1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 luglio 2011, 8:54
Messaggi: 2
Buongiorno a tutti! E' la prima volta che scrivo in questo sito e spero di aver postato la mia domanda nella sezione giusta. E' da poco che mi interesso di astronomia e volevo chiedervi che cosa significa esattamente la scrittura 8" f/15 riferita ad un telescopio Maksutov-Cassegrain. Vi ringrazio e spero che risponderete al più presto alla mia domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
significa che ha un diametro di 8" (cioè 8 pollici o circa 200mm) ed un rapporto focale (lunghezza focale diviso diametro) pari a 15

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 luglio 2011, 8:54
Messaggi: 2
Grazie mille per la tempestiva risposta! :) Posso approfittare per chiedere anche se qualcuno di voi sa la differenza tra una lente diffrativa e una rifrattiva? Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
toguttina ha scritto:
Grazie mille per la tempestiva risposta! :) Posso approfittare per chiedere anche se qualcuno di voi sa la differenza tra una lente diffrativa e una rifrattiva? Grazie mille.


http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione

Aggiungo che un 200 mm con F15 è sconsigliabile per fare foto (se t'interessasse) e che la focale risultante, sarebbe 200x15, ossia 3000 mm... :|

Possibile che disponga di una barlow interna che moltiplice x2 la focale? Di solito questo genere di telescopi sono sconsigliati per la scarsa qualità visuale.. correggetemi se sbaglio.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
focali così lunghe sono tipiche dei maksutov, non c'è nulla di strano e ci fai tutte le fotografie che vuoi... certo non sono adatti (nativamente almeno) alla fotografia deep...

So che ci sono degli obbiettivi fotografici che li usano ma non ho mai sentito dell'uso di elementi diffrattivi nei telescopi amatoriali... forse a causa del prezzo :|

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un F15 non è troppo scuro?? :|

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piu' che la poca luminosita' fotografica potrebbe essere un problema gestire 3 metri di focale per un neofita (ma anche per me!!) :wink:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alexandru ha scritto:
Un F15 non è troppo scuro?? :|

fotograficamente parlando si, è bello scuro... ma per la ripresa planetaria (che è il suo utilizzo principale) non è un grosso problema...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E comunque è un 200mm, di luce ne raccoglie abbastanza.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: terminologia
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Alexandru ha scritto:
Un F15 non è troppo scuro?? :|

fotograficamente parlando si, è bello scuro... ma per la ripresa planetaria (che è il suo utilizzo principale) non è un grosso problema...
Perché? Visualmente parlando, un 60mm F15 e un 60mm F4 non raccolgono la stessa identica quantità di luce? O ci sono delle lievi differenze :?:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010