Cita:
...funzionamento dell'elettronica nel senso del clock (a parità di clock con 1/4 dei pixels da gestire garantisce una stabilità ed una precisione nettamente migliore), del fatto che quadruplica la Full well e quindi deve cambiare il gain consentendo una dinamica molto migliore ed un miglior SNR, significa anche migliorare il readout noise in quanto c'è gain, reading times e dinamica maggiore a parità di elettronica
Caro Joe
mi sembra di capire che la differenza fondamentale e' che nel binning l'aggregazione dei pixel (o meglio degli elettrodi costituenti i vari pixel 2x2) dovrebbe essere effettuata a monte della lettura e conversione A/D, quindi si lavora effettivamente sugli elettroni.
Ma se non ricordo male la lettura avviene facendo scendere gli "elettroni" per colonna, tramite trasferimento di carica tra elettrodi (ogni pixel ne dovrebbe avere almeno tre, uno che effettivamente raccoglie fotoni ed altri due utilizzati per lo spostamento di carica) verso una riga di lettura, che a sua volta viene letta in orizzontale, sempre per trasferimento di carica. Queste cariche vengono poi amplificate date in pasto all'A/D.
Assumo che questo processo non cambi nel fare binning (non vedo come).
Quello che mi sfugge e' che una sottomatrice 2x2 ha 2 COLONNE E 2 RIGHE. Cerco di esprimere il mio dubbio con un esempio :
consideriamo una sottomatrice :
a - b
c - d
e la Riga di lettura. x - y
i valori di carica c - d vengono portati giu' nella riga di lettura (x -y), e letta sempre per trasferimento (supponiamo verso destra). Quindi si legge il valore di y, poi x, (che poi sarebbero "c - d"), e qui l'elettronica potrebbe aggregare il valore in mV dei due elettrodi, per poi darlo in pasto al convertitore A/D.
Ma come fa' a prendere la coppia a-b che arriva alla lettura della successiva Riga ?
Deve necessariamente aggregarli come valore "digitale" dopo aver effettuato la conversione A/D di quest'ultima coppia.
Dove Sbaglio ?
Ciao
Fabrizio