1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
rispondo in ritardo rispetto a tutti gli altri, ma ti posso dire che anche coi giocattoli ci si prendono belle soddisfazioni.

Io ho un konuspace 7, per intenderci un rifrattore da 60\900 regalatomi alla cresima. Ti sconsiglio cautamente la konus, a me ha dato problemi per la montatura (l'ho dovuta smontare e rimontare, ma ora ve benissimo), e in oltre ha il gruppo focheggiatore da 24,5mm, roba di 20anni o 30anni fa.
Però devo dire che m'ha dato belle soddisfazioni, proprio in questi giorni, ho potuto ammirare M13, la galassia di Andromeda(M32), il doppio del Perseo Ring nebula, ovviamente non parliamo delle stelle doppie più vicine come Mizar e Alcor nel grande carro, della luna e dei pianeti perché scontati.

La cosa fondamentale e che tu esca con un gruppo astrofili della tua zona, e che se decidi di comprare un telescopio ti consiglio sempre una montatura equatoriale, anche quelle manuali come la eq 1 e la 2,e ripeto non sottovalutare i giocattoli. Ovviamente se ti compri uno bello strumento parti avvantagiato.

Comunque se c'è una cosa che ho imparato da astrofilo, e che il nostro più grande strumento è il cielo! Piccolo aneddoto e poi levo il disturbo, con un amico che ha un SC8 (ne avrai sicuramente sentito parlare), non siamo riusciti a vedere M13 a causa delle turbolenze atmosferiche.

Stefano!

Cieli sereni e buona osservazione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
junior86 ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
A me interessano maggiormente i pianeti e il deep sky.

Eh beh dici poco... :mrgreen: ...poi non c'è più niente... :mrgreen: ...
Abiti in un luogo buio? Se no, riesci a spostarti? Immagino che fra poco avrai anche la patente quindi se riesci a trovare un luogo buio, io prenderei un dobson da 20 cm. (questo o quest'altro, ma mi piace di più il GSO)
Certo, devi imparare il cielo (che non è un male, anzi) e imparare a collimare, ma non è impossibile se la voglia è tanta.
Però prima ti consiglio di informarti un po su internet, libri, associazioni astrofili, tutto quello che trovi. Lo so che la voglia è tanta, ci sono passato anch'io, ci siamo passati tutti, ma se aspetti un po' capirai davvero qual è il telescopio che fa per te. Io ho aspettato 6 mesi prima di decidermi!

Ripeto che abito in provincia di napoli una zona molto agglomerata urbamente però il mio vantaggio è di vivere proprio alle pendici del vesuvio, con la macchina ci metto meno di 10 minuti ad arrivare sino alla metà del vulcano!
E' proprio per questo che avevo optato per un newtoniano...poi non lo so... comunque vedevo il 130 Eq motor della sKywatcher che non mi sembra male per iniziare, voi che ne pensate di questo telescopio (apparte la montatura, lo so che non è perfetta)?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
secondo me va benissimo per iniziare, anzi, e più del doppio del mio 60ino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefano fusella ha scritto:
secondo me va benissimo per iniziare, anzi, e più del doppio del mio 60ino

Si? Grandioso... una domanda solo: nel manuale c' èscritto come collimare?

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
non saprei, io lo so fare, anche se il mio è un rifrattore, ma non te lo saprei spiegare comunque penso di si


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si come collimare un newton, se fai una ricerca con google trovi un miliardo di guide e articoli!
Puoi anche sfruttare la ricerca dentro il forum! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Si come collimare un newton, se fai una ricerca con google trovi un miliardo di guide e articoli!
Puoi anche sfruttare la ricerca dentro il forum! :wink:

ok grande! Grazie mille!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
cmq se il telescopio lo tieni bene la collimazione la devi dare di rado


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì vedo che il 130/900 lo consigliano sempre in molti, inizialmente stavo per prenderlo anch'io poi ho cambiato idea...in futuro potrai cambiare la montatura e metterci anche un tubo più grosso, ricordati che tubo e montatura sono due cose a sè stanti, i venditori li danno insieme perché così i clienti ha no già tutto incluso peró spesso e volentieri sono un po' sottodimensionate, ma x un uso solo visuale e per iniziare forse può andare
Ps scusa ho letto il post di fretta e mi era sfuggito dove abitavi

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
I newtoniani vanno bene per le tue esigenze, hai mai guardato facendo visuale in un C8 o in un rifrattore apo da 100mm? in un Mak 150?

In un binocolone 20 per 100mm?


Non ho capito che confronti fai. Lui ha 300€ con quella cifra se li sogna questi strumenti! Anche se ci guardasse dentro ora come ora non potrebbe comprarli, e prima di avere i soldi necessari, anche per averli usati, chissà quanto dovrebbe aspettare. Mi sembra fuori luogo dire a qualcuno che vuole il tele, aspetta e comprati quello più costoso. Ora ha 300€, diamogli indicazioni per quella cifra.

PietroMasuri ha scritto:
Quanta fretta!!! :wink: :wink: :wink:
Vuoi un newtoniano su una montatura equatoriale?
La montatura ti costerebbe un sacco e con quelle cifre compri roba traballante e fastidiosa da usare!


Invece la montatura per un rifrattore 100mm F/10 gli costerebbe due lire??

P.S. c'è una cosa che ho imparato qui dentro: che anche se noi diciamo ad un neofita di fermarsi e di studiare un po' il cielo, magari prendersi un binocolo ed iniziare piano piano, nella maggior parte dei casi non ci darà ascolto, specie se è giovanissimo. A questo punto credo sia meglio consigliare lo strumento migliore per lui, accompagnarlo nel percorso facendogli coraggio quando si scoraggia e metterci il cuore in pace. Altrimenti si prenderà il primo strumento che gli capita, buttando davvero in quel caso soldi e una possibile passione.
Perciò ho consigliato il Newton, dà soddisfazioni per via dell'apertura e della raccolta di luce ed ha il GO-TO, i giovani non vogliono stare lì a cercarsi a mano le stelle ed inseguirle. Quando si sarà appassionato veramente, se lo farà, allora capirà meglio cosa vorrà.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010