1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltreoceano e' gia' in Pre-Order il primo oculare ES da 120°, per 999 dollari :shock:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4783107

Non saprei se la foto su Astronomics sia effettivamente della versione 120°.
In un classico C8, Luna Piena a 222 ingrandimenti :shock:

Le prime considerazioni sono:
Ma si sfrutteranno questi 120° o bisogna continuamente spostarsi e cavarsi gli occhi?
999 dollari, se arriveranno qui' poco poco si parlera' di 1500 euro, basti vedere il sovrapprezzo dei modelli da 82° e 100°.
Dopo il primo periodo immagino caleranno di prezzo, come fecero tutti gli altri. Speriamo calino ancora un pochino i 100° che sono comunque gia' stra-interessanti (mi ha frenato solo l'EP e sopratutto l'obbligo di cambiare tutto il mio corredo di filtri e barlow da 1,25" @ 2").

Cosa ne pensate?

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico solo :shock:
Penso ci sia una formula per calcolre quanto si riescano a sfruttare i gradi effettivamente, sicuramente qualcuno più esperto di me potrà chiarire questo aspetto.

1500 euro :shock:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
1500 ho ipotizzato, secondo me non sara' tanto distante.
Pensare che oltreoceano verranno proposti a qualcosa piu' di quello che costa un Ethos qui'.
999 dollari sono circa 715 euro.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costeranno quanto il mio dobson :lol: , comunque non capisco: in che senso bisognerà continuamente spostarsi o cavarsi gli occhi? Riguarda l'EP? :oops:

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se faranno come per gli altri prodotti 1 dollaro=1 euro. Ne voglio prendere la serie completa da mettere sul mio ETX105... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E che me ne faccio di un 9mm 120° ? Guardo le pizze ? :shock: :lol:

Secondo me dall'Ethos in poi son tutte maniere per grattar soldi e basta, contento chi li scuce !!! :wink:
Mi fermo ai Nagler che basta e avanza.

Un mese fa andai in baita ad osservare e lasciai a casa i Nagler, dovetti fare la nottata con un 32mm Celestron Omni ed un 15mm ed un 9mm della stessa serie, fu un successone comunque !!! Si trovano tutti e tre per 50€ totali usati ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita........
se a guardare nell ethos, che ha 100°, bisogna PROPRIO girare la testa per fare il da bordo-campo a bordo.campo.. chissà in 120°!!!
ci si perde dentro e ciaoooo..
(domanda forse inutile) ma non saranno troppi?

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito.... anche se ho mollato l'hobby farò da cavia, i 110 gradi del'ethos 3.7 li ho ritenuti sfruttabili al limite,120 è una bella sfida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Al limite puoi usarlo come espansione al termine della marmitta, butti le lenti e tieni il resto ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Explore Scientific 9mm 120°
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Ethos da 3,7mm e 110° lo trovo abbastanza inutile. Una focale che si usa di rado su qualsiasi strumento a meno che non sia un rifrattore a cortissima focale. E se non ricordo male leggevo di EP scarsa che non fà sfruttare il campo.
L'ES da 9mm e 120° ha una EP di 13mm, come il Nagler da 13mm. Insomma dovrebbe essere comodo. Ed è una focale utile e diffusa.

Certo, in casa ES trovo molto più sensato attualmente spendere 680euro (più spedizione e dazi oltreoceano, ma ci sono modi per risparmiare un po' attendendo solo un pochino di più) per farsi la serie completa da 100° (9mm, 14mm e 20mm), con una barlow da 2" si ha il corredo completo, oppure al posto della barlow lo Zoom Nagler.
Sopratutto perchè 680 euro sono poco più del costo di un Ethos. E parliamo di un corredo definitivo che copre tutto.

Io per ora con i miei 82° sto benissimo, rimpiango solo la generosa EP del mio Hyperion, ma daltronde la soluzione sarebbero 3 Pentax, e gli oltre 1000 euro che comportano, troppi. Meglio sperimentare delle LAC per l'astigmatismo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010