Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Quoto la tua opinione sulle argomentazioni di King, ma qui sembra che le stelle ci siano e un motivo ci deve pur essere. E' stimolante capire perché.
Stimolante e curioso, certamente.
Nelle foto di Danilo ci troviamo davanti a delle sorgenti apparentemente puntiformi, che a prima vista possono somigliare a singole stelle. Naturalmente, salvo indagini ulteriori, il fatto che "somiglino" a stelle non implica automaticamente che lo siano. In particolare è critico il termine "singole", associato a "stelle".
Per esempio, se assumiamo che la risoluzione della foto sia di 1" (e siamo pure generosi, tenendo conto del seeing, della scollimazione ottica, inseguimento, ecc.), risulta che alla distanza di NGC 205, un angolo simile corrisponde spazialmente ad una finestra di circa 13 anni luce di lato. A cui va ad aggiungersi la profondità (nella foto una struttura tridimensionale della galassia viene "schiacciata" in 2 dimensioni): nella zona ripresa da Danilo, possiamo assumere in prima approssimazione che lo "spessore" di una galassia nana ellittica come NGC 205 possa essere di circa 3000 anni luce (teniamoci bassi).
Risultato: ogni puntino sulla foto di Danilo occupa un volume di circa 768.000 anni luce cubici. Quante stelle ci stanno in un volume simile in una galassia (per quanto nana)? Ben più di una, credo. Questa è una stima difficile, ma almeno in prima approssimazione (tanto per avere un ordine di grandezza) proviamo a fare delle assunzioni. Secondo studi recenti, la densità stellare nel disco Galattico vicino al Sole, indicano una densità variabile da 0.001 a 0,004 masse solari per anno luce cubico (
http://www.astrophysicsspectator.com/to ... nsity.html). Assumiano pure l'ipotesi più pessimistica (0.001) e dividiamo per due per essere ancora più taccagni: risulta che in quel volume di spazio, ci stanno circa 380 masse solari (per non contare le stelle della Via Lattea che si proiettano sulla medesima areola). Perciò io sarei cauto a dire che nella foto si vedono le *singole* stelle di NGC 205.
Sul fatto che possano rappresentare delle fluttuazioni statistiche di *gruppi* di stelle di NGC 205 non risolte, assieme a deboli stelle dell'alone Galattico, posso essere d'accordo.
A proposito delle deboli stelle Galattiche, leggete la didascalia della foto in basso a destra in questa pagina:
http://spacetelescope.org/about/general ... ents/stis/"A STIS image of stars in the elliptical galaxy NGC 205 together with stars in the foreground from our own Milky Way. Image: STIS parallel program. Image reduction: Phil Plait."
E se pure quelli di HST mettono le mani avanti affermando esplicitamente "together with stars in the foreground from our own Milky Way", questo dovrebbe farci capire quanta prudenza ci vuole, prima di poter affermare che quelle che si vedono sono le stelle di NGC 205 risolte...