1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Molto bella la prima soft e naturale,

la seconda mi sembra troppo stiracchiata anche se il segnale è raddoppiato.

prova un mix fra le due e cerca di mantenere Gamma Cassiopea come nella prima, davvero bella bella.....

Complimenti.
Ciao Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
molto bella come ripresa... ma l'esuberanza dell'Ha rispetto al rosso ha reso le nebulose monocromatiche..ti conviene provare a mischiare (selettivamente) l'Ha anche al rosso in modo da fare una H-RHGB e recuperare il rosso della nebulosa.. stando attento al resto del colore che mi sembra molto buono...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Maury

Grazie mille ;)

@Fabiomax

Grazie anche a te, seguiro il tuo consiglio e proverò a tirare di più l'Ha, vediamo se poi il risultato migliora :)

@Morales

Grazie anche a te per i consigli, ci proverò

@Francesco

Questa non la sapevo, ottima idea comunque, ci provo. grazie dell'indicazione :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti hanno già risposto gli altri, purtroppo l'Halpha miscelato ai canali RGB tende a dare la sua tonalità calda e le stelle sono le prime a soffrirne restituendo un colore "caldo".
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato a fare come ha detto Morales, ma il risultato non è molto buono.

Secondo me è meglio lasciare stare e concentrarsi su un'altra ripresa dove posso acquisire più segnale e fare una nuova prova su un nuovo soggetto.

Ho giusto una bella Bubble in luminanza (non Ha) da "colorare" :) speriamo sia sereno stasera e che la Luna non rompa troppo.

Un saluto

Emilio


Allegati:
IC59-63 HRGB-3 1600x.jpg
IC59-63 HRGB-3 1600x.jpg [ 398.85 KiB | Osservato 369 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bravissimo!
l'immagine mi pare ottima, molto bella anche l'inquadratura.....
ho poca esperieza nell ha+rgb, ho fatto qualcosina solo con la dslr, per quel che mi riguarda talvolta ho trovatoo più semplice ed'efficace sostituire il rosso con l'ha, il problema sono le stelle , i cui colori vengono completamente sballati, ho risolto alla radice facendo brevi pose ed'elaborando un immagine delle sole stelle nella quale massimizzo i colori , immagine che poi aggiungo al file finale, non sò se questa tecnica(in vero piuttosto laboriosa) possa essere utilizzata con profitto anche con il ccd.
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kind, grazie ;)

Lo tengo presente il sistema delle brevi esposizioni per le stelle, è una buona idea e le riprenderò con il Filtro Baader per la luminanza, quindi alla fine uscirà in effetti un Ha+LRGB oppure un LHaRGB, vedremo, farò un po' di prove.

Un saluto :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, questa è l'ultima versione, dove ho cambiato anche certi passaggi dell'elaborazione.
Penso di non toccarla più. :)


Allegati:
rgb6.jpg
rgb6.jpg [ 444.03 KiB | Osservato 362 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emilio una bella immagine! Ad essere sincero però io preferisco la prima che hai postato...c'è meno segnale ma l'immagine è molto più naturale e soft...insomma è più bella ai miei occhi! Complimenti! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
bella immagine.. peccato per le stelle più luminose (che gli hai fatto??? :shock: )

il modo migliore, soprattuto per riprese come questa dove solo una parte del quadro è in Ha, penso sia l'LHa-RHaGB dove sia nella luminanza che nel rosso "emancipi" la nebulosa con l'Ha solo in percentuale e con maschere apposite in modo da non spalmare l'Ha su tutto il quadro...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010