1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Salve ragazzi, ho sentito parlare di telescopi newton realizzati con più specchi piani inclinati su una base concava (quindi più specchi economici anzichè un grosso specchio concavo) che gli dà solo l'angolo utile per andare a direzionare la luce sul secondario!

Sapete qualcosa in merito?

A presto!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gli specchi a tasselli non sono formati da specchi piani!

http://www.bo.astro.it/dip/Museum/italiano/can_50.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
sto cercando una realizzazione pratica che dimostri l'efficacia di questa tecnica per usare specchietti economici e realizzare una bella belva da almeno mezzo metro di diametro!!!ahahhaah :P

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Gustavorol ha scritto:
sto cercando una realizzazione pratica che dimostri l'efficacia di questa tecnica per usare specchietti economici e realizzare una bella belva da almeno mezzo metro di diametro!!!ahahhaah :P

Se riesci a modificare le leggi della Fisica (dell'Ottica in particolare) potrebbe anche funzionare! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
doduz ha scritto:
Gustavorol ha scritto:
sto cercando una realizzazione pratica che dimostri l'efficacia di questa tecnica per usare specchietti economici e realizzare una bella belva da almeno mezzo metro di diametro!!!ahahhaah :P

Se riesci a modificare le leggi della Fisica (dell'Ottica in particolare) potrebbe anche funzionare! :mrgreen:

Donato.



ma no :D
basta fare gli specchietti piani sufficientemente piccoli e, magari, metterci dei pistoncini sotto in modo da compensare anche il seeing.
in linea di principio non è difficilissimo :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Dai se la cosa non è fattibile lasciamo stare, ho preso spunto da questo sito:http://www.aavapieri.org/articoli/radioastronomia.htm

andate a questo punto:Figura 5 Il potere separatore di uno specchio non cambia se si maschera la parte centrale dello stesso.
Se prendessi un grosso specchio e vi appoggiassi un panno nero con tre fori come in figura il potere separatore rimarrebbe praticamente invariato. Quindi a posto di un grosso specchio potrei usarne tre o più in modo da ricreare la superficie di un unico specchio più grande. Questo metodo è alla base di una tecnica chiamata interferometria che permette di avere risultati equivalenti a strumenti molto grandi che per l’alto costo o le difficoltà tecniche non potrebbero essere costruiti.


Secondo me le leggi della fisica dovrebbero essere rispettate!!!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il principio dell'interferometria rispetta le leggi della fisica e prova ne è, tanto per fare qualche esempio, l'array di radiotelescopi di Medicina o il VLA in New Mexico.
In campo ottico le cose sono un filo più complesse ma risolvibile. Il LBT funziona appunto con il sistema interferometrico.
La cosa fondamentale è che le varie sorgenti siano correttamente fasate fra di loro in modo che il segnale non si annulli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Reputi che si possa costruire un newton bello grosso con tre specchietti con il minimo indispensabile al posto di uno specchio solo?

p.s. non per pigrizia ma per risparmio.... 8)

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria sì. Ma non risparmi niente.
In primis. La raccolta di luce è data dalla somma dei tre specchi (anzi qualcosa di meno).
La risoluzione invece è data dalla distanza fra i vari specchi
A questo punto però devi mettere in fase i tre fasci ottici e mantenere l'allineamento fra i tre specchi. Se credi che sia facile lavorare su distanza inferiori a lambda/2 (siamo intorno ai 500 nm per lambda) e avere tolleranze meccaniche infinitesimali e oltre tutto risparmiando....
Su strumenti molto grossi il discorso può valere la candela perché la meccanica che deve reggere uno strumento con uno specchio da trenta o quaranta metri è qualcosa di molto difficile da costruire per cui può essere conveniente fare quattro strumenti da dieci metri e metterli in fase. ma al di sotto resta problematico e antieconomico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:51
Messaggi: 101
Grazie per le info!

_________________
CPC 9 1/4 fastar


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010