1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ieri siamo saliti alle Tre Cime, io, Fabio e Michele (bigmichele). "Chi non risica non rosica" e noi, visto che tutte le previsioni meteo dicevano che in serata si sarebbe aperto e la notte sarebbe stata buona abbiamo deciso di risicare... anche perché "o mangi questa minestra o salti la finestra", che tradotto vuol dire o così oppure se ne riparla fra un mese.
Alle 7.30 Michele era a Misurina e ci informava via SMS che il cielo era sereno. Alle 8 arriviamo a Misurina e il cielo è pieno di nuvoloni. Alle 8.30 siamo sul piazzale delle Tre Cime e il cielo è di nuovo sereno.
Tempo di montare gli strumenti e si vedono da Nord Ovest alcuni nuvoloni grossi che in breve coprono tutto il cielo. Azz... Ma già si vedeva il cielo di nuovo oltre i nuvoloni. Speriamo sia l'ultima ondata... Hai sentito anche tu un tuono? Sì, ma i lampi sembrano molto a più a Nord e sembrano già passati dietro alle Tre Cime... ben.. aspettiamo che passino questi nuvoloni... plic ploc plac... Diluvio inatteso! Per fortuna che Michele aveva un telo di nylon di quelli che si usano quando si dipinge la casa. Abbiamo coperto il grande dobson da tre metri. Fabio ha coperto il suo con il telo a bolle che usiamo di solito durante i trasporti, Michele ha smontato in fretta il suo Takahashi Mewlon 210 e lo ha portato nel furgone. Eravamo fradici e comunque i dobson avevano preso un bel po' di acqua... ma sono "telescopi di legno"... mica roba laccata che si rovina! Il coperchio aveva comunque impedito all'acqua di raggiungere il primario e il secondario era ben protetto dentro la cella superiore.
Finito l'acquazzone nel mio c'erano due dita d'acqua... nel rocker box (quello che ruota rispetto alla base, non il mirror box che tiene il primario). Beh... prima o poi i telescopi si lavano no? Li abbiamo asciugati e abbiamo ripreso... anzi iniziato sotto un cielo che si apriva allo spettacolo.
Eravamo un po' fradici ma ci siamo vestiti con altri cose che ancora non avevamo indossato (giubbotti). L'aria è diventa secca e, dopo un po', il telo paraluce del mio dobson s'era perfino asciugato. Noi un po' meno: siamo rimasti umidicci per molto ma non faceva freddissimo. Eravamo sopra i 10°C credo.
Il resto della notte è stato splendido. L'orizzonte Sud era molto trasparente subito dopo il temporale, ma più tardi si è alzata della foschia in lontananza.
La Via Lattea allo zenit era molto ben definita, in particolare risaltava il buco scurissimo del Sacco di carbone del Nord. SQM fra 21.5 e 21.6. Il mio SQM dava i numeri (ho visto anche letture di 21.80) e così ho usato quello di Fabio. Scoprirò il giorno dopo che quando la batteria si esaurisce questi così cominciano a sbagliare la misura della temperatura (infatti il mio sbagliava la temperatura già una settimana fa al Peralba e a Casera Razzo) e di conseguenza producono letture più ottimiste. Il mio era mediamente oltre due decimi più ottimista di quello di Fabio. Quindi occhio, se indicano la temperatura sbagliata probabilmente sbagliano anche la misura del buio. Oggi ho cambiato la batteria.
Il cielo era un Bortle 3 pieno. M33 visibile in distolta appena è sorta (circa su 30° di altezza) e intuibile a tratti in diretta quando era più alta. M2 era visibile a occhio nudo. Verso mattina abbiamo visto la luce zodiacale, prima come un cono con la punta nella costellazione del Toro, poi come un grande cono di luce che intersecava la Via Lattea invernale.

