi in te! 8)

Buona scelta!

EDIT: vedo che sei di Roma, se capita potresti provare il 31aspheric (mio o di Angelo) prima di spendere cifre considerevoli, e vedere se ti accontenta!
Capita di uscire insime per osservare, a Frasso, a Tancia o a Campo Felice...o allo StarPizza

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vai di 30mm 80°.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
EDIT: vedo che sei di Roma, se capita potresti provare il 31aspheric (mio o di Angelo) prima di spendere cifre considerevoli, e vedere se ti accontenta!
Capita di uscire insime per osservare, a Frasso, a Tancia o a Campo Felice...o allo StarPizza


Ti ringrazio molto, volevo eserci allo starpizza per cui darei con molto piacere un'occhiata e magari fare un paragone col mio plossl 32mm per avere un'idea se me lo permettete :D, anche se volevo puntare ad uno con campo apparente sugli 80°

SunBlack ha scritto:
vai di 30mm 80°.


L'idea era quella, il dubbio è quale modello :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah guarda.........non mi avventuro in disamine quarzo-dielettrico, la differenza alla fine a livello ottico è minima se non impercettibile. La differenza di prezzo sta nella lavorazione e nella durata nel tempo del trattamento.
Lo stesso Patrick di TS ad un astrofilo ha risposto che lui non vede differenze visuali tra i due......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Di questi che ne pensi?
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 00&famId=2

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so, il prezzo così basso per oculari wide e di focali così alte mi fa insospettire sulla qualità ottica...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale oculare a campo largo?
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ho il 40 mm WO...Non male, un buon contrasto, non noto aberrazioni cromatiche.
Per il mio prossimo tele ho già ordinato il 30 ES: se ne parla bene. L'ho ordinato dagli Stati Uniti dove questa marca costa per alcuni modelli quasi la metà o meno della metà che in Italia (Optcorp).
Facendo riferimento a http://www.consegnato.com/ non dovrei spendere molto.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Elettrico e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010