1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 12:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che quello in verde sia "sospettato" di essere un globulare appartenente a NGC205, come si diceva nel post citato.

Mi unisco ai complimenti Danilo, stai bucando lo spazio!!!

Circa i dubbi....: ma come si potrebbe fare per esserne certi e basta? Immagino non esista un catalogo stellare di NGC205?
Voglio dire... anche se le stelle si mostrassero ancora piu' chiare, come si fa a discernere tra quelle della nostra galassia e quelle esterne? Che differenza ci potrebbe essere? Davvero non ne ho idea.
Ed e' proprio questo che mi intriga della tua avventura: il dubbio che poni! Non mi pare piu' tempo di scartare a priori la possibilita' che tu abbia risolto le stelle. Penso sia ormai tempo di "carezzare" l'ipotesi positiva: come fare per determinare se le stelle sono "nostre" o esterne?
Interessante ad esempio il discorso della magnitudine e della quantita'. Quante "poche" stelle del genere ci potrebbero essere in NGC205? Quante stelle sono sospettate di essere di NGC205 nella tua foto? C'e' proporzione? Questo e' solo un esempio che mi viene in mente.

Voglio dire una cosa a sproposito, le stelle si possono risolvere anche se stanno a distanza di 21 milioni di anni luce, basta che siano delle supernovae :mrgreen: .

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
king ha scritto:
Io credo che Danilo sappia fare di conto, e ricordo pure che la 21° magnitudine la raggiungeva dal suo balcone di Roma... alla 22° ci arriva tranquillamente salendo in quota, credo.
E' utile portare elementi di dubbio, ma sarebbe più utile qualora fossero supportati da dati il più possibile completi o, perlomeno, senza considerare esclusivamente gli elementi contrari.
I puntini potrebbero anche essere dati non da singole stelle ma da doppie o triple, magari prospettiche, in tal caso ci ballerebbe una ulteriore mezza magnitudine almeno a vantaggio del nostro astrofotografo (ma è solo un esempio).

Cieli sereni !

Alessandro Re


Che intendi da "dati più completi".
Sta a lui dimostrare che siano stelle e così elaborate quelle so tutto meno che stelle. :wink:
Se vuoi vedere i limiti strunmentali l'immagine deve essere postata (o vista in originale, cioè in fits, ancora meglio) NON elaborata se no rischi che crei solo artefizi.
Già lo dissi in un altro post a Danilo che per vedere se son stelle o meno intanto deve postare l'immagine NON elaborata.
Questo non toglie che l'immagine sia molto bella e profonda! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo!

Complimenti per questo bellissimo risultato! Da sempre una grandissima soddisfazione, riuscire a risolvere in stelle qualcosa che visualmente è impossibile da risolvere!

Bravo!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Danilo, complimenti.
Mi sa che il discorso che hai fatto non è stato compreso dai più provo a rifarlo.
Se nella prima foto appaiono dei "pallocchi sfocati" in determinate posizioni che potrebbero essere dei pixel caldi o rumore generato dalla ripresa o dall'elaborazione, il fatto che nella seconda immagine, ripresa da un altro strumento e con un'altra scalatura, si trovino altre "presunte stelle" nelle medesime posizioni secondo me taglia la testa al toro.

Quello che potresti fare per rendere il fatto ancora più evidente è di estrarre le stelle dalla seconda foto con una maschera sensibile ai livelli e "cropparle" (magari colorate, che so, in rosso...) in sovrapposizione alla prima foto per verificare la concentricità tra punti e "pallocchi". :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mamma mia che audacia, Ras, di solito mi pare di ragionare con sufficiente logica amatoriale e nel rispetto del prossimo, tentando di accomodare un po' tutte le parti, ma a quanto pare non vengo compreso in tal modo.

Ad esempio per "completezza" io non ho ancora capito quale sia la vera distanza di M110, ci può ballare un'altra mezza magnitudine con qualche centomila anni luce di sovra/sottostima.

Non credo che qui nel forum si discuta ad un vero livello scientifico, nel qual caso tutte le tue esigenze risulterebbero una normale prassi, ogni tanto è anche bello "carezzare" l'idea positivamente, come qualcun altro ha suggerito, anzichè dar contro come in una tenzone scientifica di massima importanza.
Ti prego di voler interpretare i miei interventi in questa luce, e, se ti dovessero dar fastidio, bhè, sopportali lo stesso !!! :lol: :wink: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di chiarire meglio il MIO pensiero in materia.
Le immagini di Danilo sono molto profonde e dettagliate ma tende a usare spesso la deconvoluzione. Ciò comporta, in immagini al limite, alla possibilità che possa insorgere un pattern di rumore evidenziato sotto la forma di micropunti.
Ciò non significa che nelle sue immagini qualche stella non sia realmente extragalattica.
Dai conti fatti da me e da Stefano la possibilità c'è. Stelle di magnitudine assoluta -4 o anche di più non sono molto frequenti ma ci sono per cui la possibilità di rilevarle non è esclusa a priori. Anzi
Una ripresa con magnitudine limite superiore alla ventesima dovrebbe rilevarne un po'.
Probabilmente qualche Cefeide o qualche supergigante. Ma riconoscerle con certezza diventa un po' più difficile, anche perché è comunque impossibile sapere senza un accurato controllo se le stelle "al limite" rilevate sono comunque galattiche o extragalattiche.
Non dimentichiamo comunque che uno strumento di 12" rispetto al 10" raccatta un 40% di luce in più e a questi livelli si notano.
Rinnovo i complimenti a Danilo per le foto che ottiene (per quanto se ne parli anche in privato, spesso) ma, conoscendolo, lo sprono a cercare conferme da riprese indipendenti e con strumenti maggiori. E' un grosso lavoro, lo so. Ma alla fine l'esperienza acquisita è tanta.
E chi come me si è messo a contare nelle proprie foto i globulari di M31 (vero Danilo?) sa cosa voglia dire fare questi raffronti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca quante belle risposte!
Sono appena rientrato, datemi mezz'ora per rispondere e per
mettere qualcosa in più sul... fuoco!!! :lol:
A fra poco

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Quello che potresti fare per rendere il fatto ancora più evidente è di estrarre le stelle dalla seconda foto con una maschera sensibile ai livelli e "cropparle" (magari colorate, che so, in rosso...) in sovrapposizione alla prima foto per verificare la concentricità tra punti e "pallocchi". :wink:

Mentre provavo a farlo da me ho avuto un'idea migliore: avere i due fotogrammi che si alternano a distanza di mezzo secondo in una gif animata.
E' vero che la deconvoluzione può produrre dei "pattern" (artefatti), ma è impossibile che gli stessi pattern si riproducano coincidenti in due foto riprese in tempi diversi e con strumenti diversi. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Quello che potresti fare per rendere il fatto ancora più evidente è di estrarre le stelle dalla seconda foto con una maschera sensibile ai livelli e "cropparle" (magari colorate, che so, in rosso...) in sovrapposizione alla prima foto per verificare la concentricità tra punti e "pallocchi". :wink:

Mentre provavo a farlo da me ho avuto un'idea migliore: avere i due fotogrammi che si alternano a distanza di mezzo secondo in una gif animata.
E' vero che la deconvoluzione può produrre dei "pattern" (artefatti), ma è impossibile che gli stessi pattern si riproducano coincidenti in due foto riprese in tempi diversi e con strumenti diversi. :wink:


ma ci sono anche tanti punti che non coincidono (già fatto il "blinking") :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO quelli che coincidono sono stelle (o ammassi compatti, perché no?) gli altri sono artefatti. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010