1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se riprendi un soggetto a caso non puoi sapere a priori se vi è una dominante di fondo e quanto incida. Il cartoncino grigio è neutro per definizione e una volta fatta la taratura sei tranquillo. Al limite una volta all'anno la ricontrollli per verificare se il sensore o i filtri si sono deteriorati.
Il bias è uno scatto a tempo zero o comunque velocissimo. Non servono i flat e i dark ma anzi questo serve a loro in quanto elimina il rumore elettronico che ogni file ha. Infatti il bias ha solo la componente di rumore elettronico e sottraendolo ai vari files li equalizzi fra loro.
Ovviamente la mia spiegazione è molto "alla buona" e approssimata in quanto non entro in altre problematiche ma per ora penso che sia sufficiente.
Per quanto riguarda la messa a fuoco purtroppo devo dirti che va ricontrollata a ogni cambio di filtri.
Le riprese in più sere non sono difficili. Basta fare pochi scatti di controllo e confrontarli con quelli della sera precedente. Maxim ha una procedura (che non ho ancora imparato bene a sfruttare, che ti consente di allineare il sensore basandoti su una ripresa fatta la sera precedente. Basta far sì che Maxim gestica il telescopio, che sia stato calibrato e poi selezionando una stella sia nella ripresa precedente sia nello scatto di prova per far sì che avvenga uno spostamento tale da riportare la stella sul medesimo pixel.
Come ti ho detto non ho molta padronanza di questa procedura ma qualcun altro potrà spiegartela passo passo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
tolmassy ha scritto:
L'ultima precisazione, nel caso che voglia fotografare solo con il filtro H-Alpha, senza ruota portafiltri ecc..., il filtro posso montarlo davanti al correttore di Coma MPCC? (ovviamante il correttore di coma sarà distanziato di 55 mm dal piano della CCD).
Ciao, sì certo, va montato sul davanti dell'MPCC che ha il filetto come i filtri.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
Ciao Ivaldo, si ricordi bene ho anche la st8 dove anche questa viene utilizzata poco da me, mi sembra ancora piu' difficile da gestire nei confronti della st 2000 per via delle colate di blooming che ha la st8 e dove non so' gestire.

Certo che usare una vecchia ST-2000 anziche' una piu' moderna e performante ST-8 per evitare il blooming mi pare una cosa curiosa soprattutto per il fatto che il blooming e' una conseguenza del fatto che il sensibile sensore NABG di quella camera e' sprovvisto di antiblooming. Se per te il blooming e' un problema tanto grave a mio avviso hai sbagliato a scegliere una ST-8 NABG (ne esiste anche in versione ABG). Personalmente io ho deciso di limitarmi ad ignorarlo, ma qualche metodo per ridurlo c'e'. Oltretutto mi pare di ricordare che la tua ST-8 dispone anche di ruota portafiltri motorizzata che soprattutto in una postazione fissa e' di una comodita' notevole. E' come se tu viaggiassi con una scassata ed inquinante auto degli anni 50 perche' in quella nuova che tieni in garage non sai manovrare i finestrini elettrici e l'aria condizionata...
:D

Anche per CCDSoft vale un po' lo stesso discorso, e' un software che ho utilizzato per diversi anni, ma e' a mio avviso rimasto un po' al palo. Se tu disponessi gia' di MaxIm DL o avessi la possibilita' di acquistarlo io mi sentirei di consigliartelo. Un'altra cosa che farei e' dotare il telescopio di un fuocheggiatore elettronico.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se riprendi un soggetto a caso non puoi sapere a priori se vi è una dominante di fondo e quanto incida. Il cartoncino grigio è neutro per definizione e una volta fatta la taratura sei tranquillo. Al limite una volta all'anno la ricontrollli per verificare se il sensore o i filtri si sono deteriorati.
Il bias è uno scatto a tempo zero o comunque velocissimo. Non servono i flat e i dark ma anzi questo serve a loro in quanto elimina il rumore elettronico che ogni file ha. Infatti il bias ha solo la componente di rumore elettronico e sottraendolo ai vari files li equalizzi fra loro.
Ovviamente la mia spiegazione è molto "alla buona" e approssimata in quanto non entro in altre problematiche ma per ora penso che sia sufficiente.
Per quanto riguarda la messa a fuoco purtroppo devo dirti che va ricontrollata a ogni cambio di filtri.
Le riprese in più sere non sono difficili. Basta fare pochi scatti di controllo e confrontarli con quelli della sera precedente. Maxim ha una procedura (che non ho ancora imparato bene a sfruttare, che ti consente di allineare il sensore basandoti su una ripresa fatta la sera precedente. Basta far sì che Maxim gestica il telescopio, che sia stato calibrato e poi selezionando una stella sia nella ripresa precedente sia nello scatto di prova per far sì che avvenga uno spostamento tale da riportare la stella sul medesimo pixel.
Come ti ho detto non ho molta padronanza di questa procedura ma qualcun altro potrà spiegartela passo passo.



Immaginavo che fosse cosi' un po' per tutto comunque adesso qualcosa ho capito,vedro' di attrezzarmi col materiale adatto e mi armero' di pazienza perche' me ne servira' molta,grazie di tutto.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2011, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ruycos ha scritto:
Ciao Ivaldo, si ricordi bene ho anche la st8 dove anche questa viene utilizzata poco da me, mi sembra ancora piu' difficile da gestire nei confronti della st 2000 per via delle colate di blooming che ha la st8 e dove non so' gestire.

Certo che usare una vecchia ST-2000 anziche' una piu' moderna e performante ST-8 per evitare il blooming mi pare una cosa curiosa soprattutto per il fatto che il blooming e' una conseguenza del fatto che il sensibile sensore NABG di quella camera e' sprovvisto di antiblooming. Se per te il blooming e' un problema tanto grave a mio avviso hai sbagliato a scegliere una ST-8 NABG (ne esiste anche in versione ABG). Personalmente io ho deciso di limitarmi ad ignorarlo, ma qualche metodo per ridurlo c'e'. Oltretutto mi pare di ricordare che la tua ST-8 dispone anche di ruota portafiltri motorizzata che soprattutto in una postazione fissa e' di una comodita' notevole. E' come se tu viaggiassi con una scassata ed inquinante auto degli anni 50 perche' in quella nuova che tieni in garage non sai manovrare i finestrini elettrici e l'aria condizionata...
:D

Anche per CCDSoft vale un po' lo stesso discorso, e' un software che ho utilizzato per diversi anni, ma e' a mio avviso rimasto un po' al palo. Se tu disponessi gia' di MaxIm DL o avessi la possibilita' di acquistarlo io mi sentirei di consigliartelo. Un'altra cosa che farei e' dotare il telescopio di un fuocheggiatore elettronico.



Era meglio se prendevo quella con abg sicuramente era un problema in meno,comunque la voglio riprovare con calma devo capire i tempi di posa per non farla colare sulle stelle piu grandi,riguardo a ccdsoft 5 mi sa proprio che e' rimasto al palo mi sembra che non allinei molto bene le immagini,maxim dl lo possiedo ma non ci capisco niente troppo complesso. Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010