1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi avrei bisogno di qualche informazioni per quanto riguarda le riprese con la ccd nel mio caso una sbig st 2000 xm sensore di ripresa t211 partiamo cosi:
1 che tempi devo usare per equilibrare i colori ossia in red che tempi usare,stessa cosa per il green e blue,cosi da avere un rgb equilibrato.
2 visto che i colori di solito vanno ripresi in binning 2x poi i flat dovrei farli sempre in binning 2x?
3 per i dark che dovrei riprendere con stessa temperatura delle esposizioni ma anche questi li dovrei rifare in binning 2x per i colori oppure vanno bene quelli normali?
4 i bias li devo riprendere visto che utilizzerei tempi posa diciamo di media lunghezza tra i 5-8minuti, se si li devo riprendere anche in binning 2x per i colori?

5dopo che io ho tutte le riprese del mio soggetto devo trattare tutto separatamente?Se si sapete se c'e' qualche tutorial in italiano per ccdsoft 5,visto che mi trovo discretamente con questo software altri non ne so usare,visto i file che mi troverei a dover maneggiare vorrei sapere come incominciare,tipo una volta che ho trattato il canale del rosso,posso tirare l'immagine ed elaborarla come fosse un'immagine finale oppure meglio lasciare tutto di default e poi trattare l'intera immagine finita?
Vi chiedo questo perche tutte le volte che ho tentato qualche ripresa con la ccd mi ritrovo sempre con i canali dei colori mal bilanciati e allineati ossia su di una stella vedo sempre quando il colore blu o rosso sempre un po' fuori,sembra che ccdsoft non mi allinei mai bene le immagini,oppure sono io che sbaglio qualcosa,vi ringrazio per le eventuali risposte.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 8:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo solo alle domande #2 e #3.
Sì, i flat ed i dark si fanno con lo stesso binning delle relative riprese.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il moderatore: provare a spostarlo in "astrofotografia-Profondo cielo"? L'argomento,infatti, interessa molto anche al sottoscritto, che ha gli stessi problemi.
Grazie

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
è vero, in astrofoto deep avrà sicuramente maggiori possibilità di risposta, sposto.

in ogni caso, gianduran, nessuno ti avrebbe impedito di seguirlo anche in astrofili, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
è vero, in astrofoto deep avrà sicuramente maggiori possibilità di risposta, sposto.

in ogni caso, gianduran, nessuno ti avrebbe impedito di seguirlo anche in astrofili, no? :D


Certo! Spero solo che abbia maggior seguito.
Cari saluti

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
1 che tempi devo usare per equilibrare i colori ossia in red che tempi usare,stessa cosa per il green e blue,cosi da avere un rgb equilibrato.


Prendi un foglio grigio illuminato uniformemente (molto poco ovviamente).
Fai una serie di riprese con i vari filtri.
Leggi il valore medio di ogni ripresa.
Se per esempio il valore medio delle varie riprese RGB è 40000 50000 30000 allora dovrai fare pose diversificate. Per esempio 10 minuti per il G, 10*50000/40000 per l'R e 10 * 50000/30000 per il B

Cita:
2 visto che i colori di solito vanno ripresi in binning 2x poi i flat dovrei farli sempre in binning 2x?


Ovviamente sì. E con filtri e messa a fuoco per ogni colore

Cita:
3 per i dark che dovrei riprendere con stessa temperatura delle esposizioni ma anche questi li dovrei rifare in binning 2x per i colori oppure vanno bene quelli normali?

Anche in questo caso sì. Altrimenti come fai a calibrare le immagini riprese? Quando lavori in Bin 2 è come se usassi un diverso sensore che richiede i suoi dark, flat e bias

Cita:
4 i bias li devo riprendere visto che utilizzerei tempi posa diciamo di media lunghezza tra i 5-8minuti, se si li devo riprendere anche in binning 2x per i colori?

