1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Salve a tutti. Avrei un problema con la motorizzazione del mio telescopio. Ho un Newton 150/750 con montatura EQ5 e motorizzazione SynScan. Vi spiego brevemente come ho eseguito l’allineamento.
Prima di tutto ho puntato la polare. Ho sbloccato l’asse di AR e ho portato la Polare nel punto di massima culminazione superiore (ore 6).
Ho allentato le viti di fermo del cerchio orario di AR in modo che puntasse l’ora di massima culminazione, cioè 1.25, dal mio sito di osservazione.
Ho ruotato il Cerchio Datario manualmente al 10 Ottobre.
Poi ho sbloccato l’asse di AR fino a puntare nuovamente lo zero sul cerchio orario.
Dopodiché ho ruotato l’asse di AR fino a far coincidere il Cerchio Datario con la data di osservazione (1-09).
Poi ho settato l’ora di osservazione. Erano le 23 quindi ho puntato le 22. Ho sbloccato nuovamente l’asse di AR e ho l’ho riportato al valore zero.
Fin qui è tutto corretto, giusto? Ho acceso la pulsantiera e mi data il valore del “clock” corrispondente a quello che osservavo dal cannocchiale polare, quindi credo che l’operazione che ho eseguito sia corretta. Poi ho ruotato l’asse di Declinazione fino a centrare la Polare.
Fatto ciò ho provato l’Allineamento a 3 Stelle. Ora non so se il problema possa essere la non ottima visibilità ma non riuscivo mai a centrare le stelle. In alcuni casi il telescopio puntava in direzioni totalmente differenti.
Avreste dei suggerimenti? Forse è il caso che mi aiuti con qualche software? Ieri mi sentivo un pò demoralizzato :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa basilare è l'alimentazione, 12V 2A minimo, con un cavo corto, altrimenti meglio 13,8V. Non usare Vega tra le stelle di allineamento, secondo me c'è un bug nel Synscan e poi punta male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Si si, 12V e 2250 mA di alimentazione. Cavo corto.
Per Vega non lo sapevo. Lo terrò presente!
Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
ciao Claudio,
ti chiedo prima conferma di una cosa, che non ho capito bene dalla tua descrizione:
quando accendi la pulsantiera il telescopio è nella "posizione di partenza"? (cfr manuale di istruzioni)

Te lo chiedo perché in realtà l'allineamento polare può anche non essere così preciso, ma la "posizione di partenza" è fondamentale.

E a ruota:
hai impostato "Daylight Saving" su YES?

ciaociao
j|!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Per "Posizione di partenza" cosa intendi? Io ho puntato verso Nord e ho eseguito tutta la procedura dell'Allineamento Polare.
E alla domanda del Daylight Saving, si ho messo YES.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
se utilizzi il tele solo in visuale, io lascerei perdere l'allineamento polare da manuale.
Basta che il telescopio punti a nord, preferibilmente con la polare nel campo del telescopio polare.

La posizione "home" (o di partenza) è con DEC a 90° e AR a 0°. Parti da questa quando accendi la baracca? ;)


j|!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 9:57
Messaggi: 51
Jacopo.com ha scritto:
se utilizzi il tele solo in visuale, io lascerei perdere l'allineamento polare da manuale.
Basta che il telescopio punti a nord, preferibilmente con la polare nel campo del telescopio polare.

La posizione "home" (o di partenza) è con DEC a 90° e AR a 0°. Parti da questa quando accendi la baracca? ;)


j|!


Ah! Ok. Si certo. Anche se l'altro giorno ho notato che il cerchio graduato in Dec è stato "ruotato" manualmente, quindi me lo sono trovato "sfasato". Non so se è successo nel trasporto oppure qualcuno troppo curioso si sia messo a toccare ciò che non doveva. Cmq ieri ho puntato la polare e l'ho risettato a 90°.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto male o hai puntato la polare con l'asse AR?
Ma per stazionarlo?

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 20:18
Messaggi: 16
È quello che temo anch'io... :?

Claudio, e lascia perdere 'sta polare! E lascia perdere anche i cerchi graduati.
Piazza il telescopio "come se" DEC fosse a 90 e AR a 0. È la classica posizione "da negozio".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con il GoTo
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La latitudine e la longitudine del luogo di osservazione sono corette?
Aiutati con Stellarium per controllare se le stelle che punta per l'allineamento sono quelle giuste. Se si parte da un allineamento al polo corretto, come quello che fai tu, la prima stella la deve puntare con un errore di pochi gradi, deve rientrare nel campo del cercatore, se ce l'hai, oppure vicino al red dot di un dito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010