1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 28 08
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
allego ultima ripresa di Giove effettuata con l'amico weega dall'appennino emiliano con celestron C 14 a f 22 dmk 21 filtri rosso + ir cut, media di 800 frame di un filmato di 1500.
Il seeing apparentemente mediocre ha invece portato parecchi fotogrammi fruibili.
saluti


Allegati:
giove0004 11-08-28 04-33-20.jpg
giove0004 11-08-28 04-33-20.jpg [ 19.91 KiB | Osservato 1330 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mirko è semplicemente una delle immagini più dettagliate fin'ora viste!
Direi che hai beccato momenti davvero buoni!!!
Complimenti davvero. Gran bel risultato!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ottima ripresa :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Raf e Phoenix,
effettivamente sono stato fortunato, anche se in visuale non avevo l'impressione di un seeing così buono, alla fine, probabilmente il merito e' anche della trasparenza dei 1500 mt, credo che questa sia la mia migliore ripresa del pianeta.
Appena finisco di elaborare gli altri 20 filmati ripresi nell'occasione proverò insieme a weega a mettere insieme un filmato della rotazione.
Ciao

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimeti anche da parte mia Mirko! Ma...beati voi che riuscite a beccare sempre la grande macchia...a me non riesce mai!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Finalmente una foto che è fatta più o meno nello stesso momento in cui l'ho osservato a Casera Razzo domenica mattina. Faccio un po' fatica a ritrovarmi perché io l'ho visto a colori e questo è in Bianco e Nero. Inoltre ho osservato per poco tempo (stavamo smontando). Però, alcuni dei dettagli che ho memorizzato corrispondono. Ho osservato a 380x e, alternati a momenti di cattivo seeing c'erano momenti in cui l'immagine si congelava e offriva dettagli finissimi (al limite di ciò che l'occhio poteva cogliere). E' quello che in altre occasioni ho chiamato effetto finestra, in cui si capisce che c'è una immagine nitidissima dietro al seeing (come vedere il fondo di una piscina dove a momenti si vede che il fonto è ben nitido "dietro" a qualche cosa che lo perturba.

1) c'era una zona grigia uniforme piatta a triangolo che precede la macchia rossa; era ben visibile compreso anche la parte che girava attorno alla macchia rossa, macchia che a sua volta non era uniforme
2) la chiazza marrone allungato sulla NEB a sinistra era ben visibile lungo tutto il suo contorno e se ne apprezzava bene la sagoma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Mauro, ma mettila una camerina al posto dell'oculare ogni tanto.....ho l'impressione che ne vedremo delle belle.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi servirebbe una piattaforma equatoriale e attrezzatura che forse, in totale costa più del telescopio (che mi è costato 7500+IVA). A me piace il visuale. Mi piacciono le foto che trovo che sono state scattate alla stessa ora perchè cerco di capire che cosa ho visto.

Però, so che mars4ever ha in programma di fotografare con l'80 cm dell'osservatorio del Celado.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo una delle immagini più dettagliate viste fin'ora, l'ora indicata è in tempo locale?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 28 08
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jupiter,
si l'ora e' la locale in automatico lo riporto con il software della dmk almomento dell'acquisizione e poi la lascio all'elaborazione; per xenomorfo ho notato che Damian Peach http://www.damianpeach.com/jup2011_12.htm ha ripreso alla medesima ora in RGB puoi vedere la corrispondenza con la tua osservazione, i dettagli sono abbastanza simili, probabilmente per la mono non abbiamo utilizzato lo stesso filtro, la sua elaborazione e' uno spettacolo. Anche a me piace molto l'osservazione e, in un paio di occasioni sono rimasto incantato dalla quantità di dettagli restituiti dal mio dobson da 450 con ottimo seeing, superiori nell'occasione, a quelli forniti dal C14

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010