1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo anche come i puntini, cioè le stelle , vanno diminuendo di concentrazione allontanandosi dall'alone...se fossero della nostra galassia dovrebbero presentarsi uniformi ed anche più difficilmente riprendibili in zone più luminose, cioè il contrario....boh!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per confronto guardate questa foto fatta con un RC 20" e un ST10XME
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/n205block.jpg

Danilo prova a sovrapporre la tua ripresa a questa foto, potrebbe essere un confronto ancora più interessante.
Comunque sia,che siano stelle di una altra galassia o meno, ripeto la tua è una gran foto sia per risoluzione nonostante le aberrazioni che per profondità

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
aggiungo i miei due centesimi,
ho fatto due conti molto a spanne, complementari a quelli già illustrati,ma ben lungi dall'essere esaustivi.
Ricordo che ad un corso di astrofisica all'uni ci spiegarono come sia cosa abbastanza comune con i telescopi dei grandi osservatori, non "risolvere", ma vedere le fluttuazioni di luminosità causate dalla distribuzione di stelle.

In pratica, la galassia contiene tot stelle.
Ipotiziamo per semplificare al massimo una distribuzione uniforme di stelle tutte di pari magnitudine.
Ogni pixel del mio sensore sul sistema ottico intercetta una certa quantità di stelle, che in media sono uguali per tutti i pixel, ma in realtà ogni pixel vedrà qualcosa di più o qualcosa di meno rispetto ai pixel vicini per una semplice statistica di conteggio (poisson, come lo shot noise), con una fluttuazione dell'ordine della radice quadrata dei conteggi.
Es: 10 conteggi => fluttuazione 3 stelle (30%)
100 conteggi => fluttuazione 10 stelle (10%)
10000 conteggi => fluttuazione 100 stelle (1%)

In pratica più stelle cadono in media nel pixel, più l'immagine sarà uniforme, che poi anche intuitivamente è quanto mi aspetto.

Per ngc205 i conti spannometrici portano:
superficie=> 21.9*11=241 arcominuti quadrati (per eccesso, se apparisse rettangolare) => =867'240 arcosecondi quadrati
numero di stelle=> wiki riporta tra 3.5 e 15 miliardi di masse solari, facciamo 9 miliardi di stelle?

=>sono poco più di 10'000 stelle per arcosecondo quadrato, capionate con pixel da 0.47" di lato sono poco più di 2000 stelle a pixel, con fluttuazioni del 2%, ben rilevabili in termini di ADU su un'immagine pulita.

Quindi la fluttuazione che non è rumore c'è di sicuro, fin qui non ci piove.

Le singole presunte stelle poi sarà dura capire se sono tali, se sono ammassi globulari/aperti o vere stelle molto luminose.
Intanto mi accodo per i complimenti per la perseveranza (qui ci starebbe lo smile con il pollice su :wink: )

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
danilo quella non puoi sapere se è una stella (quella individuata da astyrometrica) semplicmnete perchè te hai analizzato una rpesnta stella NON originale ma elaborata tant'è che hai un FWHM di soli 0".9 cosa che forse alla canarie o alle hawaii hai come seeing (e con l'ottica a posto non come la tua che fà, purtoppo, un baffetto).
Quindi quella non è secondo me ,anche perchè se fosse di 18.7 la stella sarebbe di circa -6 cosa un pò difficile per una galassia che ha solo stelle vecchie di popolazione II (ricordiamoci che è una ellittica) quindi scordati stelle luminose e men che meno il confronto con M33 una galassia a spiarale molto attiva 8e anche li ho qualche dubbio ma qualche stella luminosa, tipo eta carinae, c'è l'ha visto che una la stiamo seguendo noi :mrgreen: ).
Poi leggi qui chi ha risolto in stelle (e poi ha dovuto fare le riprese in UV!!!!):
http://iopscience.iop.org/1538-4357/515 ... _1_L17.pdf
Un piccolo telescopio che girolonzola sopra le nostre teste (per carità sicuramente anche qualche altro gigante sulla terra c'è l'avra fatta). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
danilo quella non puoi sapere se è una stella (quella individuata da astyrometrica) semplicmnete perchè te hai analizzato una rpesnta stella NON originale ma elaborata tant'è che hai un FWHM di soli 0".9 cosa che forse alla canarie o alle hawaii hai come seeing (e con l'ottica a posto non come la tua che fà, purtoppo, un baffetto).
Quindi quella non è secondo me ,anche perchè se fosse di 18.7 la stella sarebbe di circa -6 cosa un pò difficile per una galassia che ha solo stelle vecchie di popolazione II (ricordiamoci che è una ellittica) quindi scordati stelle luminose e men che meno il confronto con M33 una galassia a spiarale molto attiva 8e anche li ho qualche dubbio ma qualche stella luminosa, tipo eta carinae, c'è l'ha visto che una la stiamo seguendo noi :mrgreen: ).
Poi leggi qui chi ha risolto in stelle (e poi ha dovuto fare le riprese in UV!!!!):
http://iopscience.iop.org/1538-4357/515 ... _1_L17.pdf
Un piccolo telescopio che girolonzola sopra le nostre teste (per carità sicuramente anche qualche altro gigante sulla terra c'è l'avra fatta). :wink:


