1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rifacendomi ad un vecchio post:

viewtopic.php?f=5&t=61815&hilit=ngc205+risolta+in+stelle

dove posi il dilemma che potevano esserci discrete probabilità di risolvere in stelle una delle galassie satellite di M31 in Andromeda: NGC 205, addirittura con una serie di riprese eseguite con la Takahashi BRC 250, oggi, dopo aver effettuato una leggera deconvoluzione alla recente ripresa eseguita in montagna sempre alla galassia NGC 205, ma con il Mewlon 300, ho posto a diretto confronto le due immagini (sono entrambi crop) dei due diversi strumenti.

Credo non ci siano dubbi sul fatto di esser riuscito a risolvere in stelle la NGC 205!

Allegato:
ngc205_risolta.jpg
ngc205_risolta.jpg [ 117.06 KiB | Osservato 3195 volte ]


L'immagine della BRC250 è stata riscalata del 270% per essere equiparata alla stessa scala dell'immagine realizzata con il Mewlon 300 la quale invece è a pixel real!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 6 settembre 2011, 13:57, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205 risolta in stelle!
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, pare persino evidente !!! :shock: :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risolvenza in stelle di una delle galassie satelliti di M31 è un obiettivo
che mi "tormenta" da diverso tempo e credo che ancora non sia stata
scritta l'ultima parola! :D

Il fatto di aver messo a confronto due immagini realizzate con strumenti
a diverso grado di risoluzione in cui: nella prima appare un accenno di
risolvenza, mentre nella seconda immagine appare nettamente un ulteriore
grado di risoluzione, penso sia una prova tangibile della risoluzione in stelle
di NGC 205!

Infatti: nel primo caso (BRC) in corrispondenza di alcune linee e curve
geometriche di chiari-scuri poco definiti, le stelle non sembrano ancora
essere risolte: si mostrano come grani indefiniti ma circoscritti a linee e
forme particolari di schemi geometrici.

Queste stesse linee e curve se viste nelle identiche posizioni sulla seconda
immagine (Mewlon) è evidente come appaiano distintamente piccole stelle!

Perdonate l'euforia, ma trovo tutto questo particolarmente stimolante! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Danilo,

complimenti per lo strumento , per averlo portato a spasso con tutte le difficoltà e soprattutto per il tuo risultato. Perseguire ed ottenere i propri obiettivi è sempre una soddisfazione immensa.Posso capire un pò perchè nei giorni scorsi ho ripreso NGC206 ed ho avuto la stessa sensazione anche se molto in piccolo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ho fatto male i calcoli per rilevare una stella in NGC 205 questa dovrebbe essere di magnitudine assoluta -4 con una relativa di +20 senza considerare alcun tipo di estinzione dovuto al mezzo intestellare
Stelle di questa luminosità assoluta ce ne sono nelle galassie ma non sono abbondantissime
Se l'immagine è stata oggetto di una deconvoluzione potrebbe darsi che lo spolverio sia dato "anche se non soprattutto" da rumore amplificato.
Nulla togliendo al risultato raggiunto e alla bellezza della ripresa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non so, Renzo... Danilo nelle sue foto spesso ci abitua alla rilevazione di galassiette di magnitudine superiore alla 21... se non ricordo male.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sembra difficile che siano stelle quelle che si vedono nella immagine, mentre le nubi di polvere quelle sono evidenti.

Confermo il calcolo di renzo che deriva dalla formula M = m + 5 - 5 log(d)

dove
M è la mag assoluta
m è la mag apparente
d è la distanza in parsec

Considerando la mag limite delle foto di Danilo di circa 21 e la distanza di andromeda di circa 3000000 di anni luce viene che le stelle devono essere di M < -4.
Non che non ce ne siano, intendiamoci, eta carinae è stata stimata addirittura -12 al suo massimo, ma sono rare.
Inoltre non dimentichiamoci che è difficile anche risolvere le stelle dal resto vista la enorme distanza che ci separa

Anche qui ripeto quanto detto da Renzo, non si vuole affatto sminuire il risultato di prim'ordine!


Danilo sei grande!!!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Danilo, ammirevoli sempre i tuoi lavori, complimenti. Forse ancor più ammirevole è il fatto di riuscire a trasformare la tua attrezzatura in "portatile"; sei un mito.

Relativamente a NGC 205, la stella contrassegnata in verde sarebbe quella extragalattica?
Ciao.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No scusa ho capito :lol: le extragalattiche dovrebbero essere la "granulosità" di fondo. OK.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: RISOLTA in STELLE!
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io credo che Danilo sappia fare di conto, e ricordo pure che la 21° magnitudine la raggiungeva dal suo balcone di Roma... alla 22° ci arriva tranquillamente salendo in quota, credo.
E' utile portare elementi di dubbio, ma sarebbe più utile qualora fossero supportati da dati il più possibile completi o, perlomeno, senza considerare esclusivamente gli elementi contrari.
I puntini potrebbero anche essere dati non da singole stelle ma da doppie o triple, magari prospettiche, in tal caso ci ballerebbe una ulteriore mezza magnitudine almeno a vantaggio del nostro astrofotografo (ma è solo un esempio).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010