1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con questo ultimo arrivo , con molta probabilita', chiudo la parabola storica dei miei binocoli Filotecnica.

L'ultimo arrivato è uno splendido galileiano con ben 5x di ingrandimenti e 40mm di diametro.

Quando si parla di contrasto e incisione nei binocoli prismatici ...non arriverei ad immaginare che un galileiano di fine XIX fosse in grado di affiancarsi (e forse ...superare in alcuni casi) agli strumenti attuali.

Nitidissimo contrastatissimo e collimatissimo (uffa quanti superlativi !!!! ..ma è un Filotecnica Milano !!) .

Vi invio una o due foto (non mie ma del venditore , ma vi inviero' le mie dopo un minimo di pulizia della pelle e restauro della originale cinghietta di pelle intrecciata).

e ..gia' che ci siamo ve le confronto con i due nipote e pronipote del 1920 e del 1958(ma quando erano Filotecnica Salmoiraghi).

P.S. Nella foto del prismatico del 1920 c'e' un errore ...il binocolo è un 6x30 e non 8x30 come invece è giusto per quello militare del 1958


Allegati:
Binocolo Filotecnica fine XIX intero rid.jpg
Binocolo Filotecnica fine XIX intero rid.jpg [ 156.56 KiB | Osservato 6387 volte ]
Binocolo Filotecnica fine XIX intero obliquo rid.jpg
Binocolo Filotecnica fine XIX intero obliquo rid.jpg [ 143.63 KiB | Osservato 6387 volte ]
Binocolo Filotecnica 8x30 dritto anteriore.jpg
Binocolo Filotecnica 8x30 dritto anteriore.jpg [ 118.6 KiB | Osservato 6387 volte ]
Binocolo Filotecnica Salmoiraghi militare 1958 8x30 con custodia proprieta Bensi Marco.jpg
Binocolo Filotecnica Salmoiraghi militare 1958 8x30 con custodia proprieta Bensi Marco.jpg [ 168.12 KiB | Osservato 6387 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il giovedì 8 settembre 2011, 13:12, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcooo :shock:
non posso mancare un mesetto che sforni di tutto, sei sempre più incredibile! :lol:
Non vedo l'ora di mettere gli occhi sui tuoi ultimi acquisti/restauri :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello! E' ora che tu pensi alla "Storia del Binocolo" A questo punto non devi nemmeno sforzarti per trovare le immagini dei binocoli storici, ce li hai già tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehmm..veramente una mini storia del binocolo ...l'ho abbozzata ...ma senza pretese.

Un salutone a entrambi !!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
He he, lo immaginavo... penso che sarebbe molto interessante, ma non c'è bisogno di farla mini...
Ne prenoto subito una copia...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
saturn55 ha scritto:
Nitidissimo contrastatissimo e collimatissimo (uffa quanti superlativi !!!! ..ma è un Filotecnica Milano !!) .

Pensavo alla pubblicità di un'acqua, ma ora che hai lanciato il sasso non puoi nascondere la mano, devi raccontare qualcosa in più riguardo questo galileiano.
Io ti credo pur non avendo mai avuto esperienze con binocoli d'epoca. Sono convinto che la purezza dei vetri impiegati e la maestria artigianale del passato rappresentano un alto valore ancora oggi, figuriamoci poi se incontrano le tue abilità rigenerative. Sarei altrettanto curioso poter giudicare i super binocoli odierni quando avranno cento anni.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sciurus ha scritto:
saturn55 ha scritto:
Nitidissimo contrastatissimo e collimatissimo (uffa quanti superlativi !!!! ..ma è un Filotecnica Milano !!) .

Pensavo alla pubblicità di un'acqua, ma ora che hai lanciato il sasso non puoi nascondere la mano, devi raccontare qualcosa in più riguardo questo galileiano....
Grazie


:wink: :mrgreen: :D

IL limite di questi galileiani sono gli oculari che non venivano progettati allora per essere grandangolari e forse un giorno faccio una prova con un oculare di nuovo progetto su un galileiano (tanto per divertirsi).
La qualita' nel contrasto e nitidezza sta nella semplicita' del progetto.
Purtroppo si osserva come se si guardasse da un tubo (come succedeva anche con i monocoli di fine 800' ma per il resto ...nulla da eccepire.

