Ciao a tutti di nuovo,
ho fatto un po' di prove e di misurazioni nel tentativo di capirci qualcosa in piu'. Difatti, e spero che mi scuserete, per quanto mi riguarda la questione non e' affatto chiusa ne chiarissima come lo e' per qualcun'altro. Purtroppo non ho avuto la possibilita' ancora di effettuare delle riprese di comparazione direttamente con la mia strumentazione, ma qualche test l'ho potuto fare comunque.
1. Come agisce il binning in MaxIm DL ed in AstroArt?Difatti io davo per scontato che l'operazione di binning 2x2 effettuabile con questi software consistesse in una somma di quattro pixel adiacenti, ma ho voluto provare se e' vero. Per farlo ho creato un'immagine di 32x32 pixel (MaxIm non accetta immagini piu' piccole di 16x16 pixel ed io divevo fare un binning 2x2) nella quale in alto a sinistra ho disegnato un quadrato i cui pixel hanno i valori di 25, 50, 100 e 200 ADU rispettivamente. sul lato destro ed inferiore ho disegnato una cornice larga un solo pixel con valore 400 ADU per verificare che nel calcolo non venissero presi in considerazione altri pixel al di fuori del quadrato 2x2. A questo punto ho eseguito il binning 2x2 sia con MaxIm DL che con AstroArt ed ho verificato il valore in ADU del pixel risultante che e' stato di 93.75 in MaxIm DL e 375 in AstroArt. Quindi mentre effettivamente AstroArt somma i valori dei vari pixel MaxIm DL ne fa una media dividendo per quattro il risultato della somma. Nessuno dei due software considera alri valori che on siano quelli dei quattro pixel interessati al binning. Da un punto di vista matematico i due metodi sono assolutamente equivalenti perche' comunque MaxIm non effettua alcun arrotondamento e quindi il suo ividere per quattro non diminuisce la precisione della misurazione.
2. Il rumore di fondo cambia con un binning 2x2 effettuato via software?Ho preso una mia singola ripresa di un campo stellare calibrata con la sottrazione del master dark e ne ho misurato con MaxIm DL la deviazione standard posizionando il bullseye in una zona di fondocielo. Il valore e' variabile a seconda dell'area selezionata, ma va da 8 a 9 circa. Ho effettuato un binning 2x2 poi, con la funzione "Double size" ho riportato l'immagine alla dimensione originale. Ho misurato la deviazione standard nella medesima zona di fondocielo e va da 2.5 a 3.5 circa. A mio avviso questo ha senso in quanto ritengo che fare una media di quattro pixel adiacenti con il binning 2x2 equivalga, in termini di riduzione del rumore casuale, a fare una media di quattro immagini riprese in binning 1x1. Per verificare questo ho eseguito questa volta una media di quattro riprese in binning 1x1 ne ho misurato la deviazione standard nella solita regione di fondocielo: i valori in questo caso sono tra 2.2 e 3.
Allegato:
test-1.JPG [ 53.79 KiB | Osservato 1188 volte ]
3. Come cambia il valore SNR (rapporto segnale/rumore) misurato da MaxIm DL tra l'immagine originale e quella trasformata in binning 2x2?Nella finestra di info di MaxIm DL e' presente un valore denominato SNR. Puntando il bullseye su due stelle, la prima piu' luminosa della seconda ho provato a misurare quanto indicava questo valore. Nella singola immagine 1x1 ho misurato 198 e 21 rispettivamente, nella stessa immagine ridotta con il binning 2x2 ho misurato 48 nella prima e la seconda non era rilevabile. Sospetto che il fatto che l'area misurata dal bullseye sia fissa nelle due prove possa influire sui risultati visto che l'immagine in binning 2x2 e' piu' piccola e quindi la ingrandisco di nuovo con la funzione "Double size". Le misure sull'immagine ingrandita sono rispettivamente di 461 e 51. Come ultima prova ho misurato il valore SNR delle medesime due stelle nell'immagine ottenuta mediando quattro riprese: 416 e 47.
4. Qual e' la differenza tra il binning 2x2 effettuato nella camera e quello effettuato via software?Questa e' la domanda che mi ero posto all'inizio di questa discussione. Purtroppo per cercare di dare una risposta avrei bisogno come ho detto di effettuare un esperimento sul campo e non ne ho ancora avuto la possibilita', ma l'amico
gvnn64 e' stato cosi' gentile da fornirmi delle riprese sue che ho provato ad analizzare. Ho quindi effettuato le medesime prove fatte sulla mia immagine, ma questa volta avendo a disposizione una ripresa realizzata in binning 2x2 gia' dalla camera con gli stessi tempi di posa di quella in binning 1x1. Purtroppo entrambe le riprese sono sovracampionate e quella in binning 2x2 presenta anche un mosso che potrebbe aver influito sulle misure.
Allegato:
bin1x1.jpg [ 210.25 KiB | Osservato 1188 volte ]
Allegato:
bin2x2.jpg [ 109.9 KiB | Osservato 1188 volte ]
Allegato:
bin1x1to2x2.jpg [ 101.36 KiB | Osservato 1188 volte ]
Ad ogni modo ecco i miei risultati:
Deviazione standard sul fundocielo:
Bin2x2 43-48, Bin 1x1 39-41, Bin 2x2 ricavato dal Bin 1x1 10-13
Rapporto SNR su due stelle:
Bin 2x2 319+54, Bin 1x1 102+12, Bin 2x2 ricavato dal Bin 1x1 348+49
Secondo le mie misurazione quindi il binning 2x2 ricavato via software fornirebbe un'immagine addirittura migliore di quella fornita dal binning 2x2 effettuato nella camera, ma ripeto che le due riprese che mi ha fornito
gvnn64 sono piuttosto diverse come potete vedere e questo credo possa avere influito sui risultati. Ecco questo per il momento e' quanto ho potuto fare. Aggiungo solo che SBIG non ha ancora risposto alla mia richesta di chiarimenti (il servizio clienti ha avuto un tracollo con la vendita' della societa' a mio avviso, ma questa e' un'altra storia).