1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao,

ma Fabio... davvero rischia di implodere il vetro??? L'aria crea così tanta pressione?

Se è così, allora abbandonerò l'operazione. Mi sembrava un'idea fantastica.

Per l'azoto... non credo che potrò realizzare la cosa... non è pericoloso l'azoto?

Mi accontentero di creare una camera con meno aria possibile umida... la riempirò di materiale essicante e poi compirò l'operazione.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Occavolo?!?! Volete dire che è un problema di guarnizione? Perché non mi è mai capitato che riuscissi a riprendere subito, dato il formarsi del ghiaccio.
Solo dopo 4/5/6 volte tornare alla temperatura esterna, rimanerci per un poi' e poi riabbassare, raggiungendo -30°C +o- rispetto l'esterno, riesco a riprendere.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
3 PSI sono 0,2 atmosfere, quindi se si abbassa la pressione di 0,2 atmosfere ne restano 0,8. La pressione atmosferica è di circa 1 kg/cm2, quindi se il vetro è di 2mm di spessore potrebbe anche rompersi se la sua superficie è abbastanza grande, di sicuro sarà più di 1 cm2. Concordo al 100% con quello che dice aldo, se si forma ghiaccio vuol dire che entra aria e la camera non è ben sigillata. Va ripristinata l'ermeticità, farci il vuoto dentro non ha senso, tanto se c'è un buco si riempie subito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Occavolo?!?! Volete dire che è un problema di guarnizione? Perché non mi è mai capitato che riuscissi a riprendere subito, dato il formarsi del ghiaccio.
Solo dopo 4/5/6 volte tornare alla temperatura esterna, rimanerci per un poi' e poi riabbassare, raggiungendo -30°C +o- rispetto l'esterno, riesco a riprendere.

Dario


Ma scusa, i sali li hai mai rigenerati?
In genere va fatto ogni 6 mesi circa.
Sai come si fa?

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Renard,

sì sì... solo che il ghiaccio si forma... in effetti, però, non ho mai atteso le 24h, rigeneravo 5 ore prima di riprendere. E comunque anche la sera seguente ho lo stesso problema.
Ho sempre pensato che il tempo necessario a far raffreddare il dessicante (in un vasetto chiuso con bustine di essicante), aprendolo e compiendo la chiusura, l'aria e l'umidità entrasse comunque in quantità tale da vanificare il tutto.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente, il cilindretto lo lascio raffreddare in forno, mi avevano suggerito di tenere un fon acceso in direzione della camera quando lo rimonto, ma non ne ho mai avuto bisogno.
Può benissimo essere che si tratti di qualche guarnizione, l'O-ring è a posto?
Dicevi che te lo ha sempre fatto?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Sì... sempre fatto... almeno un'ora per essere operativi.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non lo so, se non sbagli qualcosa quando rigeneri i sali, credo proprio si tratti di qualche guarnizione, a partire dall'o-ring.
Scusa se telo chiedo, è una domanda idiota, ma è meglio allontanare ogni dubbio, in particolare visto che dici che lo ha sempre fatto. Le Sbig, normalmente, le forniscono di 2 cilindretti, uno con i sali e uno finto per chiuderla quando stai rigenerando i sali. Tu stai usando quello giusto?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Il cilindretto sì... le guarnizioni... non sono uguali?

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un fon acceso in direzione della camera ?
In modo da far entrare piu' polvere possibile nel vano ccd ?
Complimenti ......
Attenetevi alle istruzioni, per favore .....
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010