1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Vicchio ha scritto:
Un filtro polarizzatore variabile col telescopio può essere usato per ridurre la luminosità nelle osservazioni Lunari, è composto da due filtri polarizzatori ruotandone uno rispetto all'altro si ottiene un'immagine sempre più scura, fino al blocco totale quando sono a 90°, per questo scopo trovo più utile un filtro ND Neutral Density in quanto il polarizzatore variabile è composto da due vetri mentre il ND da un solo, se poi viene usato un polarizzatore singolo per altri scopi non saprei, però con l'argomento del topic non c'entra molto :roll:

Chiedo scusa! Non sapevo si usasse solo sulla luna! :oops:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
i filtri colorati lavorano ad assorbimento mentre gli interferenziali bloccano le frequenze indesiderate, quindi i primi lavorano ugualmente bene anche con fasci di luce non perpendicolari al filtro mentre i secondi no, inoltre i filtri colorati hanno una trasmissività inferiore rispetto agli interferenziali che fanno passare più luce, cioè sono più "trasparenti" alle frequenze per cui sono tarati.

Giustamente come dice Roberto altra confusione viene dal fatto che filtri visuali e fotografici abbiano caratteristiche diverse, cosa che non accade per i filtri colorati ( i wratten).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza ragazzi quanto costano sti filtri... :(

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010