1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dumbell nebula
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto scattata il 26 agosto come sempre dal terrazzo di casa mia in città :cry: e segue a ruota le foto che ho postato ultimamente su M13 e il Doppio del Perseo.
Seguito alcuni vostri consigli che mi avete dato sulle ultime foto fatte purtroppo come sempre ci sono problemi con tutto il set-up questa volta come un cretino 21 delle 61 foto scattate sono partite per errore (Perché non me ne sono accorto prima :roll: ) in normal jpg e non ho potuto sommarle alle altre in RAW.
Cmq foto scattata con 80ED e 350D al fuoco diretto. Guida Konus 60/700 in parallelo e DMK21 con PHD.
Somma e allineamento con DSS ed elaborazione con PS CS5
40 foto da 3 minuti, 13 dark, 11 bias, 21 flat e 11 dark flat.
(6 Foto delle quaranta scattate la sera prima, rovinata da un problema all'autoguida che si è presentato dopo la 6^)

Ecco due diverse elaborazioni che ho fatto. (In realtà ne ho fatte 5 di elaborazioni diverse sia come parametri in DSS che come procedimento in PS)

Allegato:
M27001_1.jpg
M27001_1.jpg [ 400.85 KiB | Osservato 946 volte ]


Allegato:
M27002_1.jpg
M27002_1.jpg [ 441.34 KiB | Osservato 946 volte ]


Commenti e consigli come sempre ben accetti.

Ciao, Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccolo uppettino :lol: :lol:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite allora?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delle due preferisco la seconda, ma che è comunque troppo tirata, avrebbe bisogno di un'elaborazione più morbida.
Se posso darti un suggerimento, dovresti indirizzare le riprese su soggetti più adatti al tuo set-up, anche in considerazione del luogo da cui riprendi. Cerca soggetti estesi che ti riempiano il più possibile il campo, cercando di avere poco fondo cielo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del parere... Come oggetti estesi cosa intendi? Perché grosse nebulose estese da dove riprendo non credo di poterle far saltar fuori...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io preferisco la seconda, Il! Sembra più naturale.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. La seconda immagine è più naturale se si tiene conto della nebulosa, ma evidenzia un evidente problema di calibrazione con il flat. Come al solito, la virtù sta nel mezzo. Ti tocca rendere un po' più scuro il fondo cielo rispetto alla seconda immagine e un po' meno tirata la nebulosa risopetto alla prima immagine.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Grazie del parere... Come oggetti estesi cosa intendi? Perché grosse nebulose estese da dove riprendo non credo di poterle far saltar fuori...



Io riprendo da un sito dove l'inquinamento luminoso è ai massimi livelli e mediamente il cielo non è mai terso. Ora riprendo con un ccd utilizzando il più delle volte filtri a banda stretta (HA-SII-OIII) , ma per parecchio tempo ho ripreso con una 350d modifcata (se vai ritroso nel mio sito vedi le immagini) e un filtro Astronomik Cls (anche se reputo migliore l'Idas Lps2, che ora a volte uso col ccd). In base a quella che è la mia esperienza, credo che quando si riprende da certi siti, meno cielo c'è nell'immagine meglio è, con una focale come la tua, in questo periodo mi orienterei su soggetti come ngc7000 o ic5070 che ti riempiono tutta l'inquadratura.
La tua 350d è modificata?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Renard. No, la mia 350D non è mod. Pertanto non vedo con molto profitto la riuscita della NGC7000. Comunque ho compreso il tuo consiglio, vedrò di ragionare di più sul soggetto la prossima volta :wink:

@Kapp. Grazie mille per il parere. Anche io preferisco la seconda :wink:

@Alpha. Hai compreso benissimo il problema. Infatti la prima è fatta per evitare quel fastidioso gradiente. Ci metterò le mani su!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dumbell nebula
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una versione nuova:

Allegato:
M27.jpg
M27.jpg [ 237.88 KiB | Osservato 725 volte ]


E la versione di prima rivista seguendo il consiglio di AlphaScorpio:

Allegato:
M27002_1.jpg
M27002_1.jpg [ 229.37 KiB | Osservato 725 volte ]

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010