1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 5:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammesso che i puntini che coincidono siano stelle, come fate ad essere certi che si tratti di componenti della NGC 205, e che non siano invece deboli stelle dell'alone Galattico (ovvero della Via Lattea) che si proiettano prospetticamente nella linea di vista di NGC 205? :shock:

Il ragionamento di Renzo sulla magnitudini assoluta delle stelle alla distanza di NGC 205 non fa una grinza, anzi: fatte salve alcune rare eccezioni, a quelle distanze con strumentazioni amatoriali si riesce di solito a fotografare solo delle novae al massimo (magnitudine assoluta tra -9 e -7 circa). Le eccezioni sono le stelle superluminose (tipo Eta Carinae), ma sono molto rare, sopratutto in una galassia nana come NGC205.

Il problema di NGC 205 risolta in stelle di Danilo, è che le stelle risolte sono troppe, per essere genuine di NGC 205! :oops:

Se invece si trattasse di ammassi, od associazioni stellari, sarebbero sempre troppe, per una galassia nana sferoidale quale NGC 205: e comunque si dovrebbe cambiare il titolo del thread. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Marco hai perfettamente centrato il problema!!! :wink:

Però prima vorrei ringraziare tutti per gli interventi; in particolare ho apprezzato quelli critici. Oltre a sentirmi criticato noto con piacere come il forum sia ancora vivo e pimpante, com'è giusto che sia! :lol:

Non a caso avevo titolato provocatoriamente il post mettendo anche i caratteri in maiuscolo (non uso farlo mai) proprio con la speranza di attirare l'attenzione, ma anche per stimolare un dibattito che potesse sviscerare l'argomento e magari portare ad una conclusione.

Rispondo dunque principalmente a Renzo e a Stefano che sommariamente hanno formulato lo stesso concetto.

Non contesto e non metto in dubbio la vostra analisi che si basa su fondamenti di calcoli matematici accettati dalla comunità Accademica, ma il mio approccio alla conclusione a cui sono giunto è stato essenzialmente di natura pratica e non dunque teorica.

Pratica che riconosco è partita da... lontano!
Scusate le lungaggini ma sono doverose, aiutano a capire il ragionamento fin qui compiuto.

Accettando la stessa distanza dalla Terra delle due galassie: M33 e M31 (ricordo entrambe appartenenti al nostro Gruppo Locale) è successo che per la galassia a spirale M33 sia riuscito in passato a risolvere in stelle le braccia esterne della galassia attraverso un telescopio, seppur di ottima qualità, pur sempre dotato di focale superiore al metro e venti, accessoriato da una camera ccd dotata di buona sensibilità e efficienza.

Ricordo che tale risultato fu supportato da ottime condizioni di trasparenza e seeing che furono trovate in una notte particolarmente fortunata, trascorsa in alta quota. Puntualizzo che il ccd per contenere il rumore elettronico fu portato grazie anche alla temperatura esterna a una temperatura effettiva di -22° C.!
Qui sotto è il link della foto di M33 a cui mi riferisco.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Dopo questo risultato che spero condividerete (mi auguro sia evidente la risolvenza in stelle di M33) la domanda che subito mi posi fu questa:

Se è stato possibile registrare le stelle singole della galassia M33 nella costellazione del Triangolo posta alla stessa distanza di M31, perchè non dovrebbe essere possibile riuscire a catturare le stelle della Grande Galassia di Andromeda M31, unita a quella delle sue principali compagne satelliti: NGC205 e M32?
Magari non con la stessa semplicità e fortuna della ripresa di M33, ma forse con l'aggiunta di qualche centimetro in più si poteva fare l'azzardo. E così è stato.

E' infatti del 2008 la ripresa di NGC205 con la BRC250: l'elaborazione è stata rifatta in tempi recenti.

