1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3319&famId=2

Questo andrebbe bene per l'osservazione sia di pianeti che di profondo cielo?




Per iniziare mi sembra ottimo. Ci puoi fare tante osservazioni interessanti, ci potresti riprendere anche i pianeti visto che ha il motorino di inseguimento e volendo puoi fare anche foto a largo campo con fotocamera in parallelo. Insomma per farsi le ossa è un buon inizio. :wink:

Grandioso! Ho trovato anche questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 99&famId=2
Quale mi consigli i prendere tra i 2? Dimmi tu e io prendo. Ormai penso di aver capito che i Newtoniani sono i migliori per le mie esigenze!

Comunque per lo Zeus dice che il il motore è opzionale

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Mi accodo a coloro che ti dicono che stai correndo troppo senza avere le idee troppo chiare!

Non puoi scrivere "Dimmi tu e io compro!"

I newtoniani vanno bene per le tue esigenze, hai mai guardato facendo visuale in un C8 o in un rifrattore apo da 100mm? in un Mak 150?

In un binocolone 20 per 100mm?

Fermati due secondi e scandaglia meglio internet e i pareri di chi ha più esperienza osservativa alle spalle.
Rischi di buttere 300 euro.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanta fretta!!! :wink: :wink: :wink:
Vuoi un newtoniano su una montatura equatoriale?
La montatura ti costerebbe un sacco e con quelle cifre compri roba traballante e fastidiosa da usare!
Se anche avessi la miglior montatura del mondo, usare un newtoniano è una faccenda scomoda di cui in tanti si sono pentiti (cerca di scoprire perchè :wink: ).

:wink: Sai esattamente come collimare un newtoniano e con quali strumenti?
Hai un'idea di come diventa un telescopio eccellente ma scollimato? (Immagini orribili!) Sai che li compri scollimati e che poi perderanno nuovamente la collimazione? Sì? Sai tutto questo? Allora prendi un newtoniano su montatura altazimutale, cioè un dobson, magari come quello che ti avevo indicato.

Comunque evita quelle sottospecie di montature che hai linkato.

Non vuoi rotture di scatole e vuoi uno strumento otticamente pronto? Tal 100 !
(Necessita di montatura però)

Non hai i soldi? Compra libri, studiali, frequenta altri astrofili e fatti delle idee più chiare, poi acquista. :wink:
Non volermene per la franchezza,
ciao
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Quanta fretta!!! :wink: :wink: :wink:
Vuoi un newtoniano su una montatura equatoriale?
La montatura ti costerebbe un sacco e con quelle cifre compri roba traballante e fastidiosa da usare!
Se anche avessi la miglior montatura del mondo, usare un newtoniano è una faccenda scomoda di cui in tanti si sono pentiti (cerca di scoprire perchè :wink: ).

:wink: Sai esattamente come collimare un newtoniano e con quali strumenti?
Hai un'idea di come diventa un telescopio eccellente ma scollimato? (Immagini orribili!) Sai che li compri scollimati e che poi perderanno nuovamente la collimazione? Sì? Sai tutto questo? Allora prendi un newtoniano su montatura altazimutale, cioè un dobson, magari come quello che ti avevo indicato.

Comunque evita quelle sottospecie di montature che hai linkato.

Non vuoi rotture di scatole e vuoi uno strumento otticamente pronto? Tal 100 !
(Necessita di montatura però)

Non hai i soldi? Compra libri, studiali, frequenta altri astrofili e fatti delle idee più chiare, poi acquista. :wink:
Non volermene per la franchezza,
ciao
Pietro

ma figuarti se te ne voglio per la franchezza. E' che finalmente uno di voi mi aveva detto: si va bene questo può andare!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Io ti rispondo per esperienza personale quindi quello che io vedevo con i vari telescopi e ti scrivo i pro e contro.

Rifrattore 80/640 (quindi focale "corta") con montatura ballerina.
Luna la osservi bene, all'inizio non ti sembra vero di vederla così grande ma l'ottica dava delle abberrazioni cromatiche (riflessi di colore blu ai bordi)
Pianeti: vedevo giove, saturno, venere e marte. Giove e saturno li vedevo senza tanti particolari, vedevo sempre un'abberrazione cromatica però essendo la prima volta che li trovavo e vedevo mi piacevano molto. Venere lo vedevo come una mezza luna mentre marte una piccola pallina rossa.
Profondo cielo: M42 in orione si vedeva e mi dava qualche soddisfazione, galassia di andromeda era bella da vedere, M13 si vedeva ed era bello. Ovviamente per essere le prime volte che trovavo e vedevo certi oggetti non potevo che essere contento.
Dopo qualche anno però sentivo la necessità di vedere meglio i pianeti e mi ero stancato di cercare gli oggetti in manuale.
Nexstar 4: Mak 102/1325 (quindi focale lunga) con montatura GOTO.
intanto la cosa che mi colpiva subito era la praticità, cioè', in neanche 5 minuti ero fuori che cercavo e vedevo "quello che volevo" (entro i limite dell'ottica). I pianeti si vedevano molto ben contrastati e vedevo, ad esempio, gli oggetti che ti ho scritto prima molto meglio... qualcuno però, purtroppo, mi mise il pallino della foto e li con montatura az e una focale cosi lunga, sul profondo cielo potevo fare veramente poco.
Allora presi un C8 su montatura GP-DX. Dirai, bello.. e anche io pensavo cosi, 200 di apertura, montatura che a suo tempo era robusta e prestigiosa per la marca (vixen), insomma tante belle cose. Sarà... ma di foto non ne ho fatte, e di osservazioni ancora meno... tutto perchè quel telescopio per ME era troppo ingombrante. Osservai per 3 anni circa ma poi rivolevo la praticità. Nulla da dire riguardo la qualità delle immagini, veramente un'altro mondo rispetto ai primi due che avevo, ma il aftto di essere cosi poco pratico mi bruciava l'entusiasmo delle belle immaggini. Decisi allora di venderlo per prendermi un nexstar 5 SE.
Quest'ultimo per le mie esigenze è eccezzionale, pratico, belle immagini sia depp che planetarie, insomma per il momento sono pienamente soddisfatto.

