1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Casomai io prenderei la Linear. Tanto col C11 sopra prima che al passare del meridiano vada a battere da qualche parte deve passare un bel pò di tempo. Perchè l'unico vantaggio della M1 rispetto alla Linear sarebbe che non necessita di ribaltare al passare del meridiano. Tanto il Synscan al passare del meridiano, se non si fa un goto, seguita ad inseguire tranquillamente.


A parte il prezzo, se non ricordo male tu dovresti averei la nuova Cgem Dx ... La preferiresti alla tua? La Avalon intendo..
Ciao

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono due cose diverse. La CGEM-DX è una montatura con un buon inseguimento che può anche andar bene con un'autoguida, debbo ancora trovare il setup giusto, ma di sicuro ci riuscirò. Però l'ho presa perchè non vedo la Polare e con l'EQ6 ho sempre faticato per l'allineamento al polo. Con la Linear sarei nelle stesse situazioni, perchè ha la stessa elettronica della Eq6 e quindi non vedendo la Polare sarei stato nelle stesse condizioni di prima. La Linear è una montatura che in visuale potrebbe essere anche inferiore alla EQ6, però in fotografico è enormemente superiore. Questo perchè col sistema di trascinamento a cinghie si può avere anche un errore periodico superiore che con la vite senza fine e la corona, ma poi questo errore essendo molto progressivo è facilmente correggibile con l'autoguida. La costruzione meccanica della Linear poi è eccezionale. Quando lavora poi, non avendo ingranaggi non fa nessun rumoraccio ma solo un sottile sibilo dei motori. Una goduria. La monterei volentieri sul cavalletto della CGEM-DX (che poi è quello della CGE).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thanks... :!:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sono due cose diverse. La CGEM-DX è una montatura con un buon inseguimento che può anche andar bene con un'autoguida, debbo ancora trovare il setup giusto, ma di sicuro ci riuscirò. Però l'ho presa perchè non vedo la Polare e con l'EQ6 ho sempre faticato per l'allineamento al polo. Con la Linear sarei nelle stesse situazioni, perchè ha la stessa elettronica della Eq6 e quindi non vedendo la Polare sarei stato nelle stesse condizioni di prima. La Linear è una montatura che in visuale potrebbe essere anche inferiore alla EQ6, però in fotografico è enormemente superiore. Questo perchè col sistema di trascinamento a cinghie si può avere anche un errore periodico superiore che con la vite senza fine e la corona, ma poi questo errore essendo molto progressivo è facilmente correggibile con l'autoguida. La costruzione meccanica della Linear poi è eccezionale. Quando lavora poi, non avendo ingranaggi non fa nessun rumoraccio ma solo un sottile sibilo dei motori. Una goduria. La monterei volentieri sul cavalletto della CGEM-DX (che poi è quello della CGE).


Ti trovi bene con la CGEM DX....è molto piu' pesante della EQ6 Pro? Eventualmente per trasportarla, è semplice smontare il "Grosso" treppiedi della DX dalla testa equatoriale? perchè pensi che la Linear in visuale potrebbe essere inferiore alla EQ6? Troppo leggera?
Grazie in anticipo...

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendo avuto sia la eq6 sia la LineAr (in prova) posso dirti che in visuale la EQ6 assorbe meglio le microvibrazioni dovute alla messa a fuoco e a qualsiasi cosa possa far vibrare lo strumento. Proprio la caratteristica migliore della Linear (e della M-Uno) si può rilvelare un problema in queste situazioni (ovvero la trasmissione a cinghia). L'inerzia meccanica dei motori della eq6 fa sì che le vibrazioni si smorzino più velocemente ma fa anche sì che le correzioni siano recepite meno prontamente con scapito della precisione di guida.
Ma sono dell'idea che confrontare le due montature non sia corretto in quanto nascono con target ben diversi e pertanto non comparabili. Le Avalon infatti sono rivolte ad astrofotografi itineranti di un certo livello, i quali vogliono il massimo dalla propria strumentazione ma cercano anche di risparmiare il grammo e lo spazio per trasportarla in montagna. Le eq6 invece sono montature lowcost da buon carico e precisione sulle quali ci si può mettere di tutto ma proprio per questo non possono garantire particolari precisioni e praticità. Il loro target è molto più ampio e perciò la produzione avviene in catena di montaggio con abbattimento dei costi. Il corpo delle eq6 infatti, tanto per fare un esempio, è in fusione di lega di alluminio (anche un po' scadente per la verità) mentre le Avalon sono fresate dal pieno in lega di qualità. Solo questo significa costi di materia prima e di lavorazione assolutamente non confrontabili ma anche precisione non confrontabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo per la tua più che "Competente" risposta!
Il mio problema ( a parte la differenza di prezzo :wink: ), è il peso, e visto che vorrei cambiare la mia EQ6, Mi intrigano parecchio i diversi kili di differenza in meno, dato che ogni volta che osservo o fotografo devo montare il tutto.

