1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente non è una cosa semplice. Si tratta di sommare le stelle e la cometa separatamente e poi estrarre solo i segnali corretti da ogni somma per creare un file finale.
L'algoritmo, in teoria, sarebbe semplicissimo ma non conoscendolo i più (io credo di esserci arrivato per ragionamento) non vengono effettuate riprese adatte allo sfruttamento di tale algoritmo.
In effetti si tratta di creare due serie di stacking, uno sul nucleo della cometa e uno sulle stelle.
Al momento di sommare le immagini allineate sulla cometa verrà fatto un sigmaclip abbastanza stretto. In questo modo le stelle che sono nel campo resteranno fuori dalla campana del sigma clip e non daranno contributo allo stack se non quelle dell'immagine di riferimento mentre la cometa con il nucleo e la coda darà il suo contributo diventando più visibile.
Sommando poi le immagini allineate sulle stelle (avendo avuto l'accortezza di intervallare sufficientemente gli scatti con pause sufficientemente lunghe) il contributo della cometa sarà solo sull'immagine di riferimento mentre le stelle si sommeranno fra di loro.
Alla fine l'unione delle due immagini darà il risultato finale.
Il problema sorge quando nel campo ci sono oggetti estesi quali ammassi o stelle molto luminose (che hanno un'estensione in pixel notevole).
In questo caso il sigmaclip opererà male perché prenderà anche parte della luminosità dell'ammasso o delle stelle luminose col risultato che queste avranno un effetto flou strisciato.
La procedura di dss si applica al meglio con comete veloci e in campi solo stellari. Li rende perfettamente. Altrimenti sta al fotografo (e non al programma) adottare i tempi e gli intervalli corretti (magari dopo essersi studiato "prima" le caratteristiche e il moto della cometa)
Spesso prima di dare la colpa ai programmi o ai programmatori dovremmo fare un esame di coscienza per capire dove "noi" abbiamo sbagliato per fare tesoro dei "nostri" errori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che meglio di così non possa venire:
Allegato:
Garraddweb_12.jpg
Garraddweb_12.jpg [ 498.12 KiB | Osservato 313 volte ]

E' la somma di 12 pose scelte tra 46 in modo da risultare intervallate di 6' tra loro.
Certo, le strisce oblique sono ancora presenti e la stella in basso (Renzo, non è un ammasso ma Zeta Sagittae) risulta ancora spappolata. Ma ora credo di essere padrone della procedura e, grazie alle spiegazioni di Renzo credo di aver compreso come opera l'algoritmo. Anzi, a tal proposito ritengo di dover fare una considerazione: perchè l'Autore del programma, che bisogna comunque ringraziare per aver messo a disposizione di tutti noi il suo lavoro, non ha ritenuto di dare qualche spiegazione in più sulla procedura da usare durante le riprese per consentire al programma di funzionare al meglio? Senza la testardagine di Renzo a voler capire, forse nessuno di noi avrebbe usato questa peculiarità di DSS.

Renzo, ho apportato una leggera variazione alla proceduta da te suggerita: nella prima fase del riconoscimento stellare ho tolto la spunta a "combina dopo l'allineamento". In tal modo la procedura è più veloce e non viene creato il file Stackinfo.txt che comunque andrebbe cancellato.

Spero che qualcun'altro vorrà cimentarsi nell'utilizzare questa procedura di DSS e condividere con il Forum i suoi risultati.

Per Luke: l'ottica di ripresa è un vecchio Meade 2080 8" ridotto a f/6,3.

Ciao a tutti,

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010