1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 12:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Innanzitutto vorrei farvi i complimenti per la vostra passione (e spero che diventi anche la mia) e per il vostro forum. Io sono Salvatore (alias MentEntropica) e sono un giovane 18enne (proprio oggi li ho fatti XD) amante della fisica, astronomia ecc.
Essendo il mio compleanno volevo approfittare del momento e della mia disponibilità economica per prendermi finalmente ( e non mi chiedete perchè non l'ho mai fatto prima, non lo so nemmeno io) il mio primo telescopio. Pensavo, essendo un neofita, di prendermi un telescopio dal costo medio di 300 euro. Oh trovato la ZIel che, a dire il vero, mi sembra ottima come marca.
Visto che non ci capisco niente di telescopi ho paura di sbagliare nella scelta e quindi mi rivolgo a voi.
ho trovato 3 telescopi Ziel che penso possono aiutarmi ad avvicinarmi al fantastico mondo dell'astronomia.

Il primo è uno Ziel Cosmo 1 Advanced (motore di Ascensione Retta incluso) che, a prezzo di listino costa 357 euro e sta in offerta a 303. La scheda tecnica è questa: http://www.ziel.it/product.php?lang=it&id_cat=1278&id_pro=34

Il secondo è uno Ziel Orbiter 35 Advanced che al prezzo di listino costa 338 ma scontato mi iene a fare 304. Ecco la scheda tecnica: http://www.ziel.it/product.php?lang=it&id_cat=1278&id_pro=32

Il terzo è uno Ziel MAHK 90 Advanced, della linea consigliata da Margherita Hack con motore di Ascensione Retta compreso nel prezzo. Il suo prezzo di listino è di 342 euro,scontato lo pago 291. Ecco la scheda tecnica: http://www.ziel.it/product.php?lang=it&id_cat=1275&id_pro=135

Poi ho trovato anche uno Sky-Watcher modello 130EQ MOTOR con prezzo di listino di 336 euro, e scontato lo pago 319. Ecco la scheda tecnica: http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=78&famId=2

Vi ringrazio per l'attenzione. SPero che possiate aiutarmi.

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MentEntropica ha scritto:
Oh trovato la ZIel che, a dire il vero, mi sembra ottima come marca.

...di giocattoli? La firma di una signora, per altro simpatica e intelligente, non accresce la qualità dei prodotti.

Non ricordo una sola foto fatta con telescopi Ziel, nè mi viene in mente un astrofilo esperto o un professionista che ne abbiano decantato le lodi, spiegando in modo accurato quali qualità abbiano.
La Hack ha poi tutto il diritto di prestare la sua immagine per pubblicizzare dei giocattoli, perchè questo sembrano, ma non credo che lei usi uno strumento di tale marca per il suo lavoro. E' inoltre improbabile, a quel prezzo, ottenere telescopio, montatura e oculari davvero funzionali. L'ultimo della ziel e lo SW sono anche piuttosto scomodi da usare su quelle montature, che hanno molta probabilità di essere traballanti.

Rischi di buttare al vento 300 euro, con una grossa delusione sulla tua passione, se quei cosi, com'è altamente probabile, si riveleranno inconsistenti. Tieniti i soldi e compra un buon libro.
Oppure prendi un Tal 100 - almeno si tratta di un telescopio- e per la montatura dovrai pensarci a parte. Oppure prendi un dobson di almeno 15 cm della Orion Optics (VX6L): ciò che io ti raccomando.
Spendi di più ma almeno ti fanno vedere il cielo.
http://www.sherwoods-photo.com/tal_scopes/tal_fs.htm
http://www.orionoptics.co.uk/VX/vx6l.html
A quest'ultimo devi aggiungere la "dobsonian mount".

Non vuoi spendere queste cifre? Aspetta a quando avrai i soldi; meglio spendere un po' di più per qualcosa che funziona che buttare 300 euro per un giocattolo che rimarrà nell'armadio.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao Salvatore e benvenuto, Io mi ero trovato benissimo con il 130 della skywatcher è stato il mio primo telescopio e se quello che vuoi investire ti serve anche per scoprire cosa si può vedere io penso che vada benissimo.

Luna fantastica e avresti anche una modesta apertura, se punti ad un dobson ci sono anche quelli della skywatcher e con 300 euro credo che un 150mm o 200mm lo porti a casa.

Sono nuovo nel forum ma e anni che ho questa passione e il 130 non me la fatta passare.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Dimenticavo: auguri per il tuo compleanno :wink:
...e ovviamente benvenuto nel forum.

Ciò che fa accrescere o passare la passione è molto soggettivo, come molto soggettiva è la qualità e i dettagli che si vuole dal telescopio.
Sappi però che la differenza tra un oculare giocattolo (attaccato a un telescopio giocattolo), rispetto a un buon oculare da 100 euro è grande: mi è capitato di vedere dei riflessi esagerati, nebbiosità, macchie colorate...una specie di "plasticosità" in confronto a una visione dettagliata e nitida.

Potresti pensare a un dob cinese, ma tieni anche conto che la qualità può anche variare, e di molto, da esemplare ad esemplare: forse la GSO, da questo punto di vista, ha la migliore reputazione.
Ma è prudente acquistare da un negoziante onesto, esperto e di fiducia, possibilmente accompagnato da un astrofilo esperto.
Guarda questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... offer.html
Ma tieni conto del fatto che dovresti imparare a collimare e altre cosette...altrimenti se il tele non è ben regolato, le delusioni sarebbero grosse!

