1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, come da titolo, rientro "anomalo" :D
Serata non buona, seeing medio 5/10 in peggioramento durante la nottata.
Ottica non perfettamente in temperatura e non ricollimata, insomma sessione di riprese che definirei last minute...
Tutti i dati in scheda, ma vengo al dunque: sempre per la solita assenza dei filtri- derivante dalla solita assenza di soldini :mrgreen: -, mi sono ingegnato per cercare di tirare fuori del colore, non contento del solito e monotono bw...
Ho utilizzato solo due filtri, un ROSSO+IR ed un VERDE.
La sequenza in fase di compositazione è questa:
-R=R_IR
-G=G;
-B=R+G=R_IR+G

Inoltre, ho usato come luminanza il canale R_IR, non facendo però una vera e propria quadricromia, ma usando il comando "colour mixing" in registax, che genera una luminanza sintetica dai 3 canali di partenza.
Nella luminanza ho dato maggior peso al rosso, per ovvie ragioni.
Bilanciare il colore è stata un'impresa che mi ha portato via praticamente tutta la giornata, ma alla fine sono abbastanza soddisfatto del lavoro, anche se c'è del rosso e del magenta difficili da eliminare...
So che susciterò perplessità nei "puristi" :wink: , ed è comprensibile poichè la valenza "scientifica" dell'immagine risulta "un tantino" falsata, ma ditemi voi :D


Allegati:
jupiter 23 53 2011 09 01.jpg
jupiter 23 53 2011 09 01.jpg [ 127.25 KiB | Osservato 586 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Matteo, e bentornato dopo tanto.

Non ho capito come hai ottenuto il poche parole l'RGB finale.
Cioe' il Blu' lo hai ripreso, o ottenuto sinteticamente?

IL Blu' cme lo hai ottenuto se fosse sintetico?
Infine all'RGB hai sommato l'IR una sola vota dalla ripresa originale R+IR?

Mi faresti capire visto che non riesco a seguirti?

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, in sostanza è un esperimento che già avevo fatto, ho ottenuto il blu sinteticamente dal verde e il rosso+IR (B=R_IR+G), quindi il rosso e il verde sono ottenuti da riprese effettive, il blu è sintetico.
Per quanto riguarda la luminanza, se carichi una tua immagine a colori in registax5, nella schermata finale, quella dove ci sono i WL per intenderci, c'è una voce "colour mixing", cliccando sulla quale si apre una finestra con tre barre, una per R, una per G, una per B: puoi decidere di dare più peso ad un canale- dei 3 di partenza- piùttosto che ad un altro, semplicemente modulando i cursori...
Spero di aver chiarito :D

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
matteom29 ha scritto:
Sì, in sostanza è un esperimento che già avevo fatto, ho ottenuto il blu sinteticamente dal verde e il rosso+IR (B=R_IR+G), quindi il rosso e il verde sono ottenuti da riprese effettive, il blu è sintetico.
Per quanto riguarda la luminanza, se carichi una tua immagine a colori in registax5, nella schermata finale, quella dove ci sono i WL per intenderci, c'è una voce "colour mixing", cliccando sulla quale si apre una finestra con tre barre, una per R, una per G, una per B: puoi decidere di dare più peso ad un canale- dei 3 di partenza- piùttosto che ad un altro, semplicemente modulando i cursori...
Spero di aver chiarito :D

é proprio con quel metodo che ho ottenuto grandi risultati.
A me piace molto :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque un signor Giove!!

Bravo, Matteo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bentornato anche da me Matteo!
Visto che non hai i filtri ben ci sta l'esperimento, a video i colori hanno delle dominanti particolari, ma dato il metodo usato è normale. I dettagli ci sono ma risentono delle condizioni di ripresa.
Un appunto: hai dovuto rifuocheggiare se hai rirpeso con filtro rosso + ir e filtro g (senza ir? come mai?)
Inoltre ritengo che le riprese con colori ottenuti sinteticamente possano avere valenza estetica, ma non scientifica. Sappiamo bene infatti che ogni filtro colore evidenzia strutture differenti sull'atmosfera di giove, quindi non usare un filtro equivale a non poter evidenziare quelle strutture.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, allego un'altra scheda in cui oltre all'immagine in falsi colori, presento anche un canale R+IR, visto che, come giustamente puntualizzava Guido, che saluto :D , il procedimento di compositazione che ho utilizzato toglie scientificità al risultato ottenuto, avendo pura valenza estetica.
Pure il filtro G non è tagliato in IR, sono semplici filtri BAADER, credo addirittura per uso visuale, insomma li uso giusto per vedere qualche colore accendersi sullo schermo del pc, nell'attesa di riuscire a prendere quelli adatti, magari degli Astronomik o Baader.
Ringrazio tutti per i commenti e l'attenzione :wink:


Allegati:
jupiter 23 53 2011 09 01 color&R.jpg
jupiter 23 53 2011 09 01 color&R.jpg [ 183.38 KiB | Osservato 525 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo

Bel giove considerando anche le circostanze, collimazione etc..., tuttavia per me è una novità che puoi ottenere il BLU sinteticamente, perché sommando il canale R con il G non si ottiene il BLU, ossia sapevo per certo che dal rosso e blu si può ottenere un verde sintetico (procedura che ho adottato innumerevoli volte) ma non dal rosso e verde un blu, almeno per la teoria dei colori, ma dato il risultato, è un esperimento che vorrei fare in futuro.
Complimenti
Alla prossima

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matte e ben tornato!!! Almeno te....
I dettagli sono buoni e finalmente vedo che la Basler la inizi a far carburare.
Per quanto riguarda il blu, concordo con Alessio. Ne avevamo mi sembra già parlato.
Direi che è il caso che ti compri questo filtro!!!!!!!!!!! :wink: Soprattutto visto il tuo ritorno. Ne vale davvero la pena per il bilanciamento!
Complimenti per l'ultima immagine nella quale evidenza anche solo r+ir.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te per l'attenzione, Hiresale :D
Effettivamente hai ragione sulla questione del "canonico" verde sintetico partendo dal rosso e dal blu, questo era un esperimento che ho voluto condurre "forzando la fisica", infatti il bilanciamento del bianco nel mio caso risulta ancora più ostico di quello necessario quando G=R+B, se non impossibile. Intendo che ci si può sbattere all'infinito, ma, soprattutto a causa del fatto che i due filtri che ho usato non sono tagliati in IR, rimane sempre una componente rosso-magenta, credo impossibile da eliminare.

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010