Grazie di nuovo...Elvio :wink:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:55 
Ho visto la Avalon M1 durante lo star party delle valli veronesi lo scorso fine settimana e non posso che parlarne bene.
C'era montato un C9 edge ed ho avuto l'opportunità di vedere per due sere come lavora in visuale e in fotografia grazie alla disponibilità totale di Luciano dal Sasso, il quale mi ha permesso anche di "maltrattarla" un po', testando la meccanica e la stabilità (l'ho letteralmente presa anche a schiaffi!).
Bene, tutto un altro pianeta naturalmente rispetto alla EQ6. Tempo di smorzamento delle vibrazioni in visuale quasi nullo, nonostante gli oltre 400 ingrandimenti. Giochi meccanici completamente assenti: mai vista una montatura che risponde agli impulsi dei motori, soprattutto quello di declinazione, sempre delicato, con tanta reattività.
In foto Luciano ottiene riprese (viste con i miei occhi) con la focale del C9 (2350 mm) con errori di guida dell'ordine di 0,5 pixel e pose di mezz'ora, quindi totalmente da imputare al seeing. Stelle sempre puntiformi.
Il mio giudizio, dopo averla esaminata per bene, è che per la fotografia con lunghe focali e per spostarsi sia eccellente e regge un C11 senza patemi. Nessun problema di battuta; se ci sono delle regioni di cielo inaccessibili a causa della costruzione a monobraccio sono quelle immediatamente adiacenti al polo (a partire da declinazioni superiori ad 80°), laddove nessuno riprende.
Da quello che ho visto in giro, non c'è una montatura che a parità di prezzo riesca ad avere le stesse prestazioni (ed è pure bella esteticamente!).
Questo naturalmente solo il mio piccolo contributo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Daniele per l'altrettanto "Competente" risposta :wink: ..

sai se la Avalon è rappresentata solo dalla Unitron o anche da altri? Pensi prendano permute?

Pensi che con un C11 montando su una dslr (Canon 550) con powermate ci sia spazio a sufficienza?(mi riferisco alla M-Uno ovviamente).

Grazie Elvio

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Smontare il grosso treppiedi della CGEM-DX è facilissimo, l'attacco è come quello del treppide della EQ6, con una vite centrale che si ruota tramite un manettino. Molto comodo è il triangolo che fa da divaricatore delle gambe (in fusione di alluminio), è grande e abbastanza lontano dalla parte superiore, non come quello della EQ6 sul quale un oculare Hyperion non ci sta. Il cavalletto è di una solidità incredibile, però è molto pesante, circa 20 kg. Anche la testa è pesante perchè al normale peso si aggiunge una barra contrappesi molto più grossa di quella della CGEM standard, che da sola pesa oltre 4 kg. Io lo porto solo per 20 metri, ma dovendo fare più strada conviene riflettere un pò se si è da soli. Anche il contrappeso è uno solo da 10kg, si deve portare da solo altrimenti si fa cadere a terra.
Per un setup trasportabile ed itinerante penso che il top sia una Linear su un cavalletto in legno Baader o Barlebach. La M1 è da valutare, perchè non sarei sicuro che tutto l'ambaradan da montare su un C11 per la fotografia non battesse dietro. Bisognerebbe fare una prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio...mi sa che siamo sulla stessa ..lunghezza d'onda!!!

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010