Ivaldo Cervini ha scritto:
ruycos ha scritto:
Ciao Ivaldo, si ricordi bene ho anche la st8 dove anche questa viene utilizzata poco da me, mi sembra ancora piu' difficile da gestire nei confronti della st 2000 per via delle colate di blooming che ha la st8 e dove non so' gestire.
Certo che usare una vecchia ST-2000 anziche' una piu' moderna e performante ST-8 per evitare il blooming mi pare una cosa curiosa soprattutto per il fatto che il blooming e' una conseguenza del fatto che il sensibile sensore NABG di quella camera e' sprovvisto di antiblooming. Se per te il blooming e' un problema tanto grave a mio avviso hai sbagliato a scegliere una ST-8 NABG (ne esiste anche in versione ABG). Personalmente io ho deciso di limitarmi ad ignorarlo, ma qualche metodo per ridurlo c'e'. Oltretutto mi pare di ricordare che la tua ST-8 dispone anche di ruota portafiltri motorizzata che soprattutto in una postazione fissa e' di una comodita' notevole. E' come se tu viaggiassi con una scassata ed inquinante auto degli anni 50 perche' in quella nuova che tieni in garage non sai manovrare i finestrini elettrici e l'aria condizionata...
Anche per CCDSoft vale un po' lo stesso discorso, e' un software che ho utilizzato per diversi anni, ma e' a mio avviso rimasto un po' al palo. Se tu disponessi gia' di MaxIm DL o avessi la possibilita' di acquistarlo io mi sentirei di consigliartelo. Un'altra cosa che farei e' dotare il telescopio di un fuocheggiatore elettronico.
Era meglio se prendevo quella con abg sicuramente era un problema in meno,comunque la voglio riprovare con calma devo capire i tempi di posa per non farla colare sulle stelle piu grandi,riguardo a ccdsoft 5 mi sa proprio che e' rimasto al palo mi sembra che non allinei molto bene le immagini,maxim dl lo possiedo ma non ci capisco niente troppo complesso. Grazie
Davide