Roberto,
sai che non metterei mai in dubbio quello che dici :D non ne ho le competenze e anzi, mi hai spiegato tu, insieme a Mario, Leonardo, Giancarlo etc....cosa è la grandezza di un pixel di un sensore....e ancora non l'ho capita :D ...
però, sebbene Danilo abbia postato l'immagine un pò piccolina...confrontando quella di Block mi sembra che molti puntini corrispondano. Tra l'altro, dando una occhiata con Aladin, credo che stiamo parlando di stelle attorno alla 21, 22 e anche qualcosina di più, forse 22.5....
che ne pensi?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La discussione e' davvero entusiasmante!
Siccome so poche cose, provo ad usare gli occhi!
Riassunto.
Danilo, bo... proprio proprio la stella che hai Astrometricato "stacca un po'". Poi viene il dubbio...

Perche' non provi a vedere nella zona "arcipelago" come la chiamano quelli dell'Hubble-paper?


Allegati:
Commento file: Questa e' la misurata con Astrometrica, vista dal SDSS III. L'oggetto direi che e' reale senza alcun dubbio. A vederlo a colori pero' "stona", rispetto al colore di M110...
SDSSIIIM110.JPG
SDSSIIIM110.JPG [ 122.37 KiB | Osservato 1627 volte ]
Commento file: Questa e' la zona della stella di prima, vista dal RC postato. Mi pare che la foto di Danilo sia piu' definita (!!!)
M110RC.JPG
M110RC.JPG [ 10.76 KiB | Osservato 1627 volte ]
Commento file: Questa e' la visione dell'Hubble, un attimo raddrizzata. POSSO ODIARE CHI POSTA LE FOTO NON IN ASSE, E MALEDIRE SE LO FANNO RICERCATORI SU UN PAPER??? :D
M110Hu.JPG
M110Hu.JPG [ 80.5 KiB | Osservato 1627 volte ]
Commento file: Questo e' il mucchio di stelle definito nel paper Arcipelago. Sempre visto dal SDSS III. A quanto pare sono stelle DOCG di M110
SDSSIIIArcipelago.JPG
SDSSIIIArcipelago.JPG [ 38.02 KiB | Osservato 1627 volte ]
Commento file: Io punterei allora a cercare l'arcipelago sulle tue foto, mi pare di vedere un bel movimento!
DaniloM110.JPG
DaniloM110.JPG [ 17.24 KiB | Osservato 1627 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante discussione.
Evitiamo per un attimo le elucubrazioni scientifiche.

La foto di Block è risolta in stelle? Oppure sono sempre stelle galattiche?

Se la prima è SI, allora sono molto propenso a dire che la granulosità di Danilo appartenga ad NGC 205, perchè il confronto ci stà: 20" - 12" d'accordo c'è un bel divario però è innegabile come ci sia anche un bel divario tra le immagini.

Se invece la granulosità di Block appartiene alla nostra galassia, secondo me il pur bravo Danilo non riuscirà mai nell'intento.

Staremo a vedere.

Ciao


vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Non credo che qui nel forum si discuta ad un vero livello scientifico


vaelgran ha scritto:
Evitiamo per un attimo le elucubrazioni scientifiche.


Scusate, queste due affermazioni non le capisco proprio. Ma se in un forum di astronomia non si deve avere un approccio di tipo scientifico, di cosa stiamo parlando, di astrologia?

Le "elucubrazioni" scientifiche, sono proprio quelle che, seguendo un percorso logico, ci possono portare ad accettare o ad escludere l'eventualità che i "puntini" evidenziati da Danilo possano essere o meno la NGC 205 risolta in stelle.

Ed al momento, mi pare che i ragionamenti, fatti su basi scientifiche, portino ad escludere che si possa trattare di singole stelle della galassia in oggetto...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto la tua opinione sulle argomentazioni di King, ma qui sembra che le stelle ci siano e un motivo ci deve pur essere. E' stimolante capire perché.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio come sempre tutti per il contributo!
Senza ombra di dubbio il post è servito almeno per sviscerare un argomento interessante e
che ognuno continui a proporre il proprio pensiero giusto o sbagliato. L'importante
ritengo ci sia un libero confronto e un dibattito.

Il materiale allegato è molto interessante avevo fatto una ricerca tempo fa e non ne avevo
trovato: la collaborazione ha in questo il suo pregio! :D
Certamente farò il paragone Stefano e Fabios con l'immagine di ngc205 eseguita con il 20",
mi sembra la più adatta.
Ora purtroppo sono al lavoro e prima di questa sera - me ne dispiace molto - ma non avrò
l'occasione di recuperare il file originale.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010