1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Grazie Luca, Cristina & Fiorenzo, Kind, Vittorio, Alex.

La scelta dell'intensità del colore è un fatto soggettivo, ma come ben sappiamo c'è sempre nel mezzo lo zampino del monitor. Non essendo possibile osservare tutti attraverso stesso monitor, date le distanze, non si sa mai bene cosa fare.
Ho quindi pensato di intensificare leggermente il contrasto tra i colori caldi delle nebulose di polveri ed il blu della zona centrale. Probabilmente questo compromesso andrà bene per tutti.
Ne ho anche approfittato per rendere meno secco il contrasto delle stelle più piccole nelle zone meno luminose e nello stesso tempo schiarire un po' queste ultime.

Guardando e riguardando l'immagine, concordo sempre più con Alex sulla miglior resa della versione a largo campo.

Wide-field: http://www.astrogb.com/ngc7023os.htm
Close-up: http://www.astrogb.com/ngc7023oscrop.htm

Cordialmente,
Gianni



ee si il monitor purtroppo è un nemico comune! varian troppo da uno all'altro :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Allucinante il dettaglio a massima risoluzione considerando che ti sei tenuto morbido! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Foto stupenda! Complimenti davvero

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccellente! a me impressiona soprattutto i dettaglio sia nella parte più luminosa a riflessione, dove è più semplice gestire il tanto segnale, ma soprattutto la zona con le polveri dove hai tirato fuori un bellissimo dettaglio in zone davvero deboli, cosa molto difficile.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la miglior IRIS che io abbia mai visto!!

Complimentoni Gianni!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei complimenti piu sentiti :)
L'immagine a campo largo finisce direttamente nel mio Vuseum (una directory dove salvo le immagini, astronomice e non, piu belle che trovo in rete). Questa immagine finisce insieme a tante foto dell'Hubble... e non credo che sfiguri :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ripresa Gianni, ottimi i colori e dettaglio della zona centrale.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un altro grazie a Carlo, Luciano, Andrea, Roberto, Zuk, Fabiomax, Danziger, Micrenda e Nicola.

Roberto, Fabiomax:
Una esaltazione indiscriminata del dettaglio porterebbe all'esasperazione di contrasti indesiderati. Il mantenimento della morbidezza e la presentazione di un buon dettaglio richiede un trattamento a zone.
Io di solito aggiungo diversi layer trattati con applicazioni di high-pass in overlay (accentua passaggio in modalità sovrapponi), fini, medie e grandi. Le stelle è preferibile tenerle indisturbate in altri livelli, meglio se suddivise per dimensioni.
La visualizzazione o l'oscuramento di zone nelle varie maschere di livello permetterà di agire con delicatezza sui contrasti soltanto nei punti di interesse, senza contaminare il resto.
Analogamente si agisce sulle le stelle, usando un livello con deconvoluzione + unsharp mask per le piccolissime e lievi maschere di contrasto per le piccole. Le medie e le grandi rimangono inalterate, se non leggermente sfuocate. Se necessario, su queste ultime, si apportano dei ritocchi per correggere fastidiosi riflessi che a volte vi si creano intorno, specie sulle più luminose.
Ovviamente ci vuole tanta pazienza, ma quando si dispone di ottimi dati sarebbe un peccato sprecarli senza dedicarvi la giusta attenzione.

Un cordiale saluto a tutti e grazie ancora per i commenti ed i suggerimenti.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
diversi layer trattati con applicazioni di high-pass in overlay (accentua passaggio in modalità sovrapponi), fini, medie e grandi.



lavori sempre su copie del livello base e alla fine unisci i livelli o invece applichi una sequenza di passa alto allo stesso livello?
in questo secondo caso (che è quello che faccio io)c'è un ordine , o una regola generale , con cui è meglio applicare i passa alto?intendo dire dal "fine" al "grosso" in questo senso o in senso contrario?
utilizzi una "dimensione" standard, intendo dire una sequenza tipo 2\4\6 o qualcosa del genere?
se nò in base a cosa ti regoli per la scelta ?
potrebbe essere opportuno applicare i passa alto sull'immagine ridimensionata?

perdona il fiume di domande, ma son cose ce mi son sempre chiesto, io finora ho sempre solo agito per tentativi e errori, in vero senza mai capirci molto....... :oops:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris ...da rientro
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Gianni, ottimo lavoro, belli i colori e buoni i dettagli ben evidenti ma senza essere troppo pesanti
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010