1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, un chiarimento. Quando mostri quelle foto come esempio di M31 e M33 non dici se queste sono state fatte con semplicemente la reflex su un'equatoriale o se hai attaccato la reflex con un t-ring al telescopio usando il tele come obiettivo...dalla grandezza dei soggetti deduco la seconda, o sbaglio?

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella seconda lezione sarebbe interessante introdurre l'uso di fotocamere specifiche per astronomia monocromatiche con filtri RGB e a banda stretta. Qualcosa sul campionamento e sul binning.
Il programma è già fatto! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Grazie Fulvio. Anche se sono ancora alla fase webcam, intanto l'ho scaricata e me la leggerò con calma. Le reflex sono nel mio futuro da astrofotografo. :lol:

Interessante anche il programma suggerito da Fabio per le prossime lezioni. :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Utilissimo!!! Grazieee!!!! :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ho sentito che alcuni usano un filtro H-Beta in DSLR non modificate e poi trattano l'immagine così ottenuta come fosse un H-Alfa. In linea teorica dovrebbe funzionare, ma non facendo riprese DSLR non so se in pratica vi siano controindicazioni. Tu cosa ne pensi?


Ciao, Ivaldo:
In teoria potrebbe funzionare, tranne che per un particolare: gli oggetti che hanno un'emissione forte in Hb pari all'Ha sono pochi: uno di questi è la Horsehead Nebula in Orione.
Nello stesso spettro solare (stella G2) l'efficienza della transizione Beta è di molto inferiore a quella della Alfa, ergo l'drogeno ionizzato si trova principalmente a 6563 A.La radiazione Hb è, inoltre, di gran lunga inferiore come flusso a quella Ha, cosa che metterebbe in crisi la QE delle DSLR già modesta di suo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, un chiarimento. Quando mostri quelle foto come esempio di M31 e M33 non dici se queste sono state fatte con semplicemente la reflex su un'equatoriale o se hai attaccato la reflex con un t-ring al telescopio usando il tele come obiettivo...dalla grandezza dei soggetti deduco la seconda, o sbaglio?


Ciao:

Mi sembra di averlo specificato nel testo.Sono state effettuate mettendo su una montatura equatoriale la reflex Canon con due diversi teleobiettivi: un Tair 300 mm f 4,5 ed un Vivitar 200 mm f 3,5 entrambi a vite e collegati al corpo macchina da un adattatore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la risposta, dovevo essermelo perso! :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Nella seconda lezione sarebbe interessante introdurre l'uso di fotocamere specifiche per astronomia monocromatiche con filtri RGB e a banda stretta. Qualcosa sul campionamento e sul binning.
Il programma è già fatto!


Grazie per il suggerimento , Fabio, penso ti riferisca alle camere raffreddate.Il fatto è che questo costituisce il passo successivo, quando già si è preso dimestichezza con l'astrofotografia di base, quella + semplice.
Una cosa, del resto, è provare con reflex digitali che oggi si trovano d'occasione anche a 2-300 €, altra spendere migliaia di euro (si parla dai 1000 in su, anche d'occasione, per una camera decente) per un investimento impegnativo che, proprio perchè tale presuppone il possesso di un' ottica ed una montatura all'altezza, di un tele ed una camera di guida, etc.
Comunque uno spunto interessante sul tuo suggerimento potrebbe venire da una rivisitazione pratica degli argomenti suggeriti, sui quali sono state scritte migliaia di pagine e fatte interminabili (e spesso inconcludenti) discussioni teoriche.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non per nulla dovrebbe essere la lezione n°2, perchè sarebbe proprio il passo successivo. Diciamo la verità sarei interessato anche perchè mi sono dotato di questa attrezzatura, mi manca solo la ruota per i filtri. Questi argomenti sono stati trattati, però, come dicevi, in maniera molto frammentaria e dispersiva su migliaia di pagine. Non sarebbe male quindi una guida più coerente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non per nulla dovrebbe essere la lezione n°2, perchè sarebbe proprio il passo successivo. Diciamo la verità sarei interessato anche perchè mi sono dotato di questa attrezzatura, mi manca solo la ruota per i filtri. Questi argomenti sono stati trattati, però, come dicevi, in maniera molto frammentaria e dispersiva su migliaia di pagine. Non sarebbe male quindi una guida più coerente
.

D'accordo, Fabio: dammi solo un pò di tempo perchè ho un sacco di carne a cuocere e l'argomento non è esattamente da poco.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010