1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uno strmento nuovo non può avere quella polvere.
Comunque io sono d'accordo, farei una prova dello strumento, al limite se è ok chiedi un (forte) sconto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OrionMax ha scritto:
Sei assolutamente sicuro che la polvere sia tra le due lenti e non sul lato posteriore? Perché può essere abbastanza ingannevole guardando da davanti.


Sai, ad occhio sembrerebbe che sia proprio tra le due lenti, non so se poggiata sul lato inferiore della prima o sul lato superiore della seconda. Non mi sembra, però, che sia sul lato interno della seconda, quindi il lato rivolto verso il focheggiatore. Però, certo, non è facile capirlo.

Blackmore ha scritto:
Uno strmento nuovo non può avere quella polvere.
Comunque io sono d'accordo, farei una prova dello strumento, al limite se è ok chiedi un (forte) sconto.


Infatti, se è nuovo non può avere una grattuggiata di parmiggiano, ovunque essa si trovi, ti pare?

Darko ha scritto:
concordo, fai al più presto uno star test, quella polvere non dovrebbe comunque influire più di troppo

certo rimane la "beffa crucca" ed hai tutte le motivazioni per farti sostituire lo strumento, purtroppo il discorso "italiani" vale ormai ovunque :?


Già, ci prendono a pesci in faccia...solo che ti posso assicurare che hanno sbagliato soggetto per fare giochini...pensa che, quando mi hanno suggerito la sostituzione delle lenti, io chiedevo esplicitamente che le lenti dovevano essere come quelle originali (quindi le FPL-53 Ohara), ma loro non rispondevano mai a questa mia precisa domanda...a questo punto ho pensato che volevano cambiare le lenti e metterne altre, così si tenevano il doppietto per c***i loro...questo mi ha insospettito e mi ha fatto cambiare i toni, decisamente!

Stasera provo a fare uno star test se il meteo me lo consente...io non ho esperienza in questo perciò vi chiedo cortesemente cosa mi consigliate di osservare con attenzione e di notare...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Lo chiedevo perché solitamente è il lato interno a ricevere polvere o detriti, tra le due lenti è un po' difficile a parte qualche pelucco rimasto per caso, per questo è un po' strano. Basta girare qualche vite sul tubo con lo strumento tenuto con l'obiettivo in basso, e la lente interna si riempirà di piccoli grani di truciolato di alluminio, che comunque si tolgono facilmente con una soffiata con la pompetta. Solo che ovviamente bisogna svitare la cella dal tubo.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettere mani vuol dire che poi potrebbero non sostituirlo più.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, mi hanno risposto che devo fidarmi di loro e che faranno del loro meglio per farmi avere il meglio!

Io penso che loro "cercheranno" di fare qualcosa, ma non sostituiranno il tubo... a questo punto vi chiedo un consiglio su che fare...chiedergli uno sconto senza inviargli il tubo oppure inviarglielo e "fidarmi" di quello che faranno? Pensate a questo anche in previsione del fatto che un giorno non vorrei avere problemi in una eventuale rivendita (quindi non mi va di avere tutta quella polvere nel tubo anche se non influenzasse sulla resa ottica...). Poi, per favore, mi dite cosa devo osservare e notare nello star test affinchè io capisca che non vi sono "interferenze" da parte di quella polvere? Grazie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il mercoledì 7 settembre 2011, 12:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio, Luca
Per quanto possono essere disonesti nel aver detto che il tubo è stato controllato prima dell'invio, di sicuro, se glie lo rimandi, al ritorno lo riceverai scrupolosamente controllato.

Ti mi conosci, io impazzirei al pensiero di avere polvere tra le due lenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
davidem27 ha scritto:
Mettere mani vuol dire che poi potrebbero non sostituirlo più.

Questo è verissimo, perciò è meglio meditare sempre bene prima di aprire qualcosa.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Il mio consiglio, Luca
Per quanto possono essere disonesti nel aver detto che il tubo è stato controllato prima dell'invio, di sicuro, se glie lo rimandi, al ritorno lo riceverai scrupolosamente controllato.

Ti mi conosci, io impazzirei al pensiero di avere polvere tra le due lenti.


Eh lo so Geremia, credo che se tu avessi ricevuto un tubo in queste condizioni, t'avrebbero fatto venire un infarto! :mrgreen: Che poi, certo, alla luce normale si vede poco ma, ovviamente, con raggi del sole e con un flash tutto si esalta! Io me ne sono accorto sparandoci dentro un bel raggio di una lampada, però li notavo anche con i raggi del sole...


OrionMax ha scritto:
davidem27 ha scritto:
Mettere mani vuol dire che poi potrebbero non sostituirlo più.

Questo è verissimo, perciò è meglio meditare sempre bene prima di aprire qualcosa.


Già OrionMax, ma io no ho molto tempo per meditare...devo trovare la migliore soluzione possibile nel minor tempo..pertanto, raccolgo tutti i consigli che mi date e cerco di farne uno solo che li racchiuda tutti. Pertanto continuo a ringraziarvi per l'interessamento.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luke1973 ha scritto:
Ragazzi, mi hanno risposto che devo fidarmi di loro e che faranno del loro meglio per farmi avere il meglio!


Chi ti ha risposto? Wolfi o qualcun'altro?
TS ha vari dipendenti, e per mia esperienza diretta, alcuni di questi tendono ad essere "caotici". Se hai problemi e scrivi direttamente a Wolfi, di solito lui interviene e risolve tutto per il meglio.
Se ti ha scritto lui, secondo me puoi andare tranquillo. Se ti ha scritto qualcun'altro, forse è meglio se mandi un'email a wolfi spiegandogli la situazione e chiedendogli una "garanzia personale" che risolveranno tutto.

Riguardo al fatto che TS stia "trattando male" gli italiani, non credo che sia verosimile. Prima di tutto perchè, considerando quanti di noi comprano da loro, dubito che rischierebbero di "bruciarsi" sul nostro mercato. Loro pensano a fare business, credo che se ne freghino di questi campanilismi. Inoltre, a livello organizzativo, un'azienda che lavora in un certo modo ed ha determinate procedure che funzionano bene, farebbe una fatica inutile a cercare di trattar male solo determinati clienti e non gli altri... penso non ne avrebbero un vantaggio, ma un costo :)

Il problema temo sia più generale. Non so se per la crisi o se perchè sono cresciuti troppo, TS da qualche mese a questa parte sta perdendo colpi. Credo sia fisiologico. Non meno fastidioso, ma comprensibile :)
Si potrebbe pensare di inviare una "lettera aperta" a wolfi dicendogli che ci sono sempre più loro clienti italiani insoddisfatti, e di darsi una regolata. Credo potrebbe funzionare.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Puoi chiedere il diritto di recesso? Se è possibile configurarlo come acquisto online immagino sia applicabile anche in Germania.

Io, non avrei dubbi. Magari prendi nota del seriale, e poi fai ordinare da un'altra persona lo stesso articolo. Se cercano per la seconda volta di propinarlo lo mandi indietro nuovamente e ti tieni i soldi: vuol dire che non hanno voglia di fare seriamente il loro mestiere.

Sporco per sporco tanto vale provare (e testare) un usato.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010