1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
lavori sempre su copie del livello base e alla fine unisci i livelli o invece applichi una sequenza di passa alto allo stesso livello?
in questo secondo caso (che è quello che faccio io)c'è un ordine , o una regola generale , con cui è meglio applicare i passa alto?intendo dire dal "fine" al "grosso" in questo senso o in senso contrario?
utilizzi una "dimensione" standard, intendo dire una sequenza tipo 2\4\6 o qualcosa del genere?
se nò in base a cosa ti regoli per la scelta ?
potrebbe essere opportuno applicare i passa alto sull'immagine ridimensionata?
perdona il fiume di domande, ma son cose ce mi son sempre chiesto, io finora ho sempre solo agito per tentativi e errori, in vero senza mai capirci molto....... :oops:

Beh, anch'io ho sempre agito per tentativi ed errori; alla fine si impara così.

Ecco un esempio della scala di livelli usata nella luminanza di questa immagine:
Allegato:
Schermata 2011-09-02 a 10.49.43.png
Schermata 2011-09-02 a 10.49.43.png [ 44.59 KiB | Osservato 559 volte ]

I livelli di immagini sono tutti trattati con DDP in CCDStack. Con lo stesso programma vengono poi normalizzati per essere tutti della stessa luminosità.

Dal basso verso l'alto:

1. Immagine di base
2. Zona centrale con deconvoluzione + unsharp mask (CCDStack)
3. Stelle grandi leggermente sfuocate (PS)
4. Stelle medie al naturale
5. Stelle piccole con leggero unsharp mask (CCDStack)
6. Stelle piccolissime con deconvoluzione + unsharp mask (CCDStack)
7. Immagine base con filtro High pass (accentua passaggio) da 24 pixel (PS), inserito in modalità overlay (sovrapponi)
8. Immagine base con filtro High pass (accentua passaggio) da 4 pixel (PS), inserito in modalità overlay (sovrapponi)

Ogni livello, a parte quello in basso, è sempre affiancato da una maschera di color nero, nella quale le zone bianche o comunque leggermente schiarite ne mostrano il contenuto. Le parti in nero, al contrario, ne rendono trasparente il contenuto.
Sulle maschere delle stelle i puntini bianchi della maschera individuano le rispettive stelle, come nella maschera della zona centrale si vede in chiaro soltanto la parte più luminosa trattata con deconvoluzione. Anche i livelli high-pass sono applicati a zone, come è possibile rilevare dalle rispettive maschere.

Di fronte a tante elaborazioni sovrapposte con maschere e contromaschere viene un po' da storcere il naso.
Ma non conosco altre vie che mi permettano di cercare (ed a volte trovare) un gradevole equilibrio sul risultato finale.

kind of blue ha scritto:
lavori sempre su copie del livello base e alla fine unisci i livelli o invece applichi una sequenza di passa alto allo stesso livello?
in questo secondo caso (che è quello che faccio io)c'è un ordine , o una regola generale , con cui è meglio applicare i passa alto?intendo dire dal "fine" al "grosso" in questo senso o in senso contrario?
Di solito preferisco lavorare su copie del livello di base, o al massimo sullo stesso livello con differente trattamento di deconvoluzione / unsharp mask in CCDStack.
Raramente su livelli trattati in high-pass in PS, nel qual caso non ho una precisa regola.

kind of blue ha scritto:
utilizzi una "dimensione" standard, intendo dire una sequenza tipo 2\4\6 o qualcosa del genere?
se nò in base a cosa ti regoli per la scelta ?
No, il gioco è più semplice di quanto si possa credere :D
In photoshop l'uso dell'anteprima è una gran cosa. Quindi, ti basta duplicare il livello da trattare in high-pass, metterlo subito in modalità overlay, selezionare il filtro high-pass ed andare avanti/indietro con la dimensione fino a vedere apparire i contrasti che ti interessano. Dopo aver mascherato e reso visibili soltanto le aree da esaltare, si ripete con interventi locali in altre aree da trattare con dimensioni differenti, e così via.
In questo caso, ho usato un high-pass da 24 (molto grande) ed uno da 4 (per gli intrecci di nebulosità nella zona centrale).

kind of blue ha scritto:
potrebbe essere opportuno applicare i passa alto sull'immagine ridimensionata?
Non ho mai pensato di fare interventi sulle immagini ridimensionate; potrebbe essere una buona idea.

P.S. Ritengo importante non fondere mai i livelli, in modo da poterci facilmente ritornare sopra in caso di ripensamenti o, comunque, a mente più serena. Quando proprio mi vedo costretto a farlo, salvo il file con i livelli e proseguo su un nuovo file (dove poi inevitabilmente si aggiungeranno altri livelli), in modo da avere sempre la possibilità di ripercorrere le origini ed intervenire sulle fasi intermedie.

Sperando di essere stato utile, ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio molto per l'esaustiva risposta.
è rincuorante sapere che tutto sommato , almeno nell'approccio , non ho poi sbagliato molto......
sul fatto della dimensione del passa alto , che io applico sempre allo stesso livello, tenendo cmq copia di ogni passaggio su livelli distinti ,non mi sono mai spinto oltre i 10\12 pixel, normalmente applico una breve sequenza tipo 3\6\10, cercando di tenere sott'occhio sopratutto il rumore, che tende ad'evidenziarsi molto utilizzando "fattori"piccoli nel qual caso elimino il primo passaggio o adeguo il fattore.
grazie ancora :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Un altro grazie a Carlo, Luciano, Andrea, Roberto, Zuk, Fabiomax, Danziger, Micrenda e Nicola.

