1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In piena Via Lattea ho ripreso quest'immagine della Cometa. L'effetto è particolare anche se devo dire alquanto innaturale, mi sembra:
Allegato:
Garraddweb.jpg
Garraddweb.jpg [ 489.32 KiB | Osservato 2543 volte ]

Sono 46 frames di 120", elaborati con iris e PS con flat e dark.
Credo che se fossi riuscito ad ottenere stelle e cometa allineate, l'effetto sarebbe stato senza dubbio migliore.
Ma per quanti tentativi abbia fatto non sono venuto a capo di niente: ho seguito pedissequamente il tutorial di Renzo che ne spiega la procedura con DSS ma senza alcun esito.
C'è qualcuno che c'è riuscito ? O esistono altri metodi che io non conosco.

Ciao, Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però :shock: Che risoluzione!
Non sono un esperto per qnt riguarda la fotografia astronomica, cmq questa foto mi piace a dir poco!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho l'impressione che fra uno scatto e l'altro tu non abbia lasciato abbastanza tempo alla cometa per muoversi a sufficienza.
Il programma fa una serie di calcoli per rilevare lo spostamento e fra una foto e un'altra ci deve essere spazio vuoto fra le stelle se allinei sulla cometa.
Riprova usando solo alcune foto (per esempio ne prendi una sì e due no e così via)
Se imposti tutto come si deve non credo che avrai problemi a elaborare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 19:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
Ma per quanti tentativi abbia fatto non sono venuto a capo di niente: ho seguito pedissequamente il tutorial di Renzo che ne spiega la procedura con DSS ma senza alcun esito.
C'è qualcuno che c'è riuscito ? O esistono altri metodi che io non conosco.


Anche io ho fatto l'errore di non lasciar tempo alla cometa di spostarsi. Ma sono riuscito lo stesso ad elaborare in maniera semi-manuale: in DSS, per ogni frame cliccavo sull'icona della cometa (compare in basso a destra quando guardi il singolo frame) e poi cliccavo sulla cometa vera. Quindi gli ho detto, manualmente, ad ogni frame dov'era la cometa.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca;
Per Renzo e Salvatore: proverò con i vostri preziosi suggerimenti e vi farò sapere.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di essere sulla buona strada per la procedura da usare con DSS:
Allegato:
Garraddweb.jpg
Garraddweb.jpg [ 482.02 KiB | Osservato 2365 volte ]

Ma perchè quelle orribili striature ?
Ho seguito i consigli di Renzo ed in effetti l'elaborazione è filata liscia fino al termine.
A parte le stelle che soffrono di evidente sfocatura, come posso eliminare le strisciate ? A cosa sono dovute ?
Mi par di ricordare che già altri hanno lamentato lo stesso problema quando hanno tentato di ottenere stelle e cometa allineati.
Quale altra strada posso tentare ? Forse selezionare una stella su 3 invece che una su 2 come ho fatto?

Grazie,
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Selezionando 1 su tre ovviamente migliora il risultato in quanto stacchi di più una foto dall'altra
La presenza dell'ammasso però farà sì che questo sarà sempre un po' strisciato.
In fin dei conti il software non può fare miracoli.
In questi casi dovresti fare scatti ben distanziati fra loro in modo che la cometa si sia spostata, fra uno scatto e l'altro, di una distanza superiore alle dimensioni del globulare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il miglioramento si vede, Giovanni. Parlo da inesperto ma a me piace il risultato che hai ottenuto. Curiosità: con che ottica l'hai ripreso?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco la versione con le stelle strisciate, ormai c'ho rinunciato con DSS, troppi compromessi e qualità scarsa... :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella al cometa nella prima immagine!
vedo che è complesso sommare le stelle e alsciare la cometa puntiforme.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010