Fare i bias richiede poco tempo. Io li farei comunque. Ovviamente vale il discorso del punto 3

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...nel mio caso una sbig st 2000 xm sensore di ripresa t211...

Il sensore della ST-2000XM è il Kodak KAI-2020M, il Texas Instruments TC-211 era il sensore di guida nei vecchi modelli soppiantato ora dal TC-237H.
Ma tu Davide non avevi acquistato una ST-8XME più o meno quando l'ho acquistata io?

ruycos ha scritto:
...che tempi devo usare per equilibrare i colori ossia in red che tempi usare,stessa cosa per il green e blue,cosi da avere un rgb equilibrato.

Come dice giustamente Renzo devi scoprirlo tu facendo delle prove perché dipende dalla combinazione ottica/filtri/sensore e non dal solo sensore. Oltre alla prova suggerita da Renzo potresti fare delle verifiche su stelle GV2 che devono risultare bianche (quindi coi valori R, G e B uguali. Un altro soggetto adatto alla calibrazione è la Luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Renzo ha scritto:
Cita:
1

Ovviamente sì. E con filtri e messa a fuoco per ogni colore


Allora mi aggiungo anche io, se ho capito bene bisogna mettere a fuoco al cambio di ogni filtro anche usando la ruota portafiltri?

Nel caso non ci siano stelle abbastanza luminose per permettere l'uso di una maschera per mettere a fuoco nel campo da inquadrato durante la sessione come ci si comporta?

Ciao e grazie

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ruycos ha scritto:
visto i file che mi troverei a dover maneggiare vorrei sapere come incominciare,tipo una volta che ho trattato il canale del rosso,posso tirare l'immagine ed elaborarla come fosse un'immagine finale oppure meglio lasciare tutto di default e poi trattare l'intera immagine finita?
Davide

Ciao Davide,
posso darti il mio contributo solo su questa parte della tua domanda in quanto sono agli inizi pure io e quindi ciò riguarda la mia esperienza, non vuole essere un sistema che va bene per tutti.

L'insieme degli RGB se poi tu li usi come immagine finale è importante che ogni canale sia elaborato al meglio anche prima di essere assiemato per formare l'RGB, ma ricordati di usare la stessa mano per tutti e tre.

Ci sono poi gli ultimi passaggi che di solito si fanno con PS che è meglio farli sull'RGB già composto.

Io prima di assiemare tiro solo i livelli, in particolare uso Iris e l'algoritmo Asinh.

Se invece fai LRGB (oppure HRGB) in questo caso devi curare bene nell'RGB solo il bilanciamento del colore e la saturazione, cosa che poi puoi sempre correggere anche nell'LRGB.

Per il resto un RGB che va assiemato per LRGB per me deve essere anche leggermente sfocato, per permettere di non sovrapporre i dettagli a quelli della L (luminanza) i quali devono essere il più perfetti possibile e che daranno il carattere alla tua immagine finale.

Spero di essere stato chiaro nell'esporre, eventualmente chiedi pure :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
tolmassy ha scritto:
Renzo ha scritto:
Cita:
1
Ovviamente sì. E con filtri e messa a fuoco per ogni colore

Allora mi aggiungo anche io, se ho capito bene bisogna mettere a fuoco al cambio di ogni filtro anche usando la ruota portafiltri?
Nel caso non ci siano stelle abbastanza luminose per permettere l'uso di una maschera per mettere a fuoco nel campo da inquadrato durante la sessione come ci si comporta?
Ciao e grazie

Ciao, se hai i filtri parafocali (come nel caso dei Baader) non serve rimettere a fuoco, sopratutto se l'RGB lo usi per poi comporre un LRGB.
Se invece fai un RGB puro allora controllerei il fuoco per bene per ogni canale.

nota: dopo l'acquisto di filtri parafocali ho riscontrato che non lo erano del tutto, ho poi scoperto che le ghiere che tenevano montati i filtri erano allentate. Strette per bene la parafocalità c'era eccome ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010