1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 2:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Eccomi qua con i risultati della serata del 4 agosto!!
Finalmente sono riuscito a spostarmi in montagna e sono riuscito a fare un allineamento con il metodo bigourdan della montatura, ottenendo un grafico di phd quasi perfetto.
Dopo questo, ho fatto una veloce ripresa della cometa che purtroppo avrebbe meritato gli 800ISO e qualche secondo in più per ogni posa.

C/2009 P1 Garradd

I dati di scatto sono:
- 24 x 60 sec @ 1600ISO;
- 10 dark;
- 20 flat.
Allineamento del nucleo della cometa con DSS (ho seguito la procedura di Renzo Del Rosso) elaborazione con CS4.

http://astrogallery.altervista.org/astr ... d.jpg.html

M39

Poi mi sono dedicato al soggetto principale della serata M39.
I dati di scatto sono:
- 18x300 sec @800ISO;
- 8 dark;
- 20 flat.
Allienamento e somma con DSS e elaborazione con CS4.

http://astrogallery.altervista.org/open ... 9.jpg.html

Startrails e timelapse della serata

Con l'altra 450D ( prestata della mia ragazza ) ho fatto lo strartrails e il timelapse della serata.

http://astrogallery.altervista.org/misc ... s.jpg.html

Il video del timelapse l'ho uploadato su vimeo. Potete vederlo qua (vi consiglio di vederlo a tutto schermo in hd):



Per vedere le immagini ad alta risoluzione cliccate sotto l'immagine sul bottone.
Buona visione!!
Saluti a tutti!!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, belle immagini!
M39 è veramente ben fatta!!

Ti chiedo una curiosità. Anche io ho la 450D non modificata e uso DSS però a me le stelle così
colorate non vengono... anzi sembra sempre che ci sia poca saturazione.
Hai usato qualche settaggio particolare nella reflex o usi un processo di elaborazione
strano? Ti va di darmi qualche consiglio?

Grazie e complimenti.

Andrea

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Ciao AndreaCapiluppi,
è normale che che i colori delle stelle siano spenti. Tramite il software che usi per elaborare l'immagine, esempio photoshop, devi riuscire a esaltare il colore delle stelle, evidenziandole prima con il comando "intervallo colori" dal menù "selezione". Poi una volta copiato il nuovo livello, devi agire con il comando "correzione colore selettiva" che lo trovi sotto il menù "Immagine-->regolazioni"..

Ad ogni modo ti passo un link ad un ottimo blog che spiega in maniera migliore quello che ti ho scritto:

http://astrolucius.wordpress.com/2010/1 ... le-stelle/

ps: ho rifatto una foto alla cometa ( migliore di quella del link precedente) che trovi qui:
http://astrogallery.altervista.org/astr ... 1.jpg.html

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
S-e-n-t-e-n-z-a ha scritto:
Ciao AndreaCapiluppi,
è normale che che i colori delle stelle siano spenti. Tramite il software che usi per elaborare l'immagine, esempio photoshop, devi riuscire a esaltare il colore delle stelle, evidenziandole prima con il comando "intervallo colori" dal menù "selezione". Poi una volta copiato il nuovo livello, devi agire con il comando "correzione colore selettiva" che lo trovi sotto il menù "Immagine-->regolazioni"..

Ad ogni modo ti passo un link ad un ottimo blog che spiega in maniera migliore quello che ti ho scritto:

http://astrolucius.wordpress.com/2010/1 ... le-stelle/

ps: ho rifatto una foto alla cometa ( migliore di quella del link precedente) che trovi qui:
http://astrogallery.altervista.org/astr ... 1.jpg.html


Ottimo, grazie.
Mi resta solo da chiederti come gestisci la "Saturazione" in DSS. La tieni a 0 o la porti a 20 ad esempio?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010