Renzo ha scritto:
Cita:
1 che tempi devo usare per equilibrare i colori ossia in red che tempi usare,stessa cosa per il green e blue,cosi da avere un rgb equilibrato.
Prendi un foglio grigio illuminato uniformemente (molto poco ovviamente).
Fai una serie di riprese con i vari filtri.
Leggi il valore medio di ogni ripresa.
Se per esempio il valore medio delle varie riprese RGB è 40000 50000 30000 allora dovrai fare pose diversificate. Per esempio 10 minuti per il G, 10*50000/40000 per l'R e 10 * 50000/30000 per il B
Cita:
2 visto che i colori di solito vanno ripresi in binning 2x poi i flat dovrei farli sempre in binning 2x?
Ovviamente sì. E con filtri e messa a fuoco per ogni colore
Cita:
3 per i dark che dovrei riprendere con stessa temperatura delle esposizioni ma anche questi li dovrei rifare in binning 2x per i colori oppure vanno bene quelli normali?
Anche in questo caso sì. Altrimenti come fai a calibrare le immagini riprese? Quando lavori in Bin 2 è come se usassi un diverso sensore che richiede i suoi dark, flat e bias
Cita:
4 i bias li devo riprendere visto che utilizzerei tempi posa diciamo di media lunghezza tra i 5-8minuti, se si li devo riprendere anche in binning 2x per i colori?
Fare i bias richiede poco tempo. Io li farei comunque. Ovviamente vale il discorso del punto 3
Ciao Renzo grazie anche a te per l'intervento,forse anche senza l'aiuto di un foglio grigio si puo' capire come fare le varie riprese,ossia faccio 1 scatto di prova di un paio di minuti su un soggetto col filtro rosso e vedo che valori di adu ottengo,poi passo al verde stessa cosa e cosi con il blu e leggendo i vari valori ottenuti poi di conseguenza riprendo nei canali piu' deboli con qualche integrazione di piu' per avere un rgb equilibrato,oppure questa procedura e' sbagliata?
Per i flat mi sono organizzato da poco con la flat field della geoptik e quindi ora so' che devo utilizzare lo stesso binning dei canali prima non lo sapevo.
Stessa cosa dei dark ho sempre sbagliato nelle mie poche riprese con la ccd,non impostavo mai il binning uguale alle riprese dei canali,ho sempre usato quelli con cui riprendevo la luminanza in questo caso 1x, adesso capisco perche' non riuscivo ad eliminare del tutto il rumore che si presentava sotto forma di puntini grigi.
Ok ,quindi meglio riprendere anche i bias dove tra l'altro ho visto che e' velocissima la ripresa e non porta via nessun tempo,mi sembra di ricordare che lo scatto che esce fuori del bias sia di colore grigio rumorosissimo,o forse ricordo male,ma anche per questi dovrebbero essere ripresi gli eventuali dark e flat?Se la risposta fosse si non saprei nemmeno che tempo impostare nel programma ccdsoft 5 visto che per le riprese del bias basta selezionare la voce apposita e questa riprende automaticamente senza far vedere i tempi di ripresa,questo e' quello che mi sembra di ricordare.
Certo che mi spaventa pensare a tutti questi file da gestire che quasi son sicuro che mi perderei qualche passaggio in fase di tentata elaborazione,difatti anche se rimane molto complessa la fotografia con la dsrl sto' utilizzando quasi sempre questa strada perche' con la ccd trovo sempre un sacco di difficolta per via della marea di file da elaborare colpa dei canali del colore.
Davide