Cari amici, eccovi un'altra planetaria dal bel mese di agosto dalle remote campagne sicule!
Qui ribadisco l'estrema potenzialità del sito in termini di stabilità atmosferica, infatti, anche nella serata dedicata alla realizzazione di questa ripresa ho registrato condizioni di seeing eccellenti e ottima trasparenza!
NGC 7094La risoluzione raggiunta è perfettamente comparabile a quella della precedente immagine della Helix che ho postato qualche giorno fa!!
Rinnovo quindi la mia meraviglia!
Anche se il soggetto è mediamente brillante ho deciso di effettuare pose lunghe di 20 minuti, grazie a questa scelta è bastato integrare solo 7 pose per canale, senza avere la necessità di aggiungere altro.
L'immagine è stata elaborata un paio di volte, nella prima versione mi erano venuti i colori sballatissimi e non me ne ero neanche accorto (bestia)!!!
Come elaborazione ho lavorato su due direttrici: 1) composizione a colori delle immagini grezze (quelle inserite a lato (halpha-OIII) - 2) deconvoluzione e compositazione di halpha-OIII e sovrapposizione parziale per migliorare la resa dei dettagli.
L'immagine risultante è quella mostrata, dove il dettaglio esce fuori con grande naturalezza.
Ho provato a confrontarla con una ripresa ottenuta con un RC da 20"...questa:
NOAO...vabbè la differenza c'è ma il dettaglio regge!
Questa è invece la mia prima immagine...quella vetusta:
NGC7094-vetustaPer chi volesse più info su questo oggetto rimando alla scheda sul sito PNebulae:
NGC 7094 - scheda