1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Posto una leggera correzione al profilo della SN in precedenza allegato, in quanto sembra che il blend delle due righe del Si II a 6347 e 6371 A sia ufficialmente considerato a 6355 A anzichè al valore medio di 6359, conseguentemente il blueshift si riduce a 235 A e la V a 11091.


Allegati:
M101 SN 2011fe_profile_final_LR.jpg
M101 SN 2011fe_profile_final_LR.jpg [ 188.46 KiB | Osservato 127 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un nuovo spettro della SN on M101, che alla data di ripresa del 5 settembre scorso aveva raggiunto quasi la 10 ^ mag, e quindi luminosissima.
Nonostante il cielo velato, lo spettro bidimensionale ripreso dal mio C14 da Roma (26 frames non inseguiti da 30 sec) con lo Star analyser 100 e la ST8 era veramente buono.
Sto ora cercando di effettuare una calibrazione precisa per i necessari confronti con quelli di altri e con i miei di qualche giorno fa.Purtroppo l'altra sera, nell'eccitazione del momento ho dimenticato di prendere lo spettro della stella di riferimento, per cui ora la calibrazione per la misura della VR risulta problematica;posso solo tentare quella della EW (equivalent width), che tuttavia è anch'essa difficile con reticoli a bassa risoluzione.
Allego lo spettro in questione "stirato" con la tecnica del binning multiplo lungo l'asse Y, riservandomi di postare il profilo calibrato con i risultati della calibrazione.


Allegati:
m101_sn_30x26_b spc_sky_binned.jpg
m101_sn_30x26_b spc_sky_binned.jpg [ 12.85 KiB | Osservato 117 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bello e interessante. Aspetto di vedere i risultati finali :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto bello e interessante. Aspetto di vedere i risultati finali


Ciao, Roberto:
Vedo che la cosa ti sta intrigando, quindi ti consiglio di iscriverti a Spectroring,

http://tech.groups.yahoo.com/group/Spectroring/
la mailing list di Spettroscopia dove facciamo interessanti discussioni sul tema spettroscopia e dove questa Supernova è stata sviscerata in modo abbastanza completo, da me, Paolo Berardi e Roberto Nesci (che con la sua straordinaria competenza ed esperienza professionale ci segue in questa affascinante ricerca).Qualche minuto fa, ad es. ho confrontato il mio spettro con uno preso da un componente dell'ARAS (Associazione francese di spettroscopia).
Un altro fatto importante è infatti la possibilità di scambio e di confronto tra osservatori diversi, dato che i profili spettrali ottenuti con VSpec si possono salvare o trasformare in files dati "dat", leggibili da chiunque con i più diversi programmi.
La mia intenzione, e spero di riuscirci, è quella di portare la spettroscopia amatoriale italiana agli stessi livelli di quella francese, che a mio avviso è la migliore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
La scheda dell'osservazione del 5 settembre scorso:
Non è cambiato molto rispetto alla precedente, anche se ho fatto una calibrazione non perfetta, la velocità radiale dovrebbe essere quasi la stessa e non mi sembra di osservare cambiamenti neanche negli elementi chimici coinvolti, degli strati esterni, come Si II, Ca II e Fe II.


Allegati:
SN 2011 fe_M101_05_09_11_profile.jpg
SN 2011 fe_M101_05_09_11_profile.jpg [ 275.76 KiB | Osservato 102 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse quando iniziera la discesa si dovrebbe iniziare a vedere cambiamente spettrali. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SN M101 e spettro
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse quando iniziera la discesa si dovrebbe iniziare a vedere cambiamente spettrali.


Penso proprio di si

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010