Quello che ti voglio dire con tutta sto tema è che qui ognuno di consiglia in base alla sua esperienza personale, in queste righe tu hai letto i MIEI 13 anni da astrofilo. 13 anni per capire forse che strumento usare. . .

Fossi in te quindi studierei questi punti.
-Volgio qualcosa di pratico?
-Mi interessano i pianeti?
-Mi interessa il deep sky?
-Mi interessano le foto?

In base alla risposta guarda cosa ti offre il mercato a quella cifra. Tieni conto che di strumenti, che ti possono dare una risposta positiva a tutte e tre le domande, ce ne sono davvero pochi.

Buona scelta e scusa se ho scritto cosi tanto. Ma io quella volta non avevo nessuno che mi spiegava quindi, averlo avuto, magari avrei fatto scelte migliori. Spero di esserti stato utile.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me interessano maggiormente i pianeti e il deep sky. Ho letto che per queste cose e per il posto dove vivo il telescopio deve essere newtoniano e/o dobson.
Il mio budget è dai 300 a 350, gli unici newtoniani che trovo abbordabili sono lo Zel Mahk 90 advanced che, leggendo un po' qua e là male non mi sembra, poi c'è lo skywatcher che o già postato e poi l'astro professional zeus.
Per quanto riguarda le montature bene o male sono sempre le stesse: EQ2 o massimo EQ3

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se chiedi consigli su un argomento perchè non sei un esperto a riguardo, è buona norma seguirli :wink: Ti è stato già detto di evitare gli Ziel se non vuoi buttare i soldi!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Ciao. Riguardo agli ZIEL, io ho ancora un rifrattore 90/900 con montatura EQ2 motorizzata (è proprio il cosmo 1 advanced, uno di quelli citati). Ti confermo che è uno strumento modesto, oculari di serie scarsi e montatura ballerina. L'avevo preso per fare esperienza con le equatoriali senza dover spendere troppo, ma col senno di poi se avessi preso qualcosa di più serio magari continuerei ad usarlo anche oggi e non avrei mal speso quei 300 euro.

Purtroppo non è facile capire cosa uno vuole e quali sono le proprie aspettative. La traccia di Karry è interessante, ma ti deve far riflettere sulla faccenda dello "schiarirsi le idee". Ecco perchè prima di acquistare si consiglia sempre di studiare un po' e di cercare di aggregarsi a qualche serata osservativa ed approfittare della nota disponibilità e fervore degli astrofili nel dispensare consigli, suggerimenti e conoscenze. :mrgreen:

Se il tele te lo regalano, è un conto. Se te lo scegli te, mettiti prima nelle condizioni di minima conoscenza per poter effettuare un acquisto un minimo sensato. :wink:

P.S.: hai scelto un nickname che più azzeccato non potevi!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
MentEntropica ha scritto:
A me interessano maggiormente i pianeti e il deep sky.

Eh beh dici poco... :mrgreen: ...poi non c'è più niente... :mrgreen: ...
Abiti in un luogo buio? Se no, riesci a spostarti? Immagino che fra poco avrai anche la patente quindi se riesci a trovare un luogo buio, io prenderei un dobson da 20 cm. (questo o quest'altro, ma mi piace di più il GSO)
Certo, devi imparare il cielo (che non è un male, anzi) e imparare a collimare, ma non è impossibile se la voglia è tanta.
Però prima ti consiglio di informarti un po su internet, libri, associazioni astrofili, tutto quello che trovi. Lo so che la voglia è tanta, ci sono passato anch'io, ci siamo passati tutti, ma se aspetti un po' capirai davvero qual è il telescopio che fa per te. Io ho aspettato 6 mesi prima di decidermi!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
junior86 ha scritto:
MentEntropica ha scritto:
A me interessano maggiormente i pianeti e il deep sky.

Eh beh dici poco... :mrgreen: ...poi non c'è più niente... :mrgreen: ...


si quello che intendevo io era proprio questo punto. Ci sono strumenti adatti per il planetario con acessori annessi e strumenti adatti al deep... a te la scelta! uno sarà sempra un compreomesso dell'altro.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010