Col Tal 100 invece, più magari una montatura altazimutale, tutto è pronto per osservare:
se non sai niente di collimazione e acclimatamento, prendi il Tal e vai sicuro.

Ciao e buona scelta :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 10:50
Messaggi: 45
Località: Torre Annunziata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte e per gli auguri.
E se comprassi lo Ziel e poi più in là prendermi qualche filtro? Il mio bdget purtroppo è massimo 350 euro!

_________________
Telescopio Astro-Professional Zeus 150/750 - Montatura EQ.3 tedesca
Plossl 25mm, 10mm, 6.5mm, 4mm. Canon EOS 110D. Obiettivo EFS 18-55mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, e scusami ..io non sono nessuno, e non pretendo che mi ascolti, ci sono passato anchio, ma riguardo allo zeil, lascia perdere, e ascolta qualche consiglio da amico:
1 se proprio non te lo puoi permettere inizia con un binocolone con cavalletto con un bel 20x80, e spAzzoli il cielo giusto per iniziare;
2 se proprio non ti piace il binocolo cerca nell'usato un telescopio tipo meade etx e celestron, insomma qualcosa di piu serio e coomerciale, non i giocattoli;
3, se non non ti piacciono i go to allora l'unica e acquistare un piccolo dobson, usato oppure nel nuovo dal 200mm o 250;
4 comprati qualche libro , e attendi natale
5 se sei ancora incerto fatti un giro insieme ad un gruppo astrofili della tua zona.
6 il filtro per ora non ti serve , spero che non fumi....ahaha :mrgreen:
AUGURI E BENVENUTO!!!

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto!

Sposto l'argomento in neofiti, qui troverai maggiore aiuto se sei alle prime armi! :wink:
Ulteriori info in MP!




Il mio primo telescopio fu il famigerato 114/1000 tanzutsu...all'epoca avere un 20cm era un lusso! Nonostante la ciofeca che era, mi ci sono divertito tanto ed ho mosso i primi passi in astronomia! Bei tempi!

Il mio consiglio è quello di non buttati subito a comprare ma valuta bene e senti i consigli, perchè anche se hai buget ridotto puoi fare acquisti interessanti specie nell'usato. Dai un occhiata anche su Astrosell ogni tanto ci trovi delle belle occasioni.
Muoviti con calma e senza fretta e vedrai che avrai uno strumento adatto per iniziare il divertimento. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri servono solo a: vedere la luna meglio con obbiettivi di diametro maggiore a 150 oppure guardare il sole oppure fotografare le nebulose oppure aumentare il contrasto in situazioni di alto inquinamento luminoso (IL). Non vedo altro utilizzo.. gli oculari di serie sono una ciofeca di solito.. dagli €100 a oculare, inizi a vedere cose belle :D

Celestron e Meade sono le marche più commerciali e affidabili in termini di telescopi.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 12:55
Messaggi: 17
Località: Milazzo (ME)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
se posso permettermi..tra quelli che hai proposto, e con i soldi che hai a disposizione faccio il tifo per lo Skywatcher 130/900. Lo considero ottimo per iniziare. La pecca è la montatura, che è sottodimensionata: io la cambiai dopo forse uno o due mesi con una EQ5 (che costa più di tutto il telescopio intero), però io avevo sfrenata voglia di fare foto ai pianeti. L'ottica devo dire che si difende bene, tempo fa ci ho tirato fuori delle belle immagini. La EQ2 potrebbe mettere a dura prova la tua pazienza: al minimo tocco le oscillazione di fanno saltare le immagini e, se fai foto, l'immagine è compromessa. Se invece fai visuale direi che è sopportabile. Lo trovo un'ottima palestra in quanto capisci come funziona una montatura equatoriale, un motore in AR, familiarizzi con uno schema ottico che richiede manutenzione (collimazione) e il diametro ti permette di divertirti con diversi oggetti.
Ad ogni modo consiglio anche io una cauta riflessione prima dell'acquisto..Ti ho dato un mio pensiero, ma se per esempio io quando l'acquistai avessi saputo che la EQ2 ballava il flamenco e non mi avrebbe permesso di fare ripresa planetaria, probabilmente non l'avrei comprato.

Ti allego una foto fatta con lo SW 130/900+EQ5

PS. Auguri!


Domenico


Allegati:
j22.jpg
j22.jpg [ 81.35 KiB | Osservato 6982 volte ]

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia - Isaac Newton

Newton Skywatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Newton Skywatcher 130/900 f6,3
Eq5 Celestron Motorizzata
Treppiede legno autocostruito
Magzero Mz-5m
Philips Vesta Pro - Philips Toucam Pro II
Canon EOS 400D
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
io inizia a suo tempo con un antares Marte rifrattore acromatico 80/640. Li mi sn tolto le prime soddisfazioni e ho capito quello che volevo e che non volevo da un telescopio.

Il mio consiglio, anche se supera il tuo budget di 50e è il celestron LCM 80 un rifrattore acromatico 80/900. Usa teconologia Nexstar, è pratico e ti da una buona dotazione di acessori.

Prima di comprarti un telescopio però ti consiglio di studiarti per bene qualche libro e,, anche ad occhio nudo, imparare a "muoverti" in cielo.

Ciao

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 105 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010