1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Sono un amico di Vittorino e insieme a lui e al nostro insostituibile comune amico Fabio, siamo quelli "del Parco astronomico del Brallo".

Purtroppo la realizzazione di un'osservatorio completamente remotizzato non è uno scherzo ed essendo solo in tre i nostri tempi hanno sicuramente qualcosa di biblico...

Ad agosto, approfittando delle ferie, siamo riusciti a fare qualche prova preliminare in remoto con i due strumenti, il TEC 140 di Vittorino e il Dall-Kirkham con correttore (12" f/7,8).

Questa M17 è il frutto di 60min (4x15m) di Luminanza ripresi con il DK e una SBIG STL11000 e di un set RGB ripreso da Vittorino con il TEC 140 e la FLI 8300.

Nonostante la ridotta integrazione della luminanza e la grande differenza di focale di ripresa tra la L e il set RGB (che penso possa essere un fattore limitante), il cielo di lassù rende le cose mooolto più semplici e ha comunque permesso di realizzare questa immagine:

http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... nale-Bal-M

Il telescopio non è ancora perfettamente collimato, ma rende già piuttosto bene su tutto il campo della STL11000. La montatura è invece un gioiellino: si tratta di una forcella con movimenti a frizione dotata di encoders su antrambi gli assi e devo dire che ha un'inseguimento morbidissimo e davvero preciso.
Non sono un mago nell'elaborazione pertanto l'immagine non sarà certamente a posto, tuttavia la cosa importante per noi è verificare la qualità del cielo e della struentazione impiegata e mi sembra che ci siano buone premesse.

Durante l'acquisizione della luminanza, L'SQM misurato alla cupola (differisce leggermente da quello che si legge nel sito) andava da 21,2 a 21,3 nel corso della notte, quindi ottima trasparenza, però il seeing, non era il massimo (valori tra 3,2" e 3,8"), complice soprattutto la ridotta altezza sull'orizzonte di M17.

Naturalmente, benvenuti commenti e critiche

Un saluto a tutti.

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Marco, Vittorino e Fabio!
E' un piacere sapere della vostra prima realizzazione remota. Al momento non posso vedere l'immagine per varie ragioni di limitazione di traffico (sono all'estero) ma non voglio perdere l'occasione di congratularmi con voi per il passo importante che avete fatto e per l'obiettivo raggiunto!

A presto
Davide (uno di quelli di Tatti...)
:wink:

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco, Vittorino, Fabio,

auguri anche da parte mia per la prima luce con la 'magia' del controllo remoto.

Vi auguro di percorrere rapidamente tutti i passi che vi permettano di ottimizzare il controllo, così da poter utilizzare appieno le potenzialità dell'impianto.
E' un percorso a tappe forzate che anche a me ha richiesto un po' di sacrifici con viaggi diurni e notturni fuori programma. Ma, a dispetto di certe mie vecchie fissazioni, credo che ne sia valsa la pena.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
è un piacere vedere la prima foto-cooperazione, sei riuscito ad estrapolare i dati colori meglio di me, dopo mi spieghi come hai fatto :lol: , come ti dicevo della luminanza del DK, si vede il maggior dettaglio ripsetto al tec e mi pare ovvio
a me piace moltissimo!

Anch'io tengo a ringraziare pubblicamente Fabio (non è iscritto al forum e pochissimi di voi conoscono) ma per la grandissima e spontanea disponibilità. ha reso possibile l'avverarsi del dito astronomico del Brallo. :D


Gianni, ricordo una tua intervista rilasciata a Coelum (se non erro) ad A. Tamanti, dove dichiaravi proprio dell'eventualità del passaggio ad un'osservatorio, come una cosa lontana dai tuoi progetti, invece eccolo compiuto :D ...per me è stato un passo dettato dalla troppa tecnologia che c'è da portarsi dietro con tutto quel che ne comporta per il loro utilizzo al meglio e dal tempo sempre minore da poter dedicare alle nottate astronomiche :|

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, ne è uscito davvero un bellissimo strumento e lavora molto bene, complimenti a te per il progetto ed anche a chi l'ha messo insieme. So che poi ci hai messo del tuo anche nel tuning.

Potrà mancare anche uno "zic" di collimazione ma è ben evidente che lo strumento ha di fatto un campo totalmente a posto.

Un caro saluto alla comitiva degli stanchi remotai, mo so caxxx vostri.
Rimpiangerete il mal di schiena di quando facevate gli itineranti.... (aiutatemi).

Un saluto affettuso a tutti, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Davide, Gianni, Vito, Paolo

Grazie mille per i vostri commenti e incoraggiamenti. Anche per me la scelta della remotizzazione è stata suggerita dalle stesse vostre motivazioni e poi è davvero un grande piacere lavorare insieme ai miei due amici Vittorino e Fabio.

Tramite Vittorino, so che abbiamo fatto alcune scelte comuni che ci hanno (ci stanno) impegnando molto a livello tecnico, però credo che alla fine saremo ripagati di questi sforzi. Quindi faccio un grande in bocca al lupo anche a voi e spero qualche volta di poterci ritrovare a lavori terminati per poter riderci su magari con una bella abbuffata.

Paolo,
Lo strumento ha una resa notevolissima e ne sono molto soddisfatto perché il progetto ottico l'ho fatto proprio in funzione delle applicazioni per le quali volevo utilizzarlo. Purtroppo, mentre da un punto di vista ottico è andato tutto bene e chi l'ha realizzato ha fatto un lavoro da manuale, da un punto di vista meccanico alcune soluzioni si sono rivelate non all'altezza e così ho dovuto rifare un paio di parti importanti come ad esempio il supporto del secondario in toto. Ci sarebbero altre migliorie da apportare che faciliterebbero ad esempio la collimazione (non è uno scherzo collimare bene un sistema che deve coprire un formato grande come quello della STL11000), però adesso l'obiettivo è rendere affidabile la remotizzaazione prima che cali il freddo...poi il resto.

Un saluto a tutti e a presto!

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 22:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Congratulazione per l'incredibile lavoro....l'immagine è ottima. Veramente una leccornia.
Ottimi i dettagli ed i colori nonostante la differenza di risoluzione.

Uno dei miei soggetti preferiti, che ho tentato invano.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ormai caro Angelini fai il pianista

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 7:14
Messaggi: 186
Leonardo, Lebo,

Grazie per i commenti.

Leo,

L'immagine ha sorpreso anche me. Ho scelto questo soggetto a bassa latitudine perché volevo provare il cielo a quelle quote, visto che al Brallo abbiamo proprio la valle orientata N-S e quindi ci permette di riprendere soggetti bassi per un tempo abbastanza lungo, ma non mi aspettavo un segnale così buono in un'ora di luminanza, soprattutto con la STL11000M che non è un fulmine di guerra.

So che tu frequenti diversi siti ad alta quota e cieli tersi ottenendo bellissime immagini: sono sicuro che prima o poi anche una grande M17 entrerà nella tua collezione.

Lebo,

per diventare pianista non basta eseguire bene un brano....però come inizio non mi dispiace. Ma quando vieni a trovarci?? :)

Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il grande passo e per la prima luce che gia fa pronosticare degli ottimi lavori.
immagine molto bella, bravi.
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010