1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo due righe al report di Emmanuele, già molto completo. Il ricordo per il cielo incontaminato namibiano è ancora fresco e scolpito nella memoria. Via lattea allo zenith, nubi di magellano, luce zodiacale, gegeschein e fascia zodiacale disegnate in cielo. Stelle visibili fino all'orizzonte e anche sotto quello teorico! SQM da record ben oltre il 22 in alcuni momenti (record 22.18).

Qualcuno chiede le foto? Calma, molta calma... ci vorrà molto tempo per processare i 130 GB di raw... però i singoli frame convertiti in jpg già sembrano fatti e finiti... :shock:

Viaggio costoso? Non direi, tutto sommato abbiamo speso 20 euro per ora di notte astronomica serena e limpida. ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola richiesta binofila:
Che impressione fa scrutare quel cielo col Fujinon da 150mm e quali oggetti sono apparsi migliori da osservare col binocolo?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
king ha scritto:
Mi sa che un giorno la Namibia diventerà un po' meno Namibia invece, a furia di farci spedizioni astrofilesche per appassionati, arriveranno anche quelle per i semplici curiosi con familiari comodosi al seguito e tutto quanto ne conseguirà, e qualche luce magari spunterà !
Speriamo di no, ovviamente !
io farò la mia parte non andandoci e dissuadendo gli altri dall'andarci...
naturalmente da queste mie frasi si evince l'invidia immensa, ed i pensieri soprascritti mi sanno un po' troppo di "Volpe e uva", vero ???!!! :lol:
P.S.: sapete se per caso laggiù c'è una qualche forma di protezione legislativa per il bel cielo che hanno ?

Bella e assai pertinente domanda la tua: non mi risulta, ma magari spulciando in Internet qualcosa si trova. Quello che so sicuramente è che hanno una notevole % del loro territorio dedicata a riserve e parchi nazionali, e che è uno dei pochi paesi sovrani, se non l'unico, che abbiano inserito la protezione dell'ambiente nella propria carta costituzionale.

In ogni caso io penso che passerà molto, ma molto tempo prima che le cose possano peggiorare in modo significativo. La soluzione viene da Madre Natura: la Namibia è un Paese dall'ambiente in larga parte ostile all'abitazione e all'antropizzazione: la mia impressione è che anche a lungo termine, sia davvero difficile che aumenti in modo tale da compromettere l'isolamento di una parte significativa del suo territorio, come è successo in quasi tutta l'Europa e in molte altre parti del mondo (es. Cina, India).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
monpao ha scritto:
Che impressione fa scrutare quel cielo col Fujinon da 150mm e quali oggetti sono apparsi migliori da osservare col binocolo?

Il binocolone fa impressione solo a guardarlo e secondo me il suo pezzo forte sono i campi stellari densi: è davvero bello scorrazzare per la Via Lattea del Sagittario e dello Scorpione ed osservare le miriadi di oggetti che la popolano. Molto belle anche le Nubi di Magellano.

Tuttavia, almeno io personalmente le visioni più mozzafiato le ho avute senza dubbio guardando dentro il dobson da 50 cm, anche grazie ai due ottimi oculari di cui eravamo dotati (Explore Scientific da 100° di campo apparente, e rispettivamente 14 e 20 mm di focale).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Che bello!! Non so nemmeno immaginarmelo un cielo cosi e mi piacerebbe paragonarlo a quello de Lapalma (e solo una scusa per andare in Namibia! :mrgreen: ).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino a che periodo/mese si possono trovare così tante notti serene?
Sarebbe davvero bello un giorno fare un viaggio simile, complimenti per il racconto.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Fino a che periodo/mese si possono trovare così tante notti serene?

Il clima della Namibia (che sta a cavallo del tropico) e' molto diverso dal nostro. In generale l'anno di divide in due stagioni principali: quella umida, corrispondente all'estate, che va da ottobre ad aprile (caratterizzata da temperature che superano i 40 C e piogge a carattere prevalentemente temporalesco), e la stagione invernale, secca, che va grosso modo da maggio a settembre. Le stagioni di transizione, corrispondenti alla nostra primavera ed autunno, sono poco significative.

Nelle zone interne del paese la stagione secca e' di solito caratterizzata da tempo sereno, stabile e molto secco (UR < 20 % di giorno), con rari incursioni fredde dalle zone piu' meridionali; l'escusione termica tra giorno e notte e' in generale fortissima. Sulle coste atlantiche, per contro, a farla da padrone sono la nebbia e le nuvole basse, con limitate escursioni termiche ed elevata umidita'.
In particolare tra fine maggio e meta' agosto la probabilita' di trovare sereno e' quasi totale (per tale motivo, questo e' anche l'alta stagione turistica) mentre nei periodi di transizione ci possono essere dei disturbi. Due esempi su tutti, relativi al 2011:

1) La stagione umida 2010-2011 in Namibia ha registrato valori record (in alcuni casi anche assoluti) di precipitazione. Un gruppo di astrofili venuti a Tivoli Farm alla fine di aprile ha trovato ben 9 notti di tempo brutto su 11...

2) Ci e' stato detto che a noi, che siamo andati tra fine agosto e i primi di settembre, e' invece andata meglio del solito, perche' in questo periodo il tempo comincia a mostrare segni di cambiamento e a portare qualche disturbo.

Se proprio devo trovare un difetto in quel clima, e' l'escursione termica pazzesca, che in alcuni casi ha toccato e superato i 30 gradi :shock:. In quelle condizioni diventa difficile vestirsi nelle ore subito dopo l'alba e in corrispondenza del tramonto. Inoltre, il repentino calo della temperatura negli osservatori ci obbligava di fatto a ritoccare il fuoco circa ogni due ore...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per questo report climatico così dettagliato, se dovessi decidere un giorno penso che opterei sicuramente per la seconda parte del mese di giugno :P

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...il fuoco ogni due ore.... siamo matti? Non mi piace quel posto! :lol: :lol:

A parte gli scherzi, sto guardando il sito della Tivoli Farm e sono tanti colpi al cuore. Sarebbe bellissimo andarci!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Volgarmente parlando.... mi hai fatto.....arra.......re :oops: Prima o poi mi prendo una licenza dalla famiglia e scappo per una settimana al Tivoli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010