Cita:
ciao sono interessato all'argomento ma volevo capire se la DSLR per l'infrarosso è necessaria per forza sul sensore e se è possibile ovviare con un filtro ugualmente appropriato posto davanti in afocale in qualche modo dovrebbe tagliare il rosso su nebulose ecc. che mi dite può andare?
Innanzitutto grazie a tutti per l'interesse, a dimostrazione che non ho perso tempo inutilmente...era parecchio che volevo fare una mini guida sull'argomento.
Per rispondere alla domanda specifica (che non mi è estremamente chiara, ma penso di averne compreso il senso).Normalmente, per incrementare la sensibilità delle DSLR al rosso profondo (Ha) si sostituisce il vetrino sul sensore con un altro che sposta in avanti il taglio dell'IR.Alcuni hanno invece posto un vetrino neutro delle stesse dimensioni e spessore (in modo da mantenere l'autofocus)col risultato che passa buona parte dell'IR,altri ancora hanno tolto proprio il vetrino, ed in questo modo la camera presenta un eccesso di IR, può essere usata in astronomia sia per riprese nell'infrarosso vicino che, con opportuni filtri, nel visibile, rosso profondo e Ha compresi, ma perde l'AF per le riprese normali.
Il mio consiglio, che ho dato nella miniguida, è quello di usare la camera (specie se costosa) così com'è.In teoria si potrebbe cercare di incrementare il canale rosso facendo riprese apposite con una filtro rosso profondo, ma è una seccatura e a mio avviso non ne vale la pena.