1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena installato celestia e sto cominciando a configurarlo.
Ho tolto le linee delle costellazioni e altre cose che mi disturbavano (lo ho "inteso" come un modello del sistema solare :wink: ).
Mi sono allora chiesto una cosa: è possibile ingrandire le dimensioni dei pianeti?

p.s. Vi auguro a tutti una buona Pasqua! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, in celestia non è possibile, essendo una simulazione 3D dell'universo a scala reale eheh

prova anche a visitare qualche stella con pianeti, come Fomalhaut o quelle del catalogo Gliese (su wikipedia ne trovi parecchie), oppure stelle doppie come Alpha Centauri :D

la parte più bella di celestia oltre alla navigazione senza alcun limite nell'universo è la possibilità di espanderlo!

Io ho scaricato dal Celestia Motherload (http://www.celestiamotherlode.net/) un catalogo stellare di espansione di 2 milioni di astri, uno di 300 pianeti extrasolari, delle nuove mappe ad alta definizione per i pianeti del sistema solare, un catalogo di oggetti NEO e una decina di nebulose in 3D (di molte ce ne sono più versioni, a volte è difficile beccare quello giusto)

Senza contare uno speciale addons con i pianeti e navi di Star Wars ahah :mrgreen:
Stando alle statistiche ufficiali ci sono più di 10 GB di materiale aggiuntivo fatto e programmato dai "fans" di Celestia! :) e il programma base pesa solo qualche mega :mrgreen:

In più ci sono anche guide per creare il proprio addons, la sintassi di programmazione è elementare, e basta scrivere con un blocco note e salvare come .STC o .SSC, dipende dall'oggetto ^^
http://www.lns.cornell.edu/~seb/celesti ... intro.html

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel link, grazie per la segnalazione! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille e grazie per i link!

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
giocando con questo splendido sistema solare interattivo ho notato che la prossima minima distanza terra-marte (esiste un nome specifico per tale situazione??) sarà luglio 2018...
essendo incuriosito, vorrei mi indicaste qualche programmino magari che faccia questo lavoro, non so se ho reso l'idea :mrgreen: .

cieli sereni (qui acquazzoni estivi...)

Gianluca

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giangiuca97 ha scritto:
(qui acquazzoni estivi...)
Gianluca


Anche qui da me, non ne posso più!! :cry:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto provando anche io Celestia in questi giorni, a dir poco spettacolare!
Ci sono anche diversi Links apribili automaticamente dal programma:

http://www.celestia4all.com/gallery.htm

Provate a cliccarci sopra, un esempio è questo: cel://Follow/Sol:Jupiter/1997-11-11T02:52:56.34963?x=ADxHP+Q+dND//////////w&y=6OYY9EgpmQ&z=APip8LBZYt7//////////w&ow=0.459673&ox=0.0270183&oy=0.887639&oz=-0.00820453&select=Sol:Jupiter&fov=4.70441&ts=200&ltd=1&p=0&rf=40343&lm=32768&tsrc=0&ver=3

Avete idea dove se ne possano reperire altri? :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sistema Solare 3d
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh di script sul motherload ce ne dovrebbero essere parecchi ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010