C'erano tre telescopi: il mio 60 cm, il 40 cm di Fabio e un Takahashi Mewlon 210 mm di Michele. E qui dobbiamo svelare un risultato sorprendente! Le prestazioni in alta risoluzione erano in proporzione al diametro (vedi sotto)! Qualcuno dirà che è fin troppo ovvio che sia così e dove sta la sorpresa. E' vero, sarebbe stata anche la mia idea... c'è scritto in tutti i libri di ottica che è così... però... la regola e la teoria sembra quasi una cosa sorprendete viste le ormai infinite volte in cui si legge di telescopi che sfidano le leggi delle fisica o che il diametro non conta o che i telescopi di legno non possono funzionare. Sì lo so... ci saranno di sicuro dei piccoli Apo di metà diametro del Takahashi che non solo fanno meglio del taka, ma lo staccano anche della differenza che c'era con il 40, e poi della differenza fra il 40 e il 60 e poi ci aggiungono ancora un bel po'... finché fanno finalmente meglio....
Sarà un caso ma io, tutte le volte che controllo, trovo che il diametro conta esattamente come previsto nei libri di ottica.

Siamo rimasti a osservare (con calma) fino alle 4.30. Siamo usciti dalla sbarra della strada privata verso le 5.30. Appena in tempo perché se fossimo usciti alle 6 avremmo dovuto pagare il pedaggio. Infatti da quest'anno c'è una nuova regola per la strada di accesso: se si entra dopo le 20 è gratis solo se si esce prima delle 6 di mattina.

C'è stato qualche disturbo: macchine che salivano al piazzale alto (evidentemente per prepararsi per una scalata del giorno dopo), improbabili escursionisti che facevano trekking con la luce da minatori correndo per i sentieri e passando necessariamente accanto a noi anche se il piazzale era largo 100 metri (ogni tanto però mi sembrava di sentire dei sibili e dei tonfi tipo Willy coyote... ma forse era solo la mia suggestione :-), c'era gente che teneva luci accese a palla preparandosi per il giorno dopo... e i preparativi duravano un tempo interminabile, ecc. ecc. ecc. Solo dopo mezzanotte c'è stata un po' di calma.

Mi ero preparato una lista di 18 oggetti, più Giove da osservare in chiusura. Ne ho fatti 11, più una serie di oggetti fatti più che altro per confrontare la vista con gli altri due telescopi e per la curiosità di Michele.

All'inizio serata un'occhiatina a NGC 6712 e la planetaria IC1295, poi M13 (confronto con il taka), poi M57, la stellina centrale. Il seeing era buono, ma nemmeno dei migliori per il sito. Comunque le stelline erano puntiformi abbastanza bene fino a 380x e a questo ingrandimento ho visto con certezza stelle di 16.6 nei dintorni di M57.

Della lista, ho iniziato con NGC 7048. Osservato a 265x mentre lo SQM segnava 21.62 (il mio SQM). Con il filtro UHC si intravvede il centro più scuro. A 380x si vedono due stelline dentro la nebulosa. Questa foto assomiglia abbastanza: http://astrophotoleo.com/nebula/n7048.jpg .

NGC 7008. La nebulosa "feto" è una planetaria nel Cigno nella quale si più in effetti riconoscere la sagoma di un feto. A parte i colori, questa foto (un po' più in piccolo) rende l'idea. Osservata a 160x senza filtro. A 265x si vede meglio senza filtri. Una ansa è più luminosa (a ore 9 nella mia orientazione). Si vede la stella centrale e c'è un arco mancante quasi dalla parte opposta (a ore 4-5 nella mia orientazione). Una stella vicina è colorata arancio (che si vede in questa altra foto http://images.astronet.ru/pubd/2008/08/25/...collab_c800.jpg ).

NGC 6765http://www.blackskies.org/images/pnbst/pnbst3/n6765.jpg è una piccola planetaria nella Lyra, vicino a M56. A 265x appare allungata. A 380x appare allungata e con un alone ellittico. Ci sono almeno due stelle allineate con l'asse.

NGC 7139. A 265x è una macchia tondeggiante. A 380x si vedono due stelle vicino al bordo e forse altre nell'interno.

NGC 7479 è una bella galassia a spirale con braccia distorte in Pegaso. Osservata a 160x e 265x, mostra la barra, le spirali e l'alone. SQM 21.64 (il mio SQM).

NGC 7814 è una galassia vista di taglio sempre in Pegaso. A 380x si (intav)vede la sottilissima linea di poleveri che divide la galassia, linea che si interrompe in vicinanza del nucleo.

Dato che c'ero abbiamo dato un'occhiata a altri classici in zona: NGC 7331 (per confronto con il taka), il sestetto, NGC 891, NGC 404 (il fantasma di Mirach), M33, mentre Fabio e Michele hanno anche inquadrato M31 che mostrava le due belle bande di polveri. In M74 ho ri-osservto le spirali, che si vedevano al meglio con l'Ethos 17.