Succede anche copn i telescopi rifrattori (anche moderni) , se si mette un vecchio oculare Kellner , si ottiene grande nitidezza ma in campo strettissimo ed invece se si usa un oculare SWA , lo stesso telescopio sembra trasformarsi ...e ti sembra di entrare nell'immagine ...ma non è detto che sia della stessa nitidezza del precedente.

Ho voluto fare solo un esempio per cercare di spiegare le differenze che ci sono con questi binocoli e se il sistema di Porro ha dato una svolta straordinaria al progetto del binocolo ...non vuol dire che sia sempre e comunque vincente e il vecchio galileinao sia solo perdente.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
He he, lo immaginavo... penso che sarebbe molto interessante, ma non c'è bisogno di farla mini...
Ne prenoto subito una copia...


Vedro' di farti un omaggio.

Di Storie del Binocolo , ne hanno fatte tante e se ne trovano in giro di autorevoli storici.
La mia è suffragata da varie immagini e di mie considerazioni ma forse con meno autorevolezza.

Per ora l'ho allegata al catalogo dei miei binocoli ...per farne due chiacchiere con gli amici che sono interessati al discorso.

Comunque fra pochi giorni faccio delle foto ravvicinate e dettagliate del Filotecnica.

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che a breve faro' un tentativo di smontaggio degli oculari per vedere di quante lenti sono costituiti e ovviamente per affinare la pulizia, anche se siamo gia' ad oggi intorno al 80-90% di resa.

In quella occasione voglio fare qualche esperimento inserendo degli oculari WA presi da altri binocoli piu' recenti.

Chissa' ...cosa verra fuori.

A osservare ad oggi il binocolo è costituito da un doppietto anteriore e probabilmente un doppietto sull'oculare ...ma non ne sono certo.

Nel frattempo ho ingrassato bene la pelle del cuoio dell'impugnatura che se pur in buono stato ...aveva bisogno di reidratarsi!! La cinghietta sara' un lavoro molto piu' difficile ...ma è molto speciale e con i suoi moschettoncini (4) e la delicata pelle esterna intrecciata e l'anima interna di cordino.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho terminato il lavoretto di pulizia e piccoli ritocchi sul "La Filotecnica - Milano" ma qualche immagine piu' da vicino...la posso mostrare:

Da notare che raramente un galileiano aveva la regolazione interpupillare.

Il dischetto metallico sotto la forcella porta oculari serve ad estrarre il 70% dei tubi fino allo scatto (si vede il nottolino cromato) e poi il resto del fuoco si fa con la rotella centrale (mi sembra che sia in osso).

Il dischetto che serve ad estrarre i tubi portaoculari per mettere il binocolo in posizione di uso , erano presenti anche nel binocolo Goerz C91 del 1891, ma senza il grilletto di blocco , per non farr rientrare accidentalmente i tubi.


Allegati:
Filotecnica 5x40 intero in piedi completamente allungato.jpg
Filotecnica 5x40 intero in piedi completamente allungato.jpg [ 138.44 KiB | Osservato 6276 volte ]
Filotecnica 5x40 intero in piedi ma chiuso.jpg
Filotecnica 5x40 intero in piedi ma chiuso.jpg [ 190.08 KiB | Osservato 6276 volte ]
Filotecnica 5x40 interno per trsparenza dal doppietto.jpg
Filotecnica 5x40 interno per trsparenza dal doppietto.jpg [ 88.96 KiB | Osservato 6276 volte ]
Filotecnica 5x40 particolare blocco di messa a fuoco 2.jpg
Filotecnica 5x40 particolare blocco di messa a fuoco 2.jpg [ 109.23 KiB | Osservato 6276 volte ]
Filotecnica 5x40 lato oculari con scritta.jpg
Filotecnica 5x40 lato oculari con scritta.jpg [ 101.66 KiB | Osservato 6276 volte ]

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010