1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Vittorino ha scritto:
Cita:
lo noto guidando con il sensore della ST10 )

:?: :?:


la frase mia corretta sarebbe dovuta essere :


noto che ha anche problemi di stazionamento effettuando la guida con
il secondo sensore della ST10 e non usando la St402 sul tele in parallelo .

Difatti guidando con lo stesso telescopio con il quale riprendo non dovrei notare alcun movimento e le immagini dovrebbero essere sovrpponibili anche dopo alcune ore . E invece anche guidando con il secondo sensore, sullo stesso tele usato per la ripresa , le immagini risultano , anche se di poco , non sobrapponibili e evidenziano una , seppur lieve , rotazione
di campo .

Inizialmente pensavo si trattasse solo di questo problema ( la rotazione di campo ) che mi dava le strisciate durante le riprese a declinazioni
elevate ( dove il fenomeno si manifesta maggiormente) .

Facendo 2 pose consecutive ( guidate stavolta con il tele in parallelo ) ciascuna di 1 ora non hanno mostrato lo stesso valore di elongazione delle stelle .
Se si fosse trattato esclusivamente di un difetto dell'inseguimento dovuto
alla rotazione di campo le due immagini riprese consecutivamente e per lo stesso tempo avrebbero dovuto mostrare la stessa misura di elongazione delle stelle ; invece , come capita spesso in caso di flessioni differenziali , la prima immagine mostrava il difetto bello evidente con una strisciata di circa 6/8 secondi d'arco quella successiva a malapena
si intrevedeva l'elongazione , sintomo che qualcosa che prima fletteva si
era successivamente stabilizzato .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento Franco che hai risolto gli inghippi e speriamo davvero che il cielo dia tregua.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco grazie per il chiarimento, ma il mio interrogativo si riferiva alla ST10, hai fatto un nuovo acquisto?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Azz...........hai ragione ,

deve essere un lapsus freudiano!

Ho una ST8Xme non ho fatto nessun acquisto

anche se mi farebbe piacere avere una ST10!

Mi sto veramente ri.....nendo

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei alla frutta :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Franco, quando dici

"Speriamo bene! e vi prego ........non comprate piu nulla accontentatevi

per qualche mese di quello che avete cosi magari il tempo si stabilizza un

po!"


sicuramente io ho le mie colpe!!!
Comunque sia, qui da me c'è così tanta umidità che non mi sogno minimamente di mettere fuori il nuovo acquisto.
Aspetterò un pò di freddo ormai vicino così da non rischiare.

Quanto ai tuoi danni fatti sul tuo obiettivo TMB e risolti, non sei l'unico.
Anch'io smontando la cella del Borg 125ED due anni fa persi la collimazione oltre a rigare seppur leggermente la lente frontale.
Gli apo sono strumenti delicati che vanno trattati con cautela, specialmente quelli spaziati in aria quando viene voglia di eseguire operazioni chirurgiche agli obiettivi.

Sempre eccellenti i tuoi lavori.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhè, Franco mi unisco al coro per il bel rientro. Da me comunque, te e tutti gli altri, potete stare tranquilli sul fatto degli acquisti, sono anni che non prendo nulla... ma forse qualcosa, prima o poi, dovrò prenderla anch'io e allora.... :lol: :lol:
Bentornato!

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La tua mancanza e quella delle tue immagini si faceva sentire!! Sono contento che le cose si stanno sistemando anche perchè penso che debba essere molto frustrante una situazione del genere...io al posto tuo sarei impazzito e questa reply a quest'ora proveniva da un manicomio! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 12:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco, fa piacere che hai risolto i problemi :-)
Ma quanto è grossa sta scheggiatura della lente??
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010