1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per raffreddare il disseccante basta metterlo in un barattolino chiuso (tipo quello da marmellata) con un po' di disseccante.
Per ridurre l'ingresso di umidità al momento del rimontaggio basta andare in una stanza con aria condizionata accesa (l'umidità è molto bassa)
Periodicamente conviene dare un'occhiata alle guarnizioni. Io ho un ST4 del 1987 al quale ho cambiato la guarnizione. Non entra assolutamente niente e la rigenerazione del disseccannte non l'ho fatta almeno per due o tre anni. Poi ho smesso di usarlo. Ma fino ad allora frosting=ZERO

P.S. Non conviene comunque mai portare bruscamente la camera in temperatura ma farcela arrivare con gradualità. Meno stress termico e minor rischio di frosting sul vetro esterno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Probabilmente ho dei problemi con la guarnizione.

Abbasso in modo lento la temperatura la prima volta, poi mi stresso e salto.
Inizio a scendere di 5 gradi per volta... ma appena arrivo agli 0°... inizia il ghiaccio.

Verificherò appena possibile la guarnizione... mi sa che è quella.

Grazie a tutti.

P.S. Quindi lascio stare con la scatola sottovuoto?!?!

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che dimestichezza abbiate con gli essiccanti. Vanno rigenerati in forno almeno a 120° per 3 o 4 ore, poi basta prenderli caldi con una pinzetta e metterli in un vasettino di vetro chiuso. Si potrebbe usare anche una temperatura superiore ma se hanno preso molta umidità c'è il pericolo che si sbriciolino. Quando sono freddi, dopo 15 minuti, si possono ricollocare nella fotocamera. Non c'è timore che nel tempo che ci si mette a maneggiarli si esauriscano perchè l'umidità dall'ambiente la prendono lentamente e nel minuto (ad esagerare) che ci si mette a rimontarli non succede niente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per favore ..... non date indicazioni a caso ......
Seguite le istruzioni .........
Aldo


Allegati:
Istruzioni sbig.jpg
Istruzioni sbig.jpg [ 469 KiB | Osservato 1226 volte ]

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aldo, ma le istruzioni SBIG dicono:
  1. fa scaldare a 175°C per 4 ore
  2. infilare la capsula nella camera dopo la fase di essiccazione badando che l'o-ring non sia pizzicato
  3. aspettare due ore che la camera si raffreddi e poi è possibile utilizzarla
quindi si infila la cartuccia appena tirata fuori dal forno direttamente nella camera?
Tu che hai una STL-6303, fai così?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho una fotocamera SBIG ma un'Atik e non so che essiccante usino per le loro fotocamere, quindi la temperatura di 175° può essere la più appropriata per i loro prodotti. Di sicuro però non metterei mai e poi mai una pastiglia a 175° dentro la mia fotocamera, nemmeno se me lo dice il costruttore!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Di sicuro però non metterei mai e poi mai una pastiglia a 175° dentro la mia fotocamera, nemmeno se me lo dice il costruttore!
Bah, io non condivido questa opinione, se un produttore specifica determinate procedure per il proprio prodotto lo farà a ragione. Per altro non si parla di una camera entry level, quelle maledette SBIG partono da 2000€... si presuppone che per certe fasce di prezzo il livello di competenza sia elevato.

Comunque ognuno è libero di fare come crede e di condividere le proprie tecniche con tanto di relativi risultati: si suppone che chi legga possa infine decidere in autonomia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, secondo me il migliore sistema è quello di far raffreddare la pastiglia in un piccolo contenitore ermetico, tipo i vasetti per gli omogeneizzati dei bambini, e poi metterlo nella macchia appena è freddo. Però ognuno è libero di fare come vuole.
Aggiungo che questo è il metodo che ho utilizzato quando la mia Atik 16IC faceva la condensa internamente, ed ha funzionato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo la fase di essicazione lascio raffreddare la capsula fuori dal forno fino a quando posso maneggiarla con le mani, il dessicante e' caldo e quindi tendenzialmente non assorbe umidita' o comunque ci mette diverse ore, rimonto l'O-ring e rimonto la capsula nella sua sede.
Il vasetto ermetico e' inutile .....
Di solito faccio questa operazione una volta l'anno, quando so che non devo utilizzare subito la camera, e poi aspetto per sicurezza un giorno prima di usare di nuovo la camera.
Spero di essere stato esauriente ....
Alla prossima.
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, c'è anche il dessiccante a ricambi della Farpoint, che è molto pratico ed evita eccessive perdite di tempo.

http://www.farpointastro.com/desiccant/SBIGplug.php

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010