Sciurus ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Nitidissimo contrastatissimo e collimatissimo (uffa quanti superlativi !!!! ..ma è un Filotecnica Milano !!) .
Pensavo alla pubblicità di un'acqua, ma ora che hai lanciato il sasso non puoi nascondere la mano, devi raccontare qualcosa in più riguardo questo galileiano....
Grazie
IL limite di questi galileiani sono gli oculari che non venivano progettati allora per essere grandangolari e forse un giorno faccio una prova con un oculare di nuovo progetto su un galileiano (tanto per divertirsi).
La qualita' nel contrasto e nitidezza sta nella semplicita' del progetto.
Purtroppo si osserva come se si guardasse da un tubo (come succedeva anche con i monocoli di fine 800' ma per il resto ...nulla da eccepire.
Succede anche copn i telescopi rifrattori (anche moderni) , se si mette un vecchio oculare Kellner , si ottiene grande nitidezza ma in campo strettissimo ed invece se si usa un oculare SWA , lo stesso telescopio sembra trasformarsi ...e ti sembra di entrare nell'immagine ...ma non è detto che sia della stessa nitidezza del precedente.
Ho voluto fare solo un esempio per cercare di spiegare le differenze che ci sono con questi binocoli e se il sistema di Porro ha dato una svolta straordinaria al progetto del binocolo ...non vuol dire che sia sempre e comunque vincente e il vecchio galileinao sia solo perdente.
Ciao
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/