Roberto, Fabiomax:
Una esaltazione indiscriminata del dettaglio porterebbe all'esasperazione di contrasti indesiderati. Il mantenimento della morbidezza e la presentazione di un buon dettaglio richiede un trattamento a zone......Ovviamente ci vuole tanta pazienza, ma quando si dispone di ottimi dati sarebbe un peccato sprecarli senza dedicarvi la giusta attenzione.

Un cordiale saluto a tutti e grazie ancora per i commenti ed i suggerimenti.

Gianni


Certo Gianni!!! una immagine che contiene informazioni eterogenee va trattata in maniera eterogenea. Meno male che leggo questo perchè ultimamente, in alcune discussine, mi sono sentito un pò uno scemo....grazie per aver messo anche i layer e spiegato come li tratti. Credo che in generale sia quello che normalmente facciamo (con i risultati più disparati ovviamente :mrgreen: ) un pò tutti coloro i quali tentano di evidenziare maggior informazione possibile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
ti ringrazio molto per l'esaustiva risposta.
è rincuorante sapere che tutto sommato , almeno nell'approccio , non ho poi sbagliato molto......
sul fatto della dimensione del passa alto , che io applico sempre allo stesso livello, tenendo cmq copia di ogni passaggio su livelli distinti ,non mi sono mai spinto oltre i 10\12 pixel, normalmente applico una breve sequenza tipo 3\6\10, cercando di tenere sott'occhio sopratutto il rumore, che tende ad'evidenziarsi molto utilizzando "fattori"piccoli nel qual caso elimino il primo passaggio o adeguo il fattore.
grazie ancora :wink:
Kind, non si tratta di sbagliare o di azzeccare; anche perché non è detto che non esistano vie migliori. Si va per tentativi ed esperienza dal confronto con altri amici che condividono la stessa passione.
Normalmente neanch'io mi spingo oltre i 10 pixel. In questa foto c'erano però dei particolari a frequenza più bassa, appena percettibili, che meritavano una certa evidenziazione. Se noti la maschera, però, la zona di intervento di quel livello è molto limitata ed anche piuttosto blanda.
I fattori piccoli è bene (s)mascherarli soltanto nelle zone ricche di rapporto segnale/rumore, ma questo è già ben risaputo.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Certo Gianni!!! una immagine che contiene informazioni eterogenee va trattata in maniera eterogenea. Meno male che leggo questo perchè ultimamente, in alcune discussine, mi sono sentito un pò uno scemo....grazie per aver messo anche i layer e spiegato come li tratti. Credo che in generale sia quello che normalmente facciamo (con i risultati più disparati ovviamente :mrgreen: ) un pò tutti coloro i quali tentano di evidenziare maggior informazione possibile.
Ciao,
Fabiomax
Fabiomassimo, esistono diversi punti di vista. Certamente l'uso del trattamento a zone non è da tutti condiviso.
Posso capire, ma non riesco ad immaginare i mezzi per ottenere immagini esteticamente gradevoli applicando lo stesso trattamento su zone chiare e scure, stelle e fondo cielo.

Colgo l'occasione per ringraziare anche Giuseppe.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 22:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni,

immagine notevole con una gestione della morbidezza per me al top, con dettagli infiniti e godibili anche alla massima risoluzione, assolutamente da riferimento.

Per essere perfetta a mio giudizio rimuoverei il gradiente in basso di colore rosso e riallineerei l'offset dei canali colore.

Grazie per l'indicazione del tuo tipo di trattamento a zone, è molto istruttivo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagine superba e delicatissima

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni,
immagine molto bella, i dettagli del closeup sono strepitosi.

Complimenti
Saluti
Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni
Complimenti una immagine veramente notevole sotto tutti i puntu di vista
indubbiamente per apprezzarla a pieno ci vuole un ottimo monitor ed io la trovo meravigliosa

ciao Alberto

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un grazie a Leonardo, Lebo, Massimo, Alberto.

Leonardo, ho aggiornato l'immagine con la riduzione del gradiente rosso, come da tuo suggerimento. L'offset del colore viene regolato automaticamente dall'allineamento a due stelle in MaxIm. Non è la prima volta che mi fa questo scherzo. Dovrò tenerlo sotto controllo tutte le prossime volte prima di andare avanti con le elaborazioni, oppure usare un altro programma.

Cari saluti
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico Gianni, mi sono salvato il messaggio del forum, sarebbe interessante da mettere ad esempio su astrofotografia UAI o perchè no un pdf quì sul forum che esplichi questo trattamento nei dettagli, magari farne una raccolta mano a mano che fai cose nuove come i bei video che hai realizzato.

COmplimenti oltre che bellissima l'immagine è ancora più apprezzabile conoscendo le tecniche adottate, non saprei descrivere ma è come se ne potesse apprezzare il profumo. :D :mrgreen:

Grazie Gianni, e grazie a KindOfBlue che stà diventando sempre più attento e più bravo nell'elaborazione accanto a gradi maestri (fai passi da gigante).

BYe

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010