1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quasi una discussione da Scienze Astronomiche :shock:

grazie a tutti per i contributi, e complimenti a Danilo per l'immagine :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con la "scala di Paolo", anche se aggiungerei un ulteriore gradino ed una precisazione sull'ultimo gradino:

1 quando la risoluzione è troppo bassa, si vede solo una nebulosa, più brillante al centro
2 quando la risoluzione è intermedia, l'alone del globulare diventa granuloso, nel senso che i gruppi più compatti di stelle spiccano sul fondo senza venire risolti (AGGIUNGO: questo mi sembra il caso della precedente foto col BRC)
AGGIUNGEREI QUI:
3 nello step precedente c'e' solo granulazione, qui si vedono delle "luci isolate", e credo questo sia il traguardo finale: risolvere QUALCOSA, andare oltre la nebbia e la granulazione.
4 quando la risoluzione è sufficiente, vedi tutte le singole stelle.

AGGIUNGO una precisazione al livello 4: a meno di non raggiungere la risoluzione della piu' piccola stella possibile, questo step non sara' mai sicuro. Non per nulla, dal paper dell'Hubble posso citare:


Cita:
Another classical example is offered by star-forming
regions within the Large Magellanic Cloud (e.g., R136 in
30 Dor; see Weigelt et al. 1991), in which objects previously
thought to consist of a few stars from ground-based observations
resolve themselves into hundreds, if not thousands, of
stars


Cita:
In this Letter, we present the pictorial evidence for the existence
in NGC 205 of these kinds of stellar groupings, which
were previously considered to be single star
s.


E condivido quel che ha detto Marcopie: questa e' questione, per i nostri livelli, di lana caprina, dato che la risposta non ce l'ha nessuno attualmente, direi, se non per alcune stelle forse. Non credo che il traguardo sia risolvere una stella di NGC205 ma di risolvere una "luce". Ovvero andare oltre gli step 1 e 2.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
E su questo non vi è dubbio (lo dicono i calcoli) però leggete anche questo:

Cita:
The Resolution of Messier 32, NGC 205, and the Central Region of the Andromeda Nebula.

Baade, W.

Astrophysical Journal, vol. 100, p.137

Recent photographs on red-sensitive plates, taken with the 100-inch telescope, have for the first time resolved into stars the two companions of the Andromeda nebula-Messier 32 and NGC 205-and the central region of the Andromeda nebula itself. The brightest stars in all three systems have the photo- graphic magnitude 21.3 and the mean color index +1.3 mag. Since the revised distance-modulus of the group is m - M = 22.4, the absolute photographic magnitude of the brightest stars in these systems is Mpg = -1.1. The Hertzsprung-Russell diagram of the stars in the early-type nebulae is shown to be closely related to, if not identical with, that of the globular clusters. This leads to the further conclusion that the stellar populations of the galaxies fall into two distinct groups, one represented by the well-known H-R diagram of the stars in our solar neighborhood (the slow-moving stars), the other by that of the globular clusters. Characteristic of the first group (type I) are highly luminous 0- and B-type stars and open clusters; of the second (type II), short-period Cepheids and globular clusters. Early-type nebulae (E-Sa) seem to have populations of the pure type II. Both types seem to coexist in the intermediate and late-type nebulae. The two types of stellar populations had been recognized among the stars of our own galaxy by Oort as early as 1926


Mi pare di capire che suppongono che possano esserci anche componenti con magnitudine assoluta di -1,1 e quindi, quando ho detto di lasciare per un momento da parte il rigore scientifico, intendevo anche in questo senso, ovvero che alcune volte non sempre 1+1 fa 2, potrebbe per esempio fare 1,9 ed allora aprire nuovi orizzonti.

Ciao

vaelgran



Ma mi stai citando un articolo di 67 anni fa!!!!! :shock:

E, inevitabilmente, porta i dati sbagliati (per esempio, il distance-modulus del gruppo di M31 ora è ritenuto essere 24.4)

Cavolo, l'astrofisica ha fatto qualche passo in avanti da allora, non credi? E se nel 1944 poteva essere plausibile che esistessero stelle "normali" di magnitudine -1, ora non più.

Dai, torniamo un passo indietro al "rigore scientifico"... :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 6 settembre 2011, 14:47, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Se fosse realmente come è stato scritto da Baade che la magnitudine delle stelle più brillanti di NGC205, di M31 e di M32
si aggirasse intorno alla 21,0^ - 21,5^, non solo ma anche qualche decimo in più, beh non sarebbe più una cosa impossibile!


Danilo, anche tu credi che l'astrofisica si sia fermata all'articolo di Baade di 67 anni fa? :roll:

Danilo Pivato ha scritto:
Noi amatori non disponendo di mezzi e strumentazioni idonei abbiamo l'obbligo di limitarci certamente, proprio nelle...conclusioni! :wink:


certamente; ma abbiamo anche l'obbligo di usare un minimo di... buon senso... :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si ... hai ragione Giovanni, forse non dobbiamo farci prendere dall'entusiasmo ... però è dura non farsi entusiasmare dalle immagini di Pivato :lol: :lol:

Ciao, bella chiaccherata.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Si ... hai ragione Giovanni, forse non dobbiamo farci prendere dall'entusiasmo ... però è dura non farsi entusiasmare dalle immagini di Pivato :lol: :lol:


Eh, mica per niente siamo astrofili: ci mettiamo la passione! :D

Che poi, nella foga della discussione, mi sono pure dimenticato di fare i complimenti a Danilo per la gran foto... :oops:
Chissà cosa tirerà fuori con quel tubo quando lo avrà messo a punto...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Danilo, anche tu credi che l'astrofisica si sia fermata all'articolo di Baade di 67 anni fa? :roll:


Quando ho letto che si trattava della mag. 21,3^
mi ero autoconvito si trattesse di un omonimo! :oops: :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Che poi, nella foga della discussione, mi sono pure dimenticato di fare i complimenti ...



Ma daiii ...! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso ho realizzato l'immagine rollower tra la foto di
Adam Block con il suo telescopio da 20" e la foto realizzata con
il Mewlon 300 alla galassia ngc205.

C'è da aspettare qualche secondo prima che funzioni il rollower
in quanto bisogna attendere che vengano caricate entrambe le
fotografie che ho riprodotte a 1800 x 1208 pixel!

Non anticipo nessun commento per evitare facili condizionamenti.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... k_roll.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, dal confronto sembra chiaro che si tratta di stelle della nostra galassia che si sono raggruppate proprio in corrispondenza della forma di M110, rispettandone la densità che scema (non nel senso di "cretina" ma nel senso di "diminuisce") verso lo spazio profondo. Secondo me, o le stelle della Via Lattea ci pigliano per i fondelli, o i due autori delle foto hanno messo delle maschere di sensibilità con la forma di M110 sui loro bei sensori ! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010