Da quest'ultimo risultato è emerso (il richiamo del vecchio post in alto ne è il riferimento sul forum) che la BRC250 aveva messo in luce soltanto la "granulazione" di ngc205 e che secondo il mio modesto parere oltre ad essere, "diversa" dal rumore intrinseco della ripresa, emergeva una fattibile possibillità che la risoluzione delle stelle era molto vicina.

Ancora oggi sono convinto si trattasse, anzi si tratti della granulazione di ngc205.
Ora spiego perchè.

Per farlo sono obbligato a rimandare ad una immagine rollower, dato non sono stato particolarmente esaustivo in precedenza o forse non molto chiaro con il precedente confronto diretto delle due immagini del post di apertura. Soltanto Marcopie al quale va un sentito ringraziamento che per primo ha ben intuito dove volessi... approdare!

Inutile quindi secondo me postare i fits perchè è tramite l'elaborazione - come precedentemente annunciato - delle due distinte immagini che si è giunti a tale risultato: questo non è stato negato.

Però l'immagine rollower che dunque presento riguarda due crop, sovrapposti (ho fatto quel che ho potuto ma conta più di ogni altro il significato ben descritto INDIPENDENTEMENTE da Marcopie in cui:

a) opportunamente riscalato del 270% è parte della ripresa fatta a ngc205 eseguita con la BRC250;

b) pixel real della ripresa a ngc205, eseguito con il Mewlon 300.


http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... c_roll.htm

Qualcuno molto più bravo di me, potrebbe farlo meglio!

Se fate attenzione (ora ho visto che non è preciso ma sono gli intenti che contano) in entrambe le due diverse immagini (riprese in tempi e strumentazioni totalmente diversi) è ben evidente la "granulazione". Questa granulazione o texture che dir si voglia, ha la caratteristica di apparire in entrambi i crop (ma in realtà appare su tutta la superficie di ngc205) di entrambe le immagini nelle stesse identiche posizioni e forme!

Se contrariamente dovesse essersi trattato di rumore questo sarebbe dovuto presentarsi diverso, disuniforme, caotico!

Come mai questa perfetta coincidenza?
Com'è possibile che la texture del rumore di due immagini totalmente differenti si presenti tali e quale e negli stessi identici punti?

Non sarebbe invece più logico dedurre che questa "granulazione" sia "qualcosa" che effettivamente è parte reale della galassia NGC205?

Ma c'è di più.

La ripresa più profonda e maggiormente dettagliata del Mewlon300, in corrispondeza di alcune linee e tracce della "granulosità" appaiono diversi piccole stelle. Qualcuno dirà: ma sono stelle si, o no?

Secondo me si! Occorrerà certamente fare ancora una prova meglio definita!

Per finire ho voluto valutare attraverso il programma "Astrometrica" il rapporto SNR di una di queste stelle deboli, cosiddette a "diffraction limited": il risultato è riportato qui sotto. La stella è una di quelle visibili soltanto nell'immagine del Mewlon. Potrei misurarne moltissime e sono pronto a scommettere che in abbondanza mostrerebbero valori di SNR superiori al decimale!

Allegato:
Screen_shot.jpg
Screen_shot.jpg [ 234.49 KiB | Osservato 1542 volte ]


Nel frattempo è sopraggiunta la domanda di Giovanni.
Beh questa è una domanda che difficilmente sono in grado di dare. Ti rispondo ridendo e scherzando che ci sono andato per intuito e... per il semplice fatto di aver ripreso le stelle di M33! :D

Beninteso, io non voglio convincere nessuno su quanto pensi abbia ripreso: dico soltanto: tempo al tempo, poi si vedrà - intanto siamo tutti qui a discuterne! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il lunedì 5 settembre 2011, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come a suo tempo ti dissi anche per M33 i miei dubbi erano gli stessi di ora.
Fra l'altro M33 è ancora più distante di M110
Per tagliare la testa al toro potresti riprendere questa zona di M31 http://hubblesite.org/gallery/album/ent ... large_web/ e confrontarla.
Qui la risoluzione in stelle grazie ai 250 cm di apertura e all'assenza di atmosfera è palese.
Non dico che devi avere la stessa risoluzione. Non sono così pazzo.
Ma se il pattern che ottieni è molto simile allora sarebbe una prova decisiva a tuo favore, non credi?
Per ora resto fermo ai limiti che mi dichiara la matematica e la fisica che mi dicono che sei al limite per alcune categorie di stelle ma che nella galassia queste tipologie di stelle sono abbastanza rare e non possono darti un pattern definito. E in base al principio del raosio di Occam sono più propenso a credere che hai ripreso stelle debolissime ma dell'alone della nostra galassia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:

Per tagliare la testa al toro potresti riprendere questa zona di M31 http://hubblesite.org/gallery/album/ent ... large_web/ e confrontarla.
Qui la risoluzione in stelle grazie ai 250 cm di apertura e all'assenza di atmosfera è palese.
Non dico che devi avere la stessa risoluzione. Non sono così pazzo.
Ma se il pattern che ottieni è molto simile allora sarebbe una prova decisiva a tuo favore, non credi?



Accetto la sfida, però tu fai il... controllo! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo a me l'immagine non fa "rollover". Immaginavo che passandoci col mouse avrei visto il blinking tra le 2 immagini o ho capito male?

Mmmmm Occam? Credo che Occam dica che se hai 2 set di ipotesi in cui il secondo set e' IDENTICO al primo eppero' ha una ipotesi in piu', allora e' preferibile il primo set. Ovvero e' inutile aggiungere ipotesi ad un set che appare FUNZIONANTE.
Ma direi che sono OT...

Il dilemma sta prendendo sempre piu' persone: che strumenti abbiamo per riconoscere se una stella (che sia evidentemente una stella) e' della nostra galassia o no? Sta forse succedendo che Danilo sta passeggiando nel "non conoscibile dagli amatoriali"?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
molto interessante il rollover che evidenzia come quelle sono sì stelle... poi bisogna effettivamente vedere se sono dell'alone galattico della Via Lattea e di NGC205.... ma non esistono immagini professionali di NGC205 che la risolvano in stelle, con riferimenti precisi, da usare sul rollover?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Danilo a me l'immagine non fa "rollover". Immaginavo che passandoci col mouse avrei visto il blinking tra le 2 immagini o ho capito male?

?



Fabios riprova ora. Al principio avevo posto un link errato.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
molto interessante il rollover che evidenzia come quelle sono sì stelle... poi bisogna effettivamente vedere se sono dell'alone galattico della Via Lattea e di NGC205.... ma non esistono immagini professionali di NGC205 che la risolvano in stelle, con riferimenti precisi, da usare sul rollover?



Francesco per quel che posso aggiungere, il pattern si presenta soltanto sopra ngc205. Ai bordi dell'inquadratura, in particolare, quella realizzata con il Mewlon, non c'è pattern!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
E in base al principio del raosio di Occam sono più propenso a credere che hai ripreso stelle debolissime ma dell'alone della nostra galassia.

Io procederei su base statistica confrontando due (o più) zone dentro e fuori M110. Il numero di stelle dell'alone galattico per grado quadrato dovrebbe mantenersi abbastanza costante, se all'interno di M110 si conta un numero di stelle superiore allora necessariamente le stelle in più appartengono alla galassia. ;)
Quali siano non lo sapremo mai, ma se contiamo in media tre stelle per primo quadrato fuori dalla galassia e dieci dentro vuol dire che sette di quelle dieci stelle dovrebbero appartenere alla galassia...!

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,
L'ipotesi è affascinante. Le argomentazioni di Renzo non fanno una piega da un punto di vista teorico e anche da parte mia sono più propenso nel seguirle. C'è da dire, però, che dove nell BRC vi erano macchiette, nel 300 ci sono puntini, e sarebbe interessante capire a chi appartengono queste stelle.....
Bella e profonda comunque,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010