1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...per la precisione non è che non potresti sdoppiare le stelle che ti ho detto.
Ma in sostanza con 20 cm certe cose ti verrebbero più facili e ne vedresti di impossibili per un tele più piccolo.

Vabbè, facci sapere chè siamo curiosi di conoscere la tua scelta...
Cieli sereni,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza go-to devi procurarti un libro con le mappe del cielo, e usandole raggiungere l'oggetto che ti interessa. Come dicevano prima dovrai anche inseguirlo a mano.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi... vedendo meglio ho scoperto la vera grandezza del dobson GSO 8" e sinceramente non penso di poter avere un bestione di quelle dimensioni in casa... purtroppo è troppo grande!
Un newtoniano che si può smontare molto facilmente è l'ideale per me: posso averl in casa, è leggero, posso portarlo dove voglio e a quanto ho capito dalla guida che mi avete postato (http://marcobracale.altervista.org/sceltatele.html9) con un 113/114 di diametro qualcosa la riesco a vedere, e pure bene.
Quindi, dopo aver tolto i rifrattori perchè non consono al posto dove vivo e alle mie esigenze, e dopo aver tolto anche i dobson che, purtroppo, anche se troppo consoni alle mie esigenze sono troppo grandi per tenerli in una stanza già piena di ciangrusaglie larga 2m x 2m, riprendiamo in considerazione i Newtoniani.
Facciamo un piccolo riepilogo di quelli che abbiamo visto che, oltretutto, sono quelli che posso permettermi:
I due che preferirei di più sono:
Il Celestron LCM 114: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html
e lo skywatcher 114/1000 AZ GT: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/24138.html

Poi c'è il classico SkyWatcher 130 EQ2: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2720.html (ho letto recensioni che ne parlano abbastanza bene tranne per il fatto della montatura)

Poi ho trovato questo Maksutov-Cassegrain che non so neanche a cosa serve: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26460.html

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Te lo sconsiglio il Mak. Sono telescopi studiati per lo più per il planetario (cioè l'osservazione di pianeti e Luna), oltretutto 90mm sono pochi, perché c'è un'ostruzione che di fatto riduce i mm disponibili. A quel punto melgio un rifrattore da 90. Se vuoi un Mak devi prendere almeno un 127mm per poterci guardare qualche oggetto del profondi cielo. Il quale però costa sui 500€.
Per quanto riguarda il Newton, secondo me a questo punto meglio un 114 su equatoriale, perché le montature altazimutali monobraccio (quelle del Celestron e LCM e SW AZ GT) non so quanto siano valide per un Newton (anche se 114).
Io avevo chiesto consigli qualche tempo fa per un Celestron 102 su altazimutale monobraccio (questo per intenderci: http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14585.html , come vedi è più piccolo del Newton) e mi è stato sconsigliato tra le altre cose proprio per via della montatura ballerina.
Però l'ideale sarebbe chiedere a qualcuno che possiede uno dei due telescopi per sapere come vanno.
C'è anche un'altra possibilità: ti prendi il 130 anche se con montatura non proprio eccezionale e, una volta imparato abbastanza bene il cielo, puoi sempre cambiare montatura o, addirittura, autocostruirla. C'è chi ha costruito una semplicissima, ma praticissima, montatura altazimutale per un Newton 200 e ne ha fatto un Dobson abbastanza leggero e ultratrasportabile dall'ingombo ridottissimo rispetto a quelli che si trovano in commercio. :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MentEntropica ha scritto:
ho scoperto la vera grandezza del dobson GSO 8" e sinceramente non penso di poter avere un bestione di quelle dimensioni in casa...

Non pensi? Che significa? Proponilo ai tuoi e attendi la risposta :wink:

Ma forse il tuo è un amore a prima vista per il GOTO a basso prezzo: in questo caso vai avanti a testa bassa fino al matrimonio, ma non togliere il velo alla sposa la prima notte :wink:
...a meno che i baffi pungenti siano di tuo gradimento.

Se il problema è solo la compattezza e il costo, vai su questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html
Forse butti i soldi, ma meno di quanto ti proponevi.
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23907.html

Ciao :wink:


viewtopic.php?f=3&t=48446&view=previous

http://www.youtube.com/watch?v=BFjF6JumNLg

Quello precedente era un filmato ripreso col piccolo da 130.
Questa invece è un'immagine ripresa col dob GSO 8":
http://postimage.org/image/w8pqr4sk/
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=BFjF6JumNLg

Ma che è quel pallino nero?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...sporcizia sul sensore.


GOTO a tutti i costi e senza collimazione?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... eskop.html


Non ti garantisco nulla ma potrebbe essere una soluzione.
FINE :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però così telescopio a go-to ma aberrazione cromatica a go-go :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Eh, non si possono avere botte piena e moglie ubriaca! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda:
Se prendessi l'LCM 114 (http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html) per semplificarmi il tutto pochè sto alle prime armi e poi volessi imparare a cercare e inquadrare tutto senza go to ecc. potri farlo? Se si penso proprio di essere arrivato alla mia decisione finale!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010