NGC 7094, è una planetaria in Pegaso vicino a M2 (che ho guarducchiato per l'occasione). A 160x, con filtro UHC si vede un anello con la stella centrale e una parte centrale più luminosa (il centro luminoso, un anello scuro, l'anello esterno luminoso). A 265x con filtri UHC e OIII sembra di vedere delle irregolarità sul bordo e una stellina debole sul bordo (irregolarità che in effetti sono reali http://observing.skyhound.com/archives/sep/NGC_7094_00.jpg ). SQM 21.56 (SQM di Fabio media di 5 letture scartando la prima; valore che include la Via Lattea).

Ho cercato poi la Croce di Einstein. Ho riconosciuto le stelle di campo, ma la croce (e la galassietta PGC69457) non era visibile.

Non ho trovato nemmeno la IC 5217, una planetaria in Lacerta, perchè è di pochi secondi d'arco di dimensiene e probabilmente non l'ho notata nel ricco sfondo di stelle.

Infine Henize 1-4 (PK 068+01.2) è una piccola planetaria nel Cigno di mag 14.2. Sembra come una piccola cometa con al vertice una stellina. Il giorno dopo l'ho trovata su SIMBAD http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basi...t=SIMBAD+search

La nottata si è chiusa con Giove. A 265x era nitidissimo con, di tanto in tanto, qualche disturbo e bellissimi colori dal crema al mattone all'arancio ecc. che contrastavano con il bianco delle zone... Siamo anche stati a discutere che "tipo" di bianco fosse (un bianco che più bianco non si può... ma non ne siamo venuti a capo). Un ritocco alla collimazione e si poteva osservare anche a 380x, anche se i disturbi erano maggiori e i momenti in cui si vedevano i dettagli (finissimi a 380x e non visibili a 265x) meno frequenti. Abbiamo anche osato il 7 mm (490x) e si sarebbe potuto usare questo ingrandimento (ovviamente pazientando per i momenti in cui l'immagine si cristallizzava). Ma tu guarda... 500x... ma chi l'avrebbe detto che un tele di legno avrebbe potuto fare ciò!

La notte si è chiusa con la bella visione del grande cono della luce Zodiacale che intersecava la Via Lattea invernale.

Abbiamo dormito in macchina e furgone alla base delle Tre Cime (in teoria avremmo dovuto dormire in tenda). La foto è lo spettacolo alla mattina quando ci siamo rimessi in movimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bella lì Xeno ! Chi non risica...

Io ho avuto un cielo leggerissimamente inferiore in Val Vigezzo ad 800m, ma sono stato graziato dal seeing eccellente che mi ha permesso di gustare un Giove strepitoso tra i 300 ed i 540x in binoculare, praticamente ha rubato spazio/tempo a tutto il resto !
Di oggetti davvero nuovi solo la NGC7094 prendendo spunto dalla foto di Diego, poi le foto ricordo della SN2011fe in M101 e della cometina Garradd vicinissima alla Gruccia, ed i classici oggetti "non impegnativi" (intendendo come impegnativo quel che sta al limite strumentale) compresi alcuni di quelli da te citati, più il giro delle planetarie luminose e la immancabile NGC891, che mai mi stanco di ammirare !
Ho usato la Denk II per tante osservazioni deep con profitto, è facile variare l'ingrandimento con le 3 possibilità offerte dal sistema PXS semplicemente spostando la levetta ! (come vedi batto sempre lì... :wink: )

Quando il seeing è perfetto le doppie diventano dei veri gioielli, e persino gli ammassi aperti anonimi diventano degli scrigni meravigliosi da osservare, ad esempio sono stato diversi minuti ad ammirare la coroncina di stelle che caratterizza la parte NGC869 del doppio ammasso (che però di anonimo non ha un bel nulla), scovandovi all'interno altre stelline debolissime !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la serata,davvero da invidiare! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo! Davvero dei bellissimi oggetti! Impressionante anche la foto in primo piano della montagna!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Sono le Tre Cime viste da Misurina. La terza cima è quasi completamente nascosta dalla seconda. Alla base della prima, fra gli alberi in primo piano, si vede in ghiaione dove stanno i piazzali (a quota 2320).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come dicevo io in mio vecchio topic "only the braves...." :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010