1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
in questa sezione mi reco raramente, purtroppo, per mancanza di tempo e perché non ho ancora abbastanza esperienza.
Vorrei sapere cosa ne pensano gli esperti riguardo le foto che vi allego. Premesso che ho già avuto un ED100 che non si presentava assolutamente in questo modo (tranne un paio di particelle di polvere più visibili), vi specifico che la vera e propria grattuggiata di parmiggiano che si vede è presente all'interno tra le due lenti. Io ho scritto subito a TS e loro vogliono fare uno strano giochino di "sostituzione delle lenti", poco chiaro e definito. Penso di avere tutto il diritto a farmi cambiare lo strumento, vi pare?
Grazie in anticipo per i vostri commenti.


Allegati:
Picture1.JPG
Picture1.JPG [ 234.68 KiB | Osservato 2566 volte ]
Picture2.JPG
Picture2.JPG [ 230.79 KiB | Osservato 2566 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Ultima modifica di Luke1973 il martedì 27 settembre 2011, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si tratta di uno strumento acquistato da un commerciante direi che loro si son presi la moneta sonante e che tu ti debba prendere uno strumento altrettanto sonante, che tradotto in italiese vuol dire senza quella polvere. Mi sembra il minimo..
Che numero di serie ha quell'80ino?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, ma non saprei dove guardare per il numero di serie...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei infierire ma sti Tedeschi stanno sbagliando un po troppo nei confronti degli Italiani, ricordo un altro 3D dell'amico Costantino che citava un altra pessima disavventura con Teleskope Service !!

Nonostante paghiamo in Euro, siamo considerati serie B, mi dispiace dirlo ma l'Italia ha perso il rispetto :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh già...grazie anche anche a te Geremia...comunque, ho alzato i toni in modo molto duro e ora voglio vedere cosa mi rispondono! Forse hanno deciso di smerdarsi e di giocarsi il mercato italiano...o forse ci ripensano: vi farò sapere....

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che hai il diritto di ricevere uno strumento privo di difetti (polvere compresa), potresti provare lo strumento sul cielo facendo uno star test, e decidere di tenerlo se i tedeschi di TS sono disposti a rimborsarti una parte del valore dello strumento. Tecnicamente, quella polvere tra le lenti non influisce minimamente sulla resa dello strumento, ma capisco che anche l'occhio vuole la sua parte.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Roberto pienamente. Prova a fare uno star test e prova a puntare su stelle brillanti per vedere se ci sono particolari riflessi o porcherie varie.
Potrebbe essere un problema fatuo. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco ciò che dite, Roberto e Diego...ma ciò che mi fa girare i co*****i è che TS sostiene che il tubo è stato controllato dal loro miglior tecnico che ha affermato che le ottiche erano assolutamente pulite...se queste sono ottiche pulite, io sono Napoleone Bonaparte! Quasi quasi cambio il nick...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
concordo, fai al più presto uno star test, quella polvere non dovrebbe comunque influire più di troppo

certo rimane la "beffa crucca" ed hai tutte le motivazioni per farti sostituire lo strumento, purtroppo il discorso "italiani" vale ormai ovunque :?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Polvere nell'ED80 preso da TS
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Sei assolutamente sicuro che la polvere sia tra le due lenti e non sul lato posteriore? Perché può essere abbastanza ingannevole guardando da davanti.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010