1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 23:24
Messaggi: 3
ciao a tutti

vi scrivo perchè da tempo sto avendo problemi col motore orario.
finora li ho ignorati perchè con la pratica sono riuscito più o meno a prevedere il comportamento dei motori e ad agire di conseguenza, ma questo mi porta a scendere a compromessi nella guida.

entrambi gli assi presentano problemi, ma diversi.

nell'asse di declinazione ho un ritardo di qualche secondo nel momento in cui cambio direzione. ho letto un po' in giro e ho scoperto che potrebbe essere un problema di backlash, ma non ho idea di come si possa risolvere.

nell'asse di ar invece il moto in una delle due direzioni persiste anche dopo aver rilasciato il pulsante, ed è più lento rispetto alla velocità impostata. per fermare il movimento devo premere il pulsante opposto. e non è che devo costantemente contrastare il moto, basta un minimo movimento nella direzione opposta per far tornare tutto alla normalità.
non ho ancora provato a collegare il cavo di declinazione in ar e viceversa per vedere se è un problema legato alla pulsantiera o al motore, ma la pulsantiera ha un led che cambia colore quando un tasto viene premuto e da questo punto di vista non sembrano esserci problemi


please help

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto al backlash credo che non sia possibile compensarlo con la pulsantiera semplice con i soli quattro tasti AR e DEC , ci vuole un sistema un pò più sofisticato, uno di quelli computerizzati per intendersi.

Senza spendere un euro però è possibile ridurre al massimo tutti i giochi della EQ5 effettuando con cura le regolazioni meccaniche e sostituendo il grasso cinese nero e colloso con del grasso al litio, sul sito UAI dovrebbe esserci una guida passo passo in proposito.

Se hai un PC che puoi usare vicino al tele potresti cercare un'interfaccia che permetta di comandare i motori col PC , mi pareva che esistesse qualche accrocchio del genere, ma non è molto diffuso.

Per il problema della "frenata lunga" parrebbe proprio un problema di pulsantiera, magari smontala e dagli una pulita ai contatti :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 23:24
Messaggi: 3
grazie della dritta sulla guida uai, non l'avevo mai vista

per quanto riguarda l'ingrassatura ho già provveduto tempo fa a mettere a posto l'asse di declinazione con grasso al bisolfuro di molibdeno, ma in tutta sincerità non ho notato grandi differenze nè in positivo nè in negativo. per questo motivo poi ho evitato di ringrassare l'ar. voi che esperienze avete avuto in proposito? avete notato molta differenza? da qualche parte mi ricordo di aver letto che non è detto che un buon grasso sia l'ideale per queste montature cinesi, perchè quello di fabbrica colloso potrebbe compensare alcuni giochi meccanici

riguardo alla frenata lunga di ar, guardando gli ingranaggi il movimento si ferma appena rilascio il pulsante, quindi non credo sia dovuto alla pulsantiera...è possibile che sia il bilanciamento? anche se per cannare il bilanciamento il 100% delle volte ce ne vuole

comunque sia l'idea era quella di ottenere il miglior movimento possibile affidandomi alla sola pulsantiera, di accrocchi informatici non ne voglio vedere :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Col grasso colloso che usano i cinesi diventa difficile fare un bilanciamento accurato perchè quando arrivi a fare le regolazioni finali il tutto è falsato dalla resistenza del grasso, inoltre un grasso più fine come quello al litio permette di registrare i giochi meccanici con minore tolleranza avvicinando di più gl'ingranaggi mantenendo una certa fluidità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla pulsantiera della cg5 puoi impostare il backlash, anzi, devi impostarlo come consigliato dal manuale.
Un valore da cui puoi partire è 15 per tutti e 4 i campi impostabili (2 per AR e 2 per DEC).
Riguardo invece al movimento continuo a me era capitato con alimentazione scarsa, quando alimentavo la montatura da powertank. Prova ad alimentare dalla macchina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 23:24
Messaggi: 3
posso impostare il backlash dalla pulsantiera?

io ho due interruttori a 3 posizioni (uno nord-off-sud e l'altro 2x-4x-8x) e i quattro tasti di movimento

quindi mi consigliate di ingrassare anche ar?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonami, pensavo avessi la CG5 con software nexstar.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I problemi sono quindi due. Per il Dec potrebbe appunto trattarsi di backlash dovuto a dei giochi sugli ingranaggi motore/corona.
L'altro mi pare più serio. O effettivamente il telescopio è molto sbilanciato oppure c'è un segnale residuo di comando al motore, facendo il cambio di direzione vengono impegnati altri transistor e il problema sparisce.
Facci sapere se trovi le cause.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao, per il secondo problema il slittamento avevo lo stesso problema anche io in AR Con la CGEM, solo quando utilizzavo lo spostamento manuale vedevo che la stella slittava prima di fermarsi sempre solo in una direzione.

Prima sembrava che avevo un pò compensato l'errore con il sbilanciamento in AR poi la cosa stranissima che durante le sessioni fotografiche con l'autoguida questo grosso slittamento non avveniva, però era un pò nervosa in autoguida AR.

Misurando la tensione dell'alimentatore (Io ne ho uno da 10 A che alimenta tutto) avevo 12,52 Volt costanti anche durante il movimento, ma utilizzando il cavo originale di circa 5 Mt poteva esserci un calo di tensione.

Stamane ho portato l'alimentatore a 13,1 Volt ho puntato un oggeto distante con la webcam e sorpresa lo slittamento è completamente sparito.

Dopo questa prova ho misurato la tensione a 5 CM dalla spina sulla montatura e con mia sorpresa la tensione era 12,76 Volt, riportando la tensione dell'alimentatore come prima (12,52 Volt) alla montatura arrivavano circa 12.10 Volt forse troppo pochi per il perfetto funzionamento.

Speriamo che sia così anche per te, Facci sapere.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problemi motore orario cg-5
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una differenza ininfluente, probabilmente il problema si ripresenterà.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010