1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetterei di aggiungere 300 € e mi comprerei un Celestron C8 oppure un Celestron Nexstar 8 SE
Se lo sapevo...io non lo compravo il 127 SLT e aspettavo 1 anno così mi compravo un bel 8 SE

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco come si vede Giove da un telescopio da 80mm, spinto ai massimi ingrandimenti possibili (160x), in condizioni di seing buono.
Ecco perche' e' bene guardare dentro un telescopio prima di comprarne uno! (un po come le auto)


Allegati:
Giove.jpg
Giove.jpg [ 1.54 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
L'unico inconveniente è che i telescopi professionali vengono usati per altre cose e quasi mai per osservare Giove in visuale.


Giustissimo infatti il resp. dell'osservatorio quando gli ho chiesto perché non si poteva guardare con il telescopio centrale(grosso molto grosso)mi ha risposto che lo usano solo per riprese :(

Quindi mi state dicendo che i pianeti,le galassie,e le nebulose si vedono malino,e tutte quelle immagini colorate sono frutto della fotografia?


Questo è quello che mi hanno consigliato http://www.staroptics.it/astronomia/Sky ... 00_eq5.htm
la montatura è quella che si vede sotto,mi ha detto che si può montare anche un tubo molto più grosso.
Cosa vi sembra come si vedrà?

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si. Per la maggior parte vedi delle macchiette grige, purtroppo devi scordarti i colori, i dettagli e la definizione delle foto, perchè sono frutto di immagini a lunga esposizione in cui viene accumulata la luce e quindi le informazioni per un lungo periodo di tempo. L'occhio umano non ha questa capacità, ma percepisce in pratica solo la luce che arriva istantaneamente. Se cerchi in giro ci sono un po' di disegni fatti da astrofili di come si vedono determinati oggetti in visuale...ma scordati totalmente le foto, o avrai una grandissima delusione!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
Se cerchi in giro ci sono un po' di disegni fatti da astrofili di come si vedono determinati oggetti in visuale.


Dove li trovo??

Per quello che riguarda il telescopio?

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Betelgeuse!

Spero che questi due link, fatti dal mitico Daniele Gasparri, possono esserti di aiuto :)

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdf

Riguardo il primo link, puoi cliccare su un'oggetto del cielo profondo (in questo caso si tratta di M13) per vederne degli altri, mentre il secondo link, mostra, quanto è differente la fotografia dal visuale. Anche se, devo dire la verità, questi link mi sembrano un po pessimistici :?

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luca,

un saluto,Gianluca

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 14:48
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Ecco come si vede Giove da un telescopio da 80mm, spinto ai massimi ingrandimenti possibili (160x), in condizioni di seing buono.
Ecco perche' e' bene guardare dentro un telescopio prima di comprarne uno! (un po come le auto)


Io l'ho visto poco più grande ma quello che cambia sono i dettagli,comunque considerando che é un 80mm non'é niente male,pensavo peggio :o

_________________
In attesa di scegliere un telescopio adatto a me uso
Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele che ti hanno consigliato è un buon Newton, ma la montatura è sottodimensionata e avrai molti problemi anche nel solo visuale. Ti hanno detto una bella cavolata...se mi permetti :) .
Ci vuole minimo una Heq5, mentre quella in dotazione è una eq5.
Il mio consiglio è (se ti piace la configurazione Newton....): prendi l'opzione solo tubo ottico e compra la montatura a parte, si trovano Heq5 usate a 350/400 euro. Spenderesti 50/100 euro in più ma ti risparmi le maledizioni sul campo....
Te lo dico con esperienza quasi diretta, lo prese un amico (nonostante lo sconsigliai) e dopo qualche giorno vendette la eq5 per disperazione. E prese una Heq5.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Ciao Betelgeuse!

Spero che questi due link, fatti dal mitico Daniele Gasparri, possono esserti di aiuto :)

http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... isuale.pdf

Riguardo il primo link, puoi cliccare su un'oggetto del cielo profondo (in questo caso si tratta di M13) per vederne degli altri, mentre il secondo link, mostra, quanto è differente la fotografia dal visuale. Anche se, devo dire la verità, questi link mi sembrano un po pessimistici :?

Ciao!


La foto (perché di foto si tratta) di M31 del cielo molto scuro è un po' esagerata, non si vede così...Invece M57 si vede anche meglio (io parlo vedendolo in